Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Icarus
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 24/08/19, 16:43

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di Icarus » 24/08/2019, 20:59

Salve,
per prima cosa chiedo scusa se sbaglio qualcosa,è il primo post. Poi complimenti per l'ottimo sito-forum,lo seguo da molto tempo e oggi ho deciso di iscrivermi pure io per condividere la mia esperienza e chiedere aiuto a voi.

Inizio col scrivere i primi parametri
Vasca poseidon riviera 80
filtro interno con cannolicchi jbl e solo lana di perlon dei due tipi della askoll
fondo costituito da ghiaia bianca di quarzo.
Impianto luci fai da te LED (ora non ho una foto) sono 36 watt totali con 36 power LED divisi in vari tipi: LED da 6500k, 4000k e dei full spectrum
P.s le piante fanno molto pearling già con soli 16watt di LED. quindi devo dedurre che funziona bene.

Prima di scrivere i valori dell'acqua devo dilungarmi ancora per dire esattamente tutto quanto, credo sia necessario.

La vasca è stata avviata anni fa ormai con svariate popolazioni di pesci che hanno fatto il loro percorso di vita naturale.
per molto tempo ho avuto come vegetazione solo muschio di java e una anubias nana.

Fertilizzavo ogni tanto e il muschio cresceva bene e anche l'anubias finchè un giorno qualche anno fa vidi la prima filamentosa e allora molto ignorante pensavo che la causa era quel poco di fertilizzante che davo e per questo non ho dato più nemmeno quel poco che davo con effetti catastrofici, finchè un giorno ripresi a fertilizzare in maiera costante e vidi che le filamentose scomparvero.
da li in poi ho avuto vari cicli di filamentose dovuti alla mia negligenza nel fertilizzare e nel non capire che forse il problema era quello.(o almeno penso).

Per aggiungere altri danni (mi vergogno a dirlo :ymsigh: ) i cambi dell'acqua (sempre di rubinetto) li mettevo dentro al filtro interno. Deduco oggi che ogni tanto distruggevo buona parte dei batteri.

A inizio di questa estate prima di arrivare a ora ho avuto un problema con il mio muschio di java dove non ho mai capito il problema. dopo anni di gloria si è seccato in acqua o almeno sembrava. era in gran parte giallo e marrone.


Arriviamo a oggi da qualche tempo ho incominciato a introdurre delle piante nuove (gentilmente regalate). Ho incominciato con l'egeria densa.
Non fertilizzavo e non davo CO2. dopo pochi giorni le foglie sono diventate bianche e da quello che ho visto mi sembrava decalcificazione biogena.
allora ho introdotto la CO2 con metodo gel.
decalcificazione biogena.jpg
l'egeria è cresciuta in quel periodo anche se con molta difficoltà secondo me e nel mentre combattevo con le filamentose sempre più numerose che si avvolgevano ovunque continuando a sifonare e cambiare l'acqua ogni settimana o quasi

poi mi è stata donata una Cryptocoryne wendtii ( la buttavano quindi le ho prese anche se sono piante che so stanno meglio in un acquario più grande) le ho prese pensando più piante ci sono più puliscono l'acqua! avendo incominciato a seguire questo forum e vedendo che le filamentose sono date dai nitriti elevati.

acquario prima.jpg
ma niente le filamentose non mollavano. Allora sempre leggendo sul forum ho capito gli errori sul come sifonavo e cambiavo acqua e sulla flora batterica.
ho incominciato a non cambiare l'acqua e non sifonare. ho comprato dei test per l'acqua perchè non li avevo mai fatti.

Qui nasce il primo problema. ecco un pò di valori

in data 11/08
NO2- = 0
NO3- = 0
GH=14
KH=15
pH=7.6

li ho ripetuti in data 21/08 sono rimasti uguali , forse il pH è un pò aumentato.
Considerate che appena sono arrivati i test e li ho fatti e non somministravo CO2 regolarmente avevo GH e KH maggiore di 20

Nel mentre mi sono state donate altre piante : della rotala
acquario dopo.jpg
cercando di essere sintetico :)) la crypto fa e ha fatto da sempre pearling da paura
poi vedendo i valori di NO3- a zero e studiando :D :D ho incominciato da una settimana o più a fertilizzare costantemente prima con quello che avevo cioè jbl ferropol e jbl ferropol 24h . piano piano sto passando al pmdd honiziato col rinverdente le piante mi sembravano specialmente l'egeria un pò gialle. poi ho introdotto da 2 giorni uno stick npk 12-10-12. della ecovit.

da quando ho riniziato a fertilizzare la rotala sta crescendo ma l'egeria mi sembra ancora ferma.

però con le alghe continuo ad avere problemi e non capisco alcune cosa possano essere. un pò mi sembrano in diminuzione però non comprendo.

In particolare ci sono delle alghe sbiadite-grigie-bianche che crescono sulle foglie delle piante..... cosa sono? sempre filamentose?

P.S so già che quello scalare starebbe meglio in un acquario più grosso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Icarus
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 24/08/19, 16:43

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di Icarus » 24/08/2019, 21:00

cosa sono questi???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di Giueli » 24/08/2019, 21:52

Icarus ha scritto: cosa sono questi???
Idre... stanno ad indicare che hai un acqua molto pulita...😉

Per il resto passo con calma che mo sto incasinato 😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Icarus (24/08/2019, 22:38)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di kumuvenisikunta » 24/08/2019, 22:07

Ciao
Come avrai ben capito una ferlilizzazuone ben bilanciata è importante per la crescita delle piante,le quali ti aiuteranno a combattere le alghe.
Attualmente in acquario hai filamentose, puntiformi e Staghorn.
Ti lascio la lettura di questo articolo
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Icarus ha scritto: Impianto luci fai da te LED (ora non ho una foto) sono 36 watt totali con 36 power LED divisi in vari tipi: LED da 6500k, 4000k e dei full spectrum
Sai quanti lumen?
Durata del fotoperiodo?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Icarus
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 24/08/19, 16:43

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di Icarus » 24/08/2019, 22:59

Allora i LED dovrebbero essere da 100-110 lumen per LED. Ho fatto vari canali per avere una potenza regolabile.
Quindi per ora sto sui 2000/2200 lumen
Per ora sono accesi solo loro perchè vedo che la crypto ma anche la rotala fanno un bel pearling.
Riguardo il fotoperiodo faccio 10 ore in totale diviso in due con 2 ore di pausa in mezzo.

Immagino che la Staghorn sia quella bianca e scura sulle foglie della crypto e rotala.
Deduco che essendo bianca ci sia carenza di ferro o sbaglio?

Ma invece che alghe dono quelle verdi sulle foglie dell egeria?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di kumuvenisikunta » 25/08/2019, 11:39

Icarus ha scritto: Quindi per ora sto sui 2000/2200 lumen
Ok non è un illuminazione altissima
Icarus ha scritto: Riguardo il fotoperiodo faccio 10 ore in totale diviso in due con 2 ore di pausa in mezzo.
Come mai utilizzi il fotoperiodo spezzato?
In ogni caso io per ora lo ridurrei leggermente.
Icarus ha scritto: Immagino che la Staghorn sia quella bianca e scura sulle
:-bd
Icarus ha scritto: Ma invece che alghe dono quelle verdi sulle foglie dell egeria?
Filamentose
Icarus ha scritto: carenza di ferro o sbaglio?
Hai più di una carenza,hai i nitrati a zero e quasi sicuramente anche i fosfati,hai un test per quest'ultimi?
Hai mai dosato magnesio?
Come ti scrivevo sopra ti consiglio ridurre il fotoperiodo e se non ce l'hai di aprire un topic in fertilizzazione ;)

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Icarus
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 24/08/19, 16:43

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di Icarus » 25/08/2019, 13:05

kumuvenisikunta ha scritto:
Icarus ha scritto: Quindi per ora sto sui 2000/2200 lumen
Ok non è un illuminazione altissima
Icarus ha scritto: Riguardo il fotoperiodo faccio 10 ore in totale diviso in due con 2 ore di pausa in mezzo.
Come mai utilizzi il fotoperiodo spezzato?
In ogni caso io per ora lo ridurrei leggermente.
Icarus ha scritto: Immagino che la Staghorn sia quella bianca e scura sulle
:-bd
Icarus ha scritto: Ma invece che alghe dono quelle verdi sulle foglie dell egeria?
Filamentose
Icarus ha scritto: carenza di ferro o sbaglio?
Hai più di una carenza,hai i nitrati a zero e quasi sicuramente anche i fosfati,hai un test per quest'ultimi?
Hai mai dosato magnesio?
Come ti scrivevo sopra ti consiglio ridurre il fotoperiodo e se non ce l'hai di aprire un topic in fertilizzazione ;)
Allora per quanto riguarda il fotoperiodo spezzato, avevo letto qualche cosa sul possibile aiuto contro le alghe e per aiutare a ripristinare i valori di CO2.
Non so se è una domanda che va fatta sempre in fertilizzazione ma come sarebbe opportuno settarlo?

Per i test purtoppo non ho quello per i fosfati.
Il magnesio non lo mai messo con il pmdd, non so se c'è nei fertilizzanti della jbl che uso nel mentre mi sto convertendo al pmdd



Riguardo le alghe , ho letto i vari articoli.
Per la staghorn magari sono propio i nitrati a 0 la causa. Devo dire che,forse sara una mia suggestione, ma stamattina passando tra le dita le foglie della crypto mi è sembrato che una buona parte si sia staccata con molta facilità ,forse gli stick npk stanno facendo effetto.

Per le filamentose non so devo ancora osservare bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di kumuvenisikunta » 30/08/2019, 21:57

Icarus ha scritto: Allora per quanto riguarda il fotoperiodo spezzato, avevo letto qualche cosa sul possibile aiuto contro le alghe e per aiutare a ripristinare i valori di CO2.
in fin dei conti il beneficio non è tantissimo,più che altroè un modo per tenere l'acquario acceso di più durante la giornata
mentre per quanto riguarda la CO2 tu la somministri artificialmente :-bd
Icarus ha scritto: Per i test purtoppo non ho quello per i fosfati.
questo sarebbe utile averlo in quanto le carenze di fosfati non sono di facile interpretazione ;)
Icarus ha scritto: Riguardo le alghe , ho letto i vari articoli.
Per la staghorn magari sono propio i nitrati a 0 la causa. Devo dire che,forse sara una mia suggestione, ma stamattina passando tra le dita le foglie della crypto mi è sembrato che una buona parte si sia staccata con molta facilità ,forse gli stick npk stanno facendo effetto.
ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione ;)
Alessandro

Avatar utente
Icarus
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 24/08/19, 16:43

Alghe filamentose (?) e tanto altro!!!

Messaggio di Icarus » 30/10/2019, 19:05

Ragazzi sono ritornato per dare qualche aggiornamento e richiedere ancora consiglio.
Ormai sono un paio di mesi che uso il pmdd che va alla grande. ho fatto un paio di cambi in due mesi per abbassare il GH e KH ma ho ancora problemi di filamentose..... io le chiamo quasi nanofilamentose perchè ormai a differenza di quando avevo il problema grosso crescono molto lentamente e non diventano lunghissime in breve tempo, ma continuano a invadere ogni cosa come potrete vedere dalle foto.
qualche aiutino ?

p.s i valori dell'acqua ora non li ho vicino ma quelli importanti sono che i nitriti sono a 0 e i nitrati sotto 50.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti