Alghe filamentose a pennello (help me)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di BGM » 18/09/2019, 15:23

JackDan ha scritto: Grazie mille @BGM sei stato illuminante!!!
Avevo pensato anche io al carico organico probabilmente ci siamo fatti prendere molto dalla mano con i pesci... In effetti sono un bel po e ne ne rondò conto anche io... Vedró se posso riportare qualcosa in negozio e aumentare le piante a crescita veloce!! Ho già rimosso un bel po di foglie e piante piene di alghe oggi continuerò a farlo e poi sterilizzero le rocce e a questo punto pure il bonsai (dove ho tutta la riccardia che mi sento male solo al pensiero nel buttarla via).
Per il cambio con la sola osmosi dici che il 20% va bene?
Grazie davvero a tutti vi terrò aggiornati sul processo e se avete altre consigli sono sempre ben accetti!
Il cambio del 20% va bene. Poi rimisura il KH. Prova a portarlo a 4. Erogando CO2 dovresti riuscire a portare il pH almeno a 7 (sarebbe meglio anche un po' meno).
Non disperare, è tutto risolvibile. Ci vuole pazienza. All'inizio hanno fatto tutti errori.

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Le piante sono il tuo migliore alleato. Cerca di prendere parecchia Limnophila e piantuma l'acquario.
Non sarà una passeggiata, ma ne uscirai sicuramente. ;)
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
JackDan (18/09/2019, 20:38)

Avatar utente
JackDan
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/09/19, 16:22

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di JackDan » 18/09/2019, 17:31

BGM ha scritto:
JackDan ha scritto: Grazie mille @BGM sei stato illuminante!!!
Avevo pensato anche io al carico organico probabilmente ci siamo fatti prendere molto dalla mano con i pesci... In effetti sono un bel po e ne ne rondò conto anche io... Vedró se posso riportare qualcosa in negozio e aumentare le piante a crescita veloce!! Ho già rimosso un bel po di foglie e piante piene di alghe oggi continuerò a farlo e poi sterilizzero le rocce e a questo punto pure il bonsai (dove ho tutta la riccardia che mi sento male solo al pensiero nel buttarla via).
Per il cambio con la sola osmosi dici che il 20% va bene?
Grazie davvero a tutti vi terrò aggiornati sul processo e se avete altre consigli sono sempre ben accetti!
Il cambio del 20% va bene. Poi rimisura il KH. Prova a portarlo a 4. Erogando CO2 dovresti riuscire a portare il pH almeno a 7 (sarebbe meglio anche un po' meno).
Non disperare, è tutto risolvibile. Ci vuole pazienza. All'inizio hanno fatto tutti errori.

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Le piante sono il tuo migliore alleato. Cerca di prendere parecchia Limnophila e piantuma l'acquario.
Non sarà una passeggiata, ma ne uscirai sicuramente. ;)
Grazie ancora @BGM mi hai un po' tranquillizzato... Purtroppo con il lavoro questi due giorni sono un po' incasinato nel passare a prendere altra acqua osmotica e le piante che mi dici tu.. Ma sabato farò tutto!
Volevo chiederti se a questo punto posso mettere sia Egeria densa che Limnophila insieme... Magari rimuovo la rotula verde che ho come sfondo ( tanto non é in buonissime condizioni) e la sostituisco con queste due... Che ne pensi?
Se poi hai consigli anche per l'eventuale sostituzione della riccardia sul bonsai sono tutt'orecchi

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di BGM » 18/09/2019, 22:12

@JackDan, non ti preoccupare, il lavoro è una croce per tutti. :D
Andrei di sola Limnophila. La Rotala forse hai ragione a toglierla, tanto è indebolita.
La riccardia dovresti eliminarla. Sostituirla ora, non so se ha senso. Il muschio è una pianta lenta e in una vasca piena di spore di BBA non so se sia il caso di metterlo.
Forse conviene aspettare un po' prima di inserire in vasca altro muschio.
Magari qualche moderatore può suggerire qualche dritta.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
JackDan (18/09/2019, 23:32)

Avatar utente
JackDan
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/09/19, 16:22

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di JackDan » 18/09/2019, 23:35

BGM ha scritto:
18/09/2019, 22:12
@JackDan, non ti preoccupare, il lavoro è una croce per tutti. :D
Andrei di sola Limnophila. La Rotala forse hai ragione a toglierla, tanto è indebolita.
La riccardia dovresti eliminarla. Sostituirla ora, non so se ha senso. Il muschio è una pianta lenta e in una vasca piena di spore di BBA non so se sia il caso di metterlo.
Forse conviene aspettare un po' prima di inserire in vasca altro muschio.
Magari qualche moderatore può suggerire qualche dritta.
Perfetto allora lascio solo i due rametti di Egeria che sicuramente con il tempo dovrò ripiantare ( che cresce VELOCISSIMA) e vado a con la
Limnophila a gogò!
Se qualche Mod poi ha altri suggerimenti io sono qui!! Grazie ancora a tutti e vi aggiornerò presto!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di kumuvenisikunta » 18/09/2019, 23:48

JackDan ha scritto: Volevo chiederti se a questo punto posso mettere sia Egeria densa che Limnophila insieme
o una o l'altra :-??
Allelopatia tra le piante d'acquario
Ci sono tantissime piante rapide che puoi mettere ;)
La riccardia puoi anche non rimuoverla ma ti consiglio di coprirla con delle Le piante galleggianti ;)
Lascia anche la rotala,con una giusta fertilizzare la recuperiamo ;)
Segui gli ottimi consigli di BGM soprattutto per quanto riguarda i pesci ,sono troppi e alcuni incompatibili tra loro.
Ti va di aprire un topic in primo acquario? Ti aiuteranno a scegliere la fauna più adatta a te ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
JackDan (19/09/2019, 0:15)
Alessandro

Avatar utente
JackDan
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/09/19, 16:22

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di JackDan » 19/09/2019, 0:22

@kumuvenisikunta A ecco si ricordavo di aver letto l'articolo del contrasto tra l'egeria e un altro tipo di pianta ma non sapevo fosse proprio quella :-bd
Solo una domanda, come mai dici che ho pesci incompatibili? ho cardinali, rasbore una di tipo blu e l'altra rosa (non conosco i nomi specifici ma quelle rosa sono diventate davvero grandi e hanno delle pinne bellissime ) e 5 pesci fiammifero (che sono i primi che riporterò al negozio in quanto arrivati per ultimi) e i miei due ramirazei (loro non posso toglierli ci sono troppo affezionato :ympray:).

Grazie ancora

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di kumuvenisikunta » 19/09/2019, 0:31

JackDan ha scritto: Solo una domanda, come mai dici che ho pesci incompatibili? ho cardinali, rasbore una di tipo blu e l'altra rosa (non conosco i nomi specifici ma quelle rosa sono diventate davvero grandi e hanno delle pinne bellissime ) e 5 pesci fiammifero (che sono i primi che riporterò al negozio in quanto arrivati per ultimi) e i miei due ramirazei (loro non posso toglierli ci sono troppo affezionato ).
dalla foto ho visto anche i colisa :-?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
JackDan
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/09/19, 16:22

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di JackDan » 19/09/2019, 0:52

kumuvenisikunta ha scritto:
JackDan ha scritto: Solo una domanda, come mai dici che ho pesci incompatibili? ho cardinali, rasbore una di tipo blu e l'altra rosa (non conosco i nomi specifici ma quelle rosa sono diventate davvero grandi e hanno delle pinne bellissime ) e 5 pesci fiammifero (che sono i primi che riporterò al negozio in quanto arrivati per ultimi) e i miei due ramirazei (loro non posso toglierli ci sono troppo affezionato ).
dalla foto ho visto anche i colisa :-?
Si era una foto di Marzo... Purtroppo poi sono morti e ho introdotto i ramirazei... Comunque ho trovato il nome della specie dei pesci rosa ed é hyphessobrycon bentosi :)

Avatar utente
JackDan
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/09/19, 16:22

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di JackDan » 28/09/2019, 17:22

@kumuvenisikunta @BGM Ragazzi buonasera... Riporto su il topic in quanto ho finalmente misurato la connettività dell'acqua e mi sembra un po' altjna... Il valore é di 1340 µS/cm con temperatura 25.2 gradi.
I fosfati sono sui 0.5 mg
E i nitrati intorno al 20/30 mg.
Ho tolto il bonsai 4 giorni fa e rimosso tutte le alghe e mi sembra che la situazione sia migliorata... Ho tolto tutta la riccardia che era infestata di alghe e le i ciuffi di alghe filamentose verdi che si formavano sui granelli che ho come fondo per la fertilizzazione.
Sapete dirmi se la conduttività sia eccessiva?

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Alghe filamentose a pennello (help me)

Messaggio di BGM » 28/09/2019, 22:28

JackDan ha scritto:
28/09/2019, 17:22
@kumuvenisikunta @BGM Ragazzi buonasera...
Sapete dirmi se la conduttività sia eccessiva?
È altissima!!! @-)
Dovresti portarla sotto 500.
Devi iniziare a fare cambi con acqua deionizzata, anche quella del supermercato va bene.
Hai rocce calcaree?
Inizia quanto prima a fare i cambi. Hai una quantità di sali e nutrienti che hanno sballato tutto. Chissà quanto alto sarà il pH.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pietromoscow e 2 ospiti