per prima cosa chiedo scusa se sbaglio qualcosa,è il primo post. Poi complimenti per l'ottimo sito-forum,lo seguo da molto tempo e oggi ho deciso di iscrivermi pure io per condividere la mia esperienza e chiedere aiuto a voi.
Inizio col scrivere i primi parametri
Vasca poseidon riviera 80
filtro interno con cannolicchi jbl e solo lana di perlon dei due tipi della askoll
fondo costituito da ghiaia bianca di quarzo.
Impianto luci fai da te LED (ora non ho una foto) sono 36 watt totali con 36 power LED divisi in vari tipi: LED da 6500k, 4000k e dei full spectrum
P.s le piante fanno molto pearling già con soli 16watt di LED. quindi devo dedurre che funziona bene.
Prima di scrivere i valori dell'acqua devo dilungarmi ancora per dire esattamente tutto quanto, credo sia necessario.
La vasca è stata avviata anni fa ormai con svariate popolazioni di pesci che hanno fatto il loro percorso di vita naturale.
per molto tempo ho avuto come vegetazione solo muschio di java e una anubias nana.
Fertilizzavo ogni tanto e il muschio cresceva bene e anche l'anubias finchè un giorno qualche anno fa vidi la prima filamentosa e allora molto ignorante pensavo che la causa era quel poco di fertilizzante che davo e per questo non ho dato più nemmeno quel poco che davo con effetti catastrofici, finchè un giorno ripresi a fertilizzare in maiera costante e vidi che le filamentose scomparvero.
da li in poi ho avuto vari cicli di filamentose dovuti alla mia negligenza nel fertilizzare e nel non capire che forse il problema era quello.(o almeno penso).
Per aggiungere altri danni (mi vergogno a dirlo

A inizio di questa estate prima di arrivare a ora ho avuto un problema con il mio muschio di java dove non ho mai capito il problema. dopo anni di gloria si è seccato in acqua o almeno sembrava. era in gran parte giallo e marrone.
Arriviamo a oggi da qualche tempo ho incominciato a introdurre delle piante nuove (gentilmente regalate). Ho incominciato con l'egeria densa.
Non fertilizzavo e non davo CO2. dopo pochi giorni le foglie sono diventate bianche e da quello che ho visto mi sembrava decalcificazione biogena.
allora ho introdotto la CO2 con metodo gel. l'egeria è cresciuta in quel periodo anche se con molta difficoltà secondo me e nel mentre combattevo con le filamentose sempre più numerose che si avvolgevano ovunque continuando a sifonare e cambiare l'acqua ogni settimana o quasi
poi mi è stata donata una Cryptocoryne wendtii ( la buttavano quindi le ho prese anche se sono piante che so stanno meglio in un acquario più grande) le ho prese pensando più piante ci sono più puliscono l'acqua! avendo incominciato a seguire questo forum e vedendo che le filamentose sono date dai nitriti elevati.
ma niente le filamentose non mollavano. Allora sempre leggendo sul forum ho capito gli errori sul come sifonavo e cambiavo acqua e sulla flora batterica.
ho incominciato a non cambiare l'acqua e non sifonare. ho comprato dei test per l'acqua perchè non li avevo mai fatti.
Qui nasce il primo problema. ecco un pò di valori
in data 11/08
NO2- = 0
NO3- = 0
GH=14
KH=15
pH=7.6
li ho ripetuti in data 21/08 sono rimasti uguali , forse il pH è un pò aumentato.
Considerate che appena sono arrivati i test e li ho fatti e non somministravo CO2 regolarmente avevo GH e KH maggiore di 20
Nel mentre mi sono state donate altre piante : della rotala cercando di essere sintetico

poi vedendo i valori di NO3- a zero e studiando


da quando ho riniziato a fertilizzare la rotala sta crescendo ma l'egeria mi sembra ancora ferma.
però con le alghe continuo ad avere problemi e non capisco alcune cosa possano essere. un pò mi sembrano in diminuzione però non comprendo.
In particolare ci sono delle alghe sbiadite-grigie-bianche che crescono sulle foglie delle piante..... cosa sono? sempre filamentose?
P.S so già che quello scalare starebbe meglio in un acquario più grosso.