C'era puzza di stagnante, prima che rifacessi il layout e mettessi lo skimmer perché c'era una patina oleosa che riusciva a tenere a galla i granuli nonché a fare da tappo perché la concentrazione di CO2 aumentava esponenzialmente, il test diventava giallo proprio quindi 50mg ed oltre.. (granuli da circa 0,5/1mm).. Scottex, skimmer, sparita. Ho levato lo skimmer dopo 5 o 6gg ed è riapparsa (avevo aperto un 3d in merito), quindi ho rimesso lo skimmer e ripulito con lo scottex...
Ho pensato fosse pulviscolo dato dalle 2 brocche di environment allofano che ho utilizzato per fare il "terrazzamento", e non ho risciacquato, ma la polvere di quel fondo deposita non galleggia altrimenti anche nei caridinai avrei avuto galleggiamento... In più toccando la melmina, non è granulosa ma viscida diciamo, e non puzza.. Ciò non toglie che assomiglia ai ciano all'occhio... Ma appunto l'acqua ossigenata a 12vol non l'ha né fatta friggere né sciolta... In più appunto quando squoto le piante, si stacca tranquillamente ed ovviamente gira per l'acquario con la corrente. Purtroppo non riesco a fare una foto decente ma dall'alto sono veri e propri agglomerati superficiali marroni e pieni di bollicine che, non so se siano "pearling" oppure effetto patina dove si attaccano le bollicine provenienti da CO2, pearling, pompa etc.. Ed appunto l'acqua che è opaca...
A questo punto... Potrei controllare il filtro, non ci ho messo la lana di perlon in cima l'ultima volta che l'ho pulito causa intasamento da diatomee, ma dubito sia quello il problema...
Esatto, prima solo qualche episodio di alghe a puntino per i soliti fosfati che spariscono e qualche bba sulla bacopa sotto al filtro quindi con poca luce e poco movimento...
Esatto
Tonnellate oserei dire
Esatto, l'egeria in particolare che non era stata attaccata dai peli marroni, torna proprio come nuova
Questo me lo sto chiedendo anche io, ipotizzo che alcune si depositano oppure fluttuano dando quell'aspetto torbido all'acqua, mentre ho il sospetto che si riformismo specie sui margini fogliari della blixia, invece le bacopa appunto ne sembrano immuni
Zero
Non ho molte lumachine in questo momento, anzi ho avuto una moria di planorbarius ma non penso dovuta a quello, più che altro ad una probabile precedente carenza di sali minerali a vedere dai gusci che si sgretolano dopo pochi giorni.
Sotto le luci si, tolte con lo scottex sono verdi scurissime in realtà
Così sembra, dove ho dato acqua ossigenata sta mattina, staccandile anche dal vetro con la "pressione", ora c'è ne sono tre volte tante
Aggiungo che le rocce sono ricoperte di un alga di un bel verde muschio che sembra velluto, non sono assolutamente ciano. Anche questa è esplosa dopo aver sistemato il layout, ma non fa pearling quindi dubito sia la stessa ma ad ogni modo questa è anche bella diciamo, fa molto natura
Aggiunto dopo 14 minuti 8 secondi:
Qui lo squotimento dell'egeria in diretta...