Fiamma ha scritto: ↑16/06/2022, 1:00
Pare che si possano riprodurre in acquario, prepara una vaschetta e se rifanno le uova prelevale, non so se i genitori mangiano le uova ma sicuramente non se ne occupano.
Si accoppiano al secondo anno di età in primavera/estate, quindi è possibile che siano le prime volte. Pesci particolari per farci un monospecifico, perché non ci racconti qualcosa di loro?
Certo, ne parlo volentieri! Come detto, li ho da 3 anni, li comprai da un privato durante una trasferta di qualche centinaio di km da casa. Mi sono piaciuti sin dalla prima volta che li ho visti, sono pesci tranquilli , molto adattabili e molto belli. All'inizio li tenevo con gli endler , poi ho spostato gli endler e ho deciso di dedicare questa vasca (un 100 l netti circa) solo a loro proprio per tentarne la riproduzione e magari spostare poi la loro prole nei miei minipond dato che sono pesci che vanno in letargo sul fondo e resistono all'inverno anche all'esterno. Ma fino alla data del post non avevo mai visto uova in vasca. Sapevo che non praticassero cure parentali, come penso tutti i co-generi, però avendo avuto in passato esperienze coi Corydoras e avendoli riprodotti, pensavo e speravo di vedere direttamente qualche avannotto prima o poi senza mettere mano in vasca come mi successe coi pesci gatto appunto.
La vasca nella quale vivono, è senza filtro e senza termostato, densamente piantumata ad ogni livello con fondo misto formato da un substrato di terra di campo del mio giardino e uno strato superiore di lapillo vulcanico a granulometria mista ma in prevalenza sabbiosa. Come co-inquilini, oltre alle lumache suddette vi vivono anche delle colonie Hyalella Azteca, la cui popolazione però non cresce mai più di tanto segno che subiscono predazione da parte dei cobiti e involontaria da parte mia quando poto muschi e le Lymnophila. Poi non so se vuoi chiedermi qualcos'altro sono a disposizione
Fiamma ha scritto: ↑16/06/2022, 1:00
Lumache gourmet!
Beh sì mi piace dar da mangiare cibi autoprodotti, però mi sa che adesso riduco un bel po' le porzioni perché a questo punto se sono le lumache a papparsi subito le uova, voglio ridurne fortemente la popolazione
Fiamma ha scritto: ↑16/06/2022, 1:00
Nel pond ne ho solo 3, suppongo 3 maschi ( l'ultimo arrivato, il più grande, sicuramente, ha i tubercoli ben evidenti, gli altri due sono molto giovani, un paio d'anni)
Quindi nessun problema
Quelli in acquario invece si riproducono ma poi mangiano uova ed eventuali avanotti, ho fatto schiudere 4 uova in vaschetta a parte, altrimenti non se ne salva nessuno!
Un po' ti invidio sai, io vorrei controllare la popolazione dei miei carassi soprattutto perché pescare gli avannotti è veramente complicato, soprattutto se si vuole farlo senza distruggere le piante. Forse con i cobiti nel pond il numero di uova giunte alla schiusa diminuirebbe parecchio!
Eccole qui le mie splendide creature, attirate fuori dai propri nascondigli con una pasticca di cibo affondante per pesci da fondo, è giusto che te le presenti!