Vasca con vari problemi alla fauna

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di fernando89 » 10/06/2017, 15:57

christianvari ha scritto: Si, e strusciano spesso il muso contro il vetro. La rasbora l'ho messa in isolamento, per quanti giorni deve stare così?
vediamo cosa ne pensa @Jovy1985
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di christianvari » 10/06/2017, 17:30

fernando89 ha scritto:
christianvari ha scritto: Si, e strusciano spesso il muso contro il vetro. La rasbora l'ho messa in isolamento, per quanti giorni deve stare così?
vediamo cosa ne pensa @Jovy1985
Ok, potrebbero avere la malattia del buco? A me sembra che ci siano dei buchini nella parte "tra un occhio e l'altro" e la parte superiore della testa.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di lauretta » 10/06/2017, 20:58

I colisa sono facilmente soggetti a flagellati intestinali, e quelle feci lunghe e chiare sono un indizio.
Riguardo la respirazione, per quella che è la mia esperienza ho notato che i colisa hanno un normale ritmo di respirazione leggermente più veloce di altri pesci. Magari guardali tutti e tre: se respirano con lo stesso ritmo tutto ok, se invece uno di questi sembra più affannato allora c'è un problema.
Hai detto che le femmine di colisa sono gonfie, riesci a fare delle foto dall'alto per capire se il gonfiore è rilevante?
Riguardo i parassiti, dovrebbero grattarsi anche contro le foglie e gli arredi, hai notato un comportamento simile?
Ci sono altri pesci che presentano segni di muffa?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di lauretta » 10/06/2017, 21:00

christianvari ha scritto: Ok, potrebbero avere la malattia del buco? A me sembra che ci siano dei buchini nella parte "tra un occhio e l'altro" e la parte superiore della testa.
Dal video non credo, ma se fai una foto è meglio
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di christianvari » 11/06/2017, 15:02

lauretta ha scritto: I colisa sono facilmente soggetti a flagellati intestinali, e quelle feci lunghe e chiare sono un indizio.
Riguardo la respirazione, per quella che è la mia esperienza ho notato che i colisa hanno un normale ritmo di respirazione leggermente più veloce di altri pesci. Magari guardali tutti e tre: se respirano con lo stesso ritmo tutto ok, se invece uno di questi sembra più affannato allora c'è un problema.
Hai detto che le femmine di colisa sono gonfie, riesci a fare delle foto dall'alto per capire se il gonfiore è rilevante?
Riguardo i parassiti, dovrebbero grattarsi anche contro le foglie e gli arredi, hai notato un comportamento simile?
Ci sono altri pesci che presentano segni di muffa?
Allora, le foto purtroppo non riesco a farle per far vedere quei buchini perché il telefono non mette a fuoco cose così piccole. La muffa era solo su quella rasbora ma sta regredendo. Le feci sono sempre bianche e filamentose anche oggi. Che cura posso fare? È normale che i colisa aprono e chiudono la bocca continuamente?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di lauretta » 11/06/2017, 17:08

christianvari ha scritto: Allora, le foto purtroppo non riesco a farle per far vedere quei buchini perché il telefono non mette a fuoco cose così piccole.
Se si tratta di due buchini piccoli, sopra il labbro superiore, uno a destra e uno a sinistra, è normale. Se invece sono diversi da come li ho descritti, una foto è necessaria.

La muffa era solo su quella rasbora ma sta regredendo.
Meno male. Tieni comunque in osservazione tutti i pesci e aggiornarci.

Le feci sono sempre bianche e filamentose anche oggi. Che cura posso fare?
Se si tratta di flagellati si potrebbe usare il metronidazolo (principio attivo contenuto nel Flagyl, acquistabile in farmacia).
Però è meglio se diagnosi e cura vengono confermate dai Doc @Jovy1985 @fernando89 @Marah-chan

È normale che i colisa aprono e chiudono la bocca continuamente?
Sì è normale. Con l'esperienza imparerai a capire se il ritmo del loro "boccheggiare" è normale oppure no.
Finché non riesci a capirlo al volo, puoi confrontare il respiro di tutti e tre i colisa per avere un paragone (sperando che non abbiano tutti un problema di respirazione).
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di christianvari » 11/06/2017, 23:44

lauretta ha scritto:
christianvari ha scritto: Allora, le foto purtroppo non riesco a farle per far vedere quei buchini perché il telefono non mette a fuoco cose così piccole.
Se si tratta di due buchini piccoli, sopra il labbro superiore, uno a destra e uno a sinistra, è normale. Se invece sono diversi da come li ho descritti, una foto è necessaria.

La muffa era solo su quella rasbora ma sta regredendo.
Meno male. Tieni comunque in osservazione tutti i pesci e aggiornarci.

Le feci sono sempre bianche e filamentose anche oggi. Che cura posso fare?
Se si tratta di flagellati si potrebbe usare il metronidazolo (principio attivo contenuto nel Flagyl, acquistabile in farmacia).
Però è meglio se diagnosi e cura vengono confermate dai Doc @Jovy1985 @fernando89 @Marah-chan

È normale che i colisa aprono e chiudono la bocca continuamente?
Sì è normale. Con l'esperienza imparerai a capire se il ritmo del loro "boccheggiare" è normale oppure no.
Finché non riesci a capirlo al volo, puoi confrontare il respiro di tutti e tre i colisa per avere un paragone (sperando che non abbiano tutti un problema di respirazione).
Grazie mille per le risposte.

Che dosi do per il Flagyl? Lo metto in vasca o devo spostare tutti i pesci per non rovinare il filtro?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di lauretta » 11/06/2017, 23:52

Come ti dicevo, sarebbe meglio una conferma dai Doc.
Intanto che aspettiamo, ti consiglio di isolare i pesci che hanno le feci filamentose.
Per la vaschetta di quarantena usa acqua dell'acquario e cerca di mantenere la stessa temperatura.
Poi dicci anche se i pesci isolati mangiano oppure rifiutano il cibo.
Nella vaschetta fagli anche delle foto dall'alto e di fianco e postale, perché è sempre meglio farsi un'idea più precisa possibile dello stato dei pesci prima di decidere una cura.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di lauretta » 11/06/2017, 23:55

Aggiungo che - se non sbaglio - il Flagyl non dovrebbe interferire con i batteri del filtro, ma non è mai una buona idea somministrare un medicinale a pesci che non ne hanno bisogno.
Ecco il perché della vaschetta di quarantena.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Vasca con vari problemi alla fauna

Messaggio di christianvari » 12/06/2017, 19:11

lauretta ha scritto: Come ti dicevo, sarebbe meglio una conferma dai Doc.
Intanto che aspettiamo, ti consiglio di isolare i pesci che hanno le feci filamentose.
Per la vaschetta di quarantena usa acqua dell'acquario e cerca di mantenere la stessa temperatura.
Poi dicci anche se i pesci isolati mangiano oppure rifiutano il cibo.
Nella vaschetta fagli anche delle foto dall'alto e di fianco e postale, perché è sempre meglio farsi un'idea più precisa possibile dello stato dei pesci prima di decidere una cura.
Nella quarantena ho quella rasbora che è l'unica che non fa feci filamentose quindi forse è meglio se i pesci li lascio in acquario. Vado con il flagyl? Non vorrei perdere troppo tempo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti