alghe ciano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

alghe ciano

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 20:43

Scusate l'intromissione.

casualmente ho trattato anche io i cianobatteri oggi. 16 ml di acqua ossigenata 3% in tutto su 180L, spruzzata con siringa su diversi focolai dopo aver spento la pompa. vorrei ripetere il trattamento domani a seconda dell'esito odierno.

è necessario poi procedere ad un cambio d'acqua?

nel mio caso la maggior parte dei ciano era aggrappata al muschio. dite che quest'ultimo risentirà del trattamento?

grazie :)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

alghe ciano

Messaggio di Gery » 15/11/2017, 20:59

Ciao dudu, ho spostato per non essere OT e poterci concentrare sulla tua vasca.

Tornando alla tua domanda, su 180 litri puoi usare fino a un massimo giornaliero di 54 ml.

Ti spiego qual'è la metodica d'intervento:
1° giorno a filtro spento spruzzi l'acqua ossigenata sui focolai di ciano, aspetti un'ora e poi riaccendi il filtro.
2° giorno sempre a filtro spento seconda somministrazione e dopo un paio di ore aspirazione dei ciano fino ad aver sostituito un 10-15 % dell'acqua.
3° giorno uguale al secondo.
2 giorni di pausa e se necessario si ripete il ciclo dal 6° giorno.
dudu ha scritto: nel mio caso la maggior parte dei ciano era aggrappata al muschio. dite che quest'ultimo risentirà del trattamento?
Sicuramente un po' ne avrà risentito, ma con il tempo ritornerà in forma. ;)

PS: se metti qualche foto dei focolai vediamo quanto grave è la situazione.
PPS: i ciano non vengono da soli, di solito sono una conseguenza di errori di fertilizzazione, per cui forse è il caso che fai un giro di test e posti i valori.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 21:18)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

alghe ciano

Messaggio di cuttlebone » 15/11/2017, 21:01

dudu ha scritto: Scusate l'intromissione.

casualmente ho trattato anche io i cianobatteri oggi. 16 ml di acqua ossigenata 3% in tutto su 180L, spruzzata con siringa su diversi focolai dopo aver spento la pompa. vorrei ripetere il trattamento domani a seconda dell'esito odierno.

è necessario poi procedere ad un cambio d'acqua?

nel mio caso la maggior parte dei ciano era aggrappata al muschio. dite che quest'ultimo risentirà del trattamento?

grazie :)
Il cambio serve per rimuovere i nutrienti liberati dalla morte dei ciano/alghe. Se non erano tantissimi, potresti anche non farlo o farlo piccolo.
Sul muschio non li ho mai avuti, quindi non saprei dirti l'effetto...


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 21:18)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

alghe ciano

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 21:17

ciao @Gery

grazie per la creazione del topic dedicato e la rapida risposta.

si tratta della mia prima esperienza in acquariofilia (avvio 8/10) e ho già aperto decine di topic su questo forum. ho commesso errori più o meno gravi, ma con l'aiuto di molti utenti l'acquario sta venendo una bomba (almeno per il mio gusto personale!) :-bd :)

ti allego qui i valori e più in fondo alcune foto appena scattate.
valori14nov.JPG
ipotizzo che i ciano siano apparsi per due motivi:
1) ho pasticciato con le filamentose durante la maturazione tentando una rimozione manuale
2) ho sostituito circa 100 litri lo scorso weekend per via di un eccesso di ferro (per sbaglio mi si sono sciolte due pastiglie di E15 dennerle che avrebbero dovuto disciogliersi lentamente, invece toccandole le ho spappolate in un istante) ed effettuato una potatura consistente a pochi giorni di distanza.

per il resto la situazione sembra stabile. tutto cresce a meraviglia e anche questi ciano sembrano appena appena nati. vorrei prenderli il prima possibile per evitare infestazioni future. al momento la vasca è abitata da 7 Caridina e 3 neritine.


ho letto diverse guide su come tacklerare i ciano. ho spento la pompa, spruzzato con siringa qualche ml di acqua ossigenata (3%) sui focolai e riacceso dopo circa 45 minuti. ho tenuto il dosaggio molto basso (16ml in tutto) con la speranza di non dover fare cambi. inoltre, forse anche perchè i focolai erano piccoli, mi sembrava di averne messa già più che a sufficienza :-?? ma su questo mi affido come sempre al vostro giudizio O:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

alghe ciano

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 21:20

cuttlebone ha scritto:
dudu ha scritto: Scusate l'intromissione.

casualmente ho trattato anche io i cianobatteri oggi. 16 ml di acqua ossigenata 3% in tutto su 180L, spruzzata con siringa su diversi focolai dopo aver spento la pompa. vorrei ripetere il trattamento domani a seconda dell'esito odierno.

è necessario poi procedere ad un cambio d'acqua?

nel mio caso la maggior parte dei ciano era aggrappata al muschio. dite che quest'ultimo risentirà del trattamento?

grazie :)
Il cambio serve per rimuovere i nutrienti liberati dalla morte dei ciano/alghe. Se non erano tantissimi, potresti anche non farlo o farlo piccolo.
Sul muschio non li ho mai avuti, quindi non saprei dirti l'effetto...


Posted with AF APP
ciao @cuttlebone, grazie!

per mia curiosità, di che nutrimenti parliamo? non si tratta delle stesse "cose" di cui si possono nutrire piante, alghe e batteri "buoni"?

purtroppo dalle foto non di vedono i focolai. domani cerco di farne qualcuna per farvi comprendere meglio la situazione.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

alghe ciano

Messaggio di cuttlebone » 15/11/2017, 21:22

dudu ha scritto: di che nutrimenti parliamo?
Quelli di cui sono fatte le alghe.
Quando muoiono li liberano in vasca. Entro certi limiti, la cosa può anche essere benefica, ma se sono tante...


Posted with AF APP

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

alghe ciano

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 21:23

ho riguardato le foto. da questa si vede qualcosina:
ciano.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

alghe ciano

Messaggio di Gery » 15/11/2017, 21:29

Dudu, dalle foto direi che la situazione è più che sotto controllo, domani se occorre fai un'altro trattamento con l'acqua ossigenata, inoltre se usi circa la stessa dose di oggi puoi anche non fare il cambio. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 4 ospiti