Tetrahymena in coltura

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Tetrahymena in coltura

Messaggio di MatteoR » 01/09/2018, 21:52

La Tetrahymena è un ciliato aggressivo che causa la famigerata "malattia dei guppy". E' di norma presente in molti acquari, poichè vive tranquillamente senza ospiti, ma semplicemente nutrendosi di batteri e microparticelle in acquario. Attende un pesce indebolito e inizia a nutrirsene prenetrando i tessuti.

Sono riuscito a ottenerne una coltura intensiva con nutrimento a batteri ed ecco un video:

Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
Giueli (01/09/2018, 22:03) • lauretta (01/09/2018, 23:19)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Tetrahymena in coltura

Messaggio di lauretta » 01/09/2018, 23:21

Ti dirò che l'agitazione di questi esserini mi mette un po' d'ansia :-s
:))
Ma perchè qualcuno al contrario sta fermo immobile? Morto? :-\

E quei puntini sullo sfondo sono i batteri di cui si nutrono?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Tetrahymena in coltura

Messaggio di MatteoR » 01/09/2018, 23:25

lauretta ha scritto: Ma perchè qualcuno al contrario sta fermo immobile? Morto?
E' difficile trovarne di morti, i resti verrebbe decomposti super rapidamente. Quelli fermi potrebbero essere in riproduzione o compiere altre fasi.
lauretta ha scritto: E quei puntini sullo sfondo sono i batteri di cui si nutrono?
I puntini fissi sono un difetto grafico. I batteri sono appena visibili e li noti come uno "sfarfallio" sul colore di sfondo.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
lauretta (01/09/2018, 23:27)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Tetrahymena in coltura

Messaggio di lauretta » 01/09/2018, 23:28

Certo che se possono sopravvivere anche senza la presenza di pesci, come si fa a liberarsene se finiscono in vasca? :(
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Tetrahymena in coltura

Messaggio di MatteoR » 02/09/2018, 10:37

lauretta ha scritto: Certo che se possono sopravvivere anche senza la presenza di pesci, come si fa a liberarsene se finiscono in vasca?
I pesci colpiti di solito non sopravvivono. E' stato testato l'uso di acido arachidonico effettuando un bioaccumulo per due settimane prima dell'esposizione e ciò ha migliorato le sorti dei pesci. Non è comunque, ancora, una versatile cura da proporre.

Comunque, i pesci sani in un ambiente sano hanno poco da temere: le Tetrahymena in acque pulite sono molto poco numerose, in quanto senza ospiti proliferano tipicamente in zona 4, cioè acque fortemente inquinate, con pochissimo ossigeno e tantissimi batteri. In ogni caso, se poco concentrate riescono a colpire e distruggere i tessuti solo nei pesci deboli con sistema immunitario inefficiente. Se molto concentrate probabilmente divorano qualunque pesce, anche se in perfetta salute.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
lauretta (02/09/2018, 10:50)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Tetrahymena in coltura

Messaggio di lauretta » 02/09/2018, 10:54

MatteoR ha scritto: le Tetrahymena in acque pulite sono molto poco numerose, in quanto senza ospiti proliferano tipicamente in zona 4, cioè acque fortemente inquinate, con pochissimo ossigeno e tantissimi batteri.
Buono a sapersi!! :-bd

Se non si dispone di un microscopio, secondo te è possibile distinguere su un pesce i sintomi di un attacco di Tetrahymena rispetto ad altri parassiti? :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Tetrahymena in coltura

Messaggio di MatteoR » 02/09/2018, 10:56

lauretta ha scritto: Se non si dispone di un microscopio, secondo te è possibile distinguere su un pesce i sintomi di un attacco di Tetrahymena rispetto ad altri parassiti?
Difficile, forse in fase avanzata.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Tetrahymena in coltura

Messaggio di lauretta » 02/09/2018, 11:28

MatteoR ha scritto: Difficile, forse in fase avanzata.
Mmm :-? peccato :-??
Ricordo tempo fa il caso di un guppy a cui si era letteralmente aperto un buco sul fianco, da cui era fuoriuscito un tratto di intestino. Credi possa essere stato opera di questi parassiti? Divorano i tessuti?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Tetrahymena in coltura

Messaggio di MatteoR » 02/09/2018, 12:08

lauretta ha scritto: Credi possa essere stato opera di questi parassiti? Divorano i tessuti?
Potrebbe essere stato un attacco di Tetrahymena, ma un fenomeno così localizzato fa pensare anche ad altro, ad esempio ai flagellati Spironucleus o Hexamita. Di solito questi colpiscono ciclidi o salmoni, non conosco tanti casi sui guppy. Comunque senza esame microscopico sono tutte ipotesi.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
lauretta (02/09/2018, 13:59)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Tetrahymena in coltura

Messaggio di lauretta » 02/09/2018, 13:59

MatteoR ha scritto: ad esempio ai flagellati Spironucleus o Hexamita.
Ah :-?

Ok grazie mille per le info Matteo ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti