trotasalmonata ha scritto: ↑Per me non sono pericolosi. Anzi sono interessanti. Certo senza una diagnosi...
Ma come va il tuo acquario? È bello? Fai una foto panoramica?
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Prova a leggere questo è dimmi cosa ne pensi
sono cianobatteri
Devo poi fare un topic nella sezione "Mostraci il tuo acquario...", penso che la chiamerò "L'acquario Barbarossa, o qualcosa di simile, per via delle BBA rosse che mi sono cresciute sul legno!
Per ora vi invio un paio di foto appena fatte qua!
Vi lascio anche il link della discussione nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme", dove potrete trovare eventualmente altre foto ed info:
Il mio primo acquario!
Metto una foto panoramica ed un paio che mostrano quelle macchie bianche nell'insieme.
Riguardo alla discussione che mi hai linkato, dalle foto direi proprio che sono la stessa roba che ho io! Identica!
Oltretutto sono proprio da lato dove ricevono un po' di luce naturale durante la giornata, esattamente come nel topic.
Comunque quella discussione è poi morta lì senza più risposte, quindi penso proprio che se andranno esattamente come sono arrivati
Letizia ha scritto: ↑Ti va di fare un esperimento?
Lascialo lì, ma osserva bene dove si trova...
► Mostra testo
... domani mattina guarda se si è spostato.
Dalle foto mi ricorda molto "qualcosa" che mi ero ritrovata anche io in acquario e che avevo identificato come probabile mixomicete.
I mixomiceti sono organismi interessantissimi, a metà strada tra un animale e un fungo (anche se qualche autore li annovera tra piante primordiali); al momento penso li abbiano inseriti tra i protisti.
In pratica si muovono come animali, si riproducono come funghi, e fanno corpi fruttiferi con spicole di minerali, che li fanno sembrare delle pietre preziose in miniatura!
Ti lascio il link del thread che avevo aperto quando me l'ero ritrovato in acquario e dove avevo inserito un video:
acquariologia-generale-f17/possibile-fu ... 28509.html
Se si tratta di un mixomicete, non hai nulla di cui preoccuparti; anzi, è di grande aiuto nella decomposizione, in quanto si nutre di materiale organico e di patine batteriche

(forse entra anche in simbiosi con le piante).
A me dopo un po' è sparito da solo, poi ogni tanto è ricomparso; ora sono mesi che non lo vedo più, ma spero ancora che ricompaia perché lo trovo bellissimo!

.
No, mi spiace ma non somiglia proprio ad un mixomicete!
Peccato perchè anch'io lo trovo molto bello!
Invece sta roba bianca non mi fa impazzire...
Comunque sperimentiamo pure!
Con le foto che ho fatto, domani potrò fare un confronto per capire come si saranno evoluti!
Però cianobatteri non mi sembrano proprio.
Vedremo
Ecco le foto: (scusate la qualità scarsa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.