240 Litri
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Quanto contribuivano alla situazione disastrosa di prima ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Le due lampade più comuni (6500 e 4000 K), vanno usate in modo diverso.Yellowstone1977 ha scritto:Quanto contribuivano alla situazione disastrosa di prima ?
I 4000 K sono un "di più", una ciliegina sulla torta, da accendere per 2-3 ore nella fase centrale del fotoperiodo.
In quel breve intervallo, si aggiungono ai 6500 che ci sono sempre.
Secondo l'ipotesi più accreditata, questo deriva (come sempre) dall'habitat naturale.
Nel laghetto che si forma in Amazzonia, tutto intorno ci sono alberi, colline, burroni, ecc. ecc... Durante il giorno, la pianta è esposta prevalentemente alla luce diffusa (6500 K).
Il movimento del Sole, nel suo percorso, lo porta per qualche ora a spuntare da dietro un albero, una roccia... raggiungendo la pianta con irradiazione diretta (4000 K).
Dopo un po' trova un altro ostacolo, così la pianta finisce nuovamente in ombra.
Per simulare questo fenomeno in acquario, la potenza del 4000 può essere anche altissima, non importa... ma quello che conta che si accenda per poco tempo.
Da quello che ho capito, tu le mescolavi al 6500 per tutto il fotoperiodo.
Finora, dalle esperienze che ho ascoltato, le uniche piante che si adattano bene al 4000, per tutto il tempo, sono le Cabomba (tranne la furcata).
Tutte le altre stanno benissimo anche con il solo 6500.
Per questo dico che il 4000 è una "ciliegina sulla torta".
Attenzione!... Una precisazione per chi ci legge (a Yellowstone non interessa):
La leggera preferenza delle Cabomba, per il 4000, non gli impedisce di crescere bene con il 6500.
Abbiamo solo notato che la pianta, in presenza di lampade diverse, tende ad inclinarsi verso il 4000; ma se la togliamo cresce lo stesso.

Non vorrei scatenare una corsa ai 4000 K, da parte dei coltivatori di Cabomba...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Si questo l'ho letto anche nell'articolo sul forum pertanto ieri ho provveduto a levare i due 4000k e mettere 4x 6500k
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Beh per ora di cianobatteri non ne ho ancora visti spuntare e son 2 giorni di luce ahah ... poco e quasi insignificante come tempo per madre natura , ma restano comunque due lunghissimi fottutissimi giorni senza fottutissimi cianobatteri
Una parte di me spera che finalmente prenda bene questa vasca e mi ci possa dilettare come si conviene nel layout
Una parte di me dice ... mbè se non va manco sto giro , prendo la scusa per cambiare sto acquario in favore di un'altra vasca aperta
(non so se prenderò ancora terra allofana però)
Lo so che ho già chiesto ma una conferma in più non guasta : originariamente l'acquario RIO240 era nato con 108W mentre ora ne ho messi 216W (tutti 6500k) . Siete sicuri che debba partire prima settimana 5 ore con tutti i 216W accesi epoi aumentare mezz'ora a settimana ?
In merito alla fertilizzazione io so che il Potassio in eccesso non crea gran problemi a parte aumentare la conducibilità quindi inseirei un 3 cucchiai di caffè di "NitroK" diluiti in una bottiglia d'acqua in modo da sincerarmi che non ne manchi . Va bene ?

Una parte di me spera che finalmente prenda bene questa vasca e mi ci possa dilettare come si conviene nel layout
Una parte di me dice ... mbè se non va manco sto giro , prendo la scusa per cambiare sto acquario in favore di un'altra vasca aperta

Lo so che ho già chiesto ma una conferma in più non guasta : originariamente l'acquario RIO240 era nato con 108W mentre ora ne ho messi 216W (tutti 6500k) . Siete sicuri che debba partire prima settimana 5 ore con tutti i 216W accesi epoi aumentare mezz'ora a settimana ?
In merito alla fertilizzazione io so che il Potassio in eccesso non crea gran problemi a parte aumentare la conducibilità quindi inseirei un 3 cucchiai di caffè di "NitroK" diluiti in una bottiglia d'acqua in modo da sincerarmi che non ne manchi . Va bene ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Confermo per le luci. 
Per il potassio, misura conducibilità prima e dopo, così avrai dei valori di riferimento per quando inizierei a fertilizzare.

Per il potassio, misura conducibilità prima e dopo, così avrai dei valori di riferimento per quando inizierei a fertilizzare.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Ad oggi la situazione cianobatteri è ancora stazionaria : non sono presenti se non sulla linea del terreno sul fondo vetro frontale (guardando davant l'acquario si vedono dei focolai di cianobatteri pronti a rovinare la festa)
Le piante mi pare che alcune Myriophyllum siano in sofferenza (steli in marcescenza) mentre altre abbiano ripreso (forse sono le ultime che ho messo e che quindi sono state meno tempo senza luce ) . In generale però mi pare che siano reattive e stiano vegetando anche se hanno a disposizione cosi poche ore di luce .
Mentre le BBA non hanno più i sassi in quanto li ho tolti , non hanno i legni in quanto ne ho messi due che si sono lavati nell'acquario buio (quello che vorrei vendere ma che uso pieno d'acqua con filtro a carbone per lavare i legni dalle BBA e che se non vendo , finisce che tra un pò mi compro un supporto per riutilizzarlo
). Cmq non hanno i loro vecchi supporti e quindi si attaccano sui granelli di terra allofana ... delle BBA non me ne libererò mai .
I pesci stanno benone quindi sono tranquillo . L'unica cosa è che 5 ore di fotoperiodo mi paiono molto poche ... oggi dovrei incrementare a 5.5 ore .
Le piante mi pare che alcune Myriophyllum siano in sofferenza (steli in marcescenza) mentre altre abbiano ripreso (forse sono le ultime che ho messo e che quindi sono state meno tempo senza luce ) . In generale però mi pare che siano reattive e stiano vegetando anche se hanno a disposizione cosi poche ore di luce .
Mentre le BBA non hanno più i sassi in quanto li ho tolti , non hanno i legni in quanto ne ho messi due che si sono lavati nell'acquario buio (quello che vorrei vendere ma che uso pieno d'acqua con filtro a carbone per lavare i legni dalle BBA e che se non vendo , finisce che tra un pò mi compro un supporto per riutilizzarlo

I pesci stanno benone quindi sono tranquillo . L'unica cosa è che 5 ore di fotoperiodo mi paiono molto poche ... oggi dovrei incrementare a 5.5 ore .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Difatti sono poche. Ma devono essere tali altrimenti ripartono le alghe.Yellowstone1977 ha scritto:L'unica cosa è che 5 ore di fotoperiodo mi paiono molto poche ... oggi dovrei incrementare a 5.5 ore .
E' come quando vai a correre, non è che il primo giorno ti spari la maratona da 50 km pretendendo di non crepare prima del 49esimo!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Come insegna Fantozzi, sulla maratona:LucaSabatino ha scritto:la maratona da 50 km
- - Sono 42 km!!!...
- ...e 195 m!



"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Ahahaha ma Fantozzi non conosceva questa!Rox ha scritto:Come insegna Fantozzi, sulla maratona:LucaSabatino ha scritto:la maratona da 50 km
- - Sono 42 km!!!...
- ...e 195 m!![]()
![]()

La 50 km della Romagna!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 Litri
Si voi ci scherzate su per sdrammatizzare ... ma i ciano stanno già tornando 
Ora inizio ad essere scoraggiato ...

Ora inizio ad essere scoraggiato ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti