Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 06/10/2017, 14:01
Salve ho ormai la vasca avviata da ormai piu di un mese. Non ho mai avuto acqua limpidissima ma mai come in questi ultimi giorni piena di queste sospesioni. cosa potrebbe essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
d4vyd3
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 06/10/2017, 14:08
Hai mosso il fondo?
Fatto qualcosa in vasca ultimamente?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 06/10/2017, 14:11
ho il fondo di sabbia fine ed ho effettuato un cambio parziale di acqua domenica. Però come ho premesso le ho quasi sempre avute solo che ultimamente sono aumentate tanto e oggi ancora di piu.
d4vyd3
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/10/2017, 14:21
d4vyd3 ha scritto: ↑Però come ho premesso le ho quasi sempre avute solo che ultimamente sono aumentate tanto e oggi ancora di piu.
Ciao,
si tratta di particelle che non vengono trattenute dal filtro...... a maggior ragione in una vasca recente.
Cercherei di infittire i primi stadi di filtrazione,
senza toccare assolutamente i cannolicchi, la tua vasca dovrebbe pulirsi da sola in un paio di giorni.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 06/10/2017, 14:29
Giovanni61 ha scritto: ↑d4vyd3 ha scritto: ↑Però come ho premesso le ho quasi sempre avute solo che ultimamente sono aumentate tanto e oggi ancora di piu.
Ciao,
si tratta di particelle che non vengono trattenute dal filtro...... a maggior ragione in una vasca recente.
Cercherei di infittire i primi stadi di filtrazione,
senza toccare assolutamente i cannolicchi, la tua vasca dovrebbe pulirsi da sola in un paio di giorni.

il filtro che ho e questo a cui ho aggiunto un sacchetto di siporax lateralmente alla spugna in alto. Cosa potrei aggiungere e dove collocato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
d4vyd3
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/10/2017, 14:38
come causa principale:
devi solo accertarti che le spugne aderiscano bene alle pareti del loro alloggiamento, ossia, devi costringere l'acqua ad attraversarle in modo da cedere alle spugne qualsiasi impurità solida.... anche di dimensioni minime.
L'acqua passa sempre dove trova meno resistenza ed eventuali spazzi vuoti tra spugne e pareti consentono il passaggio dell'acqua senza nessuna filtrazione.
Causa secondaria: la portata della pompa troppo alta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 06/10/2017, 14:50
Giovanni61 ha scritto: ↑come causa principale:
devi solo accertarti che le spugne aderiscano bene alle pareti del loro alloggiamento, ossia, devi costringere l'acqua ad attraversarle in modo da cedere alle spugne qualsiasi impurità solida.... anche di dimensioni minime.
L'acqua passa sempre dove trova meno resistenza ed eventuali spazzi vuoti tra spugne e pareti consentono il passaggio dell'acqua senza nessuna filtrazione.
Causa secondaria: la portata della pompa troppo alta.
visto che il filtro non ha un regolatore la portata non puo essere diminuita o ci sono altri modi per farlo?
d4vyd3
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/10/2017, 14:55
d4vyd3 ha scritto: ↑visto che il filtro non ha un regolatore la portata non puo essere diminuita o ci sono altri modi per farlo?
qualche modo c'è, ma prima vediamo la sua portata: quanti litri è?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 06/10/2017, 14:57
Giovanni61 ha scritto: ↑d4vyd3 ha scritto: ↑visto che il filtro non ha un regolatore la portata non puo essere diminuita o ci sono altri modi per farlo?
qualche modo c'è, ma prima vediamo la sua portata: quanti litri è?
da scheda tecnica
portata 300 l/h
Volume filtrante 0.50 l
d4vyd3
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/10/2017, 15:08
d4vyd3 ha scritto: ↑portata 300 l/h
Volume filtrante 0.50 l
secondo me sei oltre almeno di 100 l/h...... dovresti ridurre la finestrella di aspirazione, ossia la griglia d'ingresso acqua vicino alla pompa in modo da abbassare la sua portata e creare meno turbolenza nel volume filtrante (mezzo litro).
Puoi provare con un pezzetto di plastica, oppure della termocolla,
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: antoacqua e 5 ospiti