Alghe marroni no diatomee

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di twisted » 08/11/2020, 19:02

Andcost ha scritto:
08/11/2020, 18:12
Tra l'altro, solitamente, i ciano puzzano di muffa. Questi nulla
C'era puzza di stagnante, prima che rifacessi il layout e mettessi lo skimmer perché c'era una patina oleosa che riusciva a tenere a galla i granuli nonché a fare da tappo perché la concentrazione di CO2 aumentava esponenzialmente, il test diventava giallo proprio quindi 50mg ed oltre.. (granuli da circa 0,5/1mm).. Scottex, skimmer, sparita. Ho levato lo skimmer dopo 5 o 6gg ed è riapparsa (avevo aperto un 3d in merito), quindi ho rimesso lo skimmer e ripulito con lo scottex...
Ho pensato fosse pulviscolo dato dalle 2 brocche di environment allofano che ho utilizzato per fare il "terrazzamento", e non ho risciacquato, ma la polvere di quel fondo deposita non galleggia altrimenti anche nei caridinai avrei avuto galleggiamento... In più toccando la melmina, non è granulosa ma viscida diciamo, e non puzza.. Ciò non toglie che assomiglia ai ciano all'occhio... Ma appunto l'acqua ossigenata a 12vol non l'ha né fatta friggere né sciolta... In più appunto quando squoto le piante, si stacca tranquillamente ed ovviamente gira per l'acquario con la corrente. Purtroppo non riesco a fare una foto decente ma dall'alto sono veri e propri agglomerati superficiali marroni e pieni di bollicine che, non so se siano "pearling" oppure effetto patina dove si attaccano le bollicine provenienti da CO2, pearling, pompa etc.. Ed appunto l'acqua che è opaca...

A questo punto... Potrei controllare il filtro, non ci ho messo la lana di perlon in cima l'ultima volta che l'ho pulito causa intasamento da diatomee, ma dubito sia quello il problema...
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
1-la vasca è giovane, avviata dal 20-12-2019 quindi sono comparse dopo ? (8-11 mesi!?)
Esatto, prima solo qualche episodio di alghe a puntino per i soliti fosfati che spariscono e qualche bba sulla bacopa sotto al filtro quindi con poca luce e poco movimento...
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
2.1-l'aspetto di fanghiglia
Esatto
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
2.2-fanno un certo pearling
Tonnellate oserei dire
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
2.3-quando le scuoti liberano la pianta
Esatto, l'egeria in particolare che non era stata attaccata dai peli marroni, torna proprio come nuova
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
2.4-poi si riformano (o si ridepositano!?)
Questo me lo sto chiedendo anche io, ipotizzo che alcune si depositano oppure fluttuano dando quell'aspetto torbido all'acqua, mentre ho il sospetto che si riformismo specie sui margini fogliari della blixia, invece le bacopa appunto ne sembrano immuni
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
2.5-non sono sensibili alla H2O2
Zero
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
3-le lumachine le disdegnano (mi pare?)
Non ho molte lumachine in questo momento, anzi ho avuto una moria di planorbarius ma non penso dovuta a quello, più che altro ad una probabile precedente carenza di sali minerali a vedere dai gusci che si sgretolano dopo pochi giorni.
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
4-sono marroni - color del can che fugge
Sotto le luci si, tolte con lo scottex sono verdi scurissime in realtà
aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
6- sono veloci a riformarsi (direi ?)
Così sembra, dove ho dato acqua ossigenata sta mattina, staccandile anche dal vetro con la "pressione", ora c'è ne sono tre volte tante

Aggiungo che le rocce sono ricoperte di un alga di un bel verde muschio che sembra velluto, non sono assolutamente ciano. Anche questa è esplosa dopo aver sistemato il layout, ma non fa pearling quindi dubito sia la stessa ma ad ogni modo questa è anche bella diciamo, fa molto natura

Aggiunto dopo 14 minuti 8 secondi:
Qui lo squotimento dell'egeria in diretta...


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di bitless » 08/11/2020, 19:19

le bollicine che si staccano quando scuoti formano schiuma persistente in superficie?
mm

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di twisted » 08/11/2020, 19:19

Nella terza foto, il buco nero è una roccia ricoperta

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
bitless ha scritto:
08/11/2020, 19:19
le bollicine che si staccano quando scuoti formano schiuma persistente in superficie?
Vanno in parte ad ad incollarsi alla melma, in parte scoppiano diciamo

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di aragorn » 08/11/2020, 19:24

Io a questo punto propendo per albumina con batteri o qualcosa di simile

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di twisted » 08/11/2020, 19:28

aragorn ha scritto:
08/11/2020, 18:32
vedo che sei molto competente
Grazie @aragorn ma non mi reputo tale in realtà, ho iniziato con questa vasca la mia avventura nell'acquariofilia quindi anche la passione è giovane...aiuta il fatto che di chimica e scienze a scuola sono sempre stata abbastanza forte, che mi appassiona tutto ciò che riguarda piante ed animali, che sono curiosa e mi piace smanettare un po' con tutto, e devo dire che gli acquari mi permettono di confluire tutte queste cose 😁😁 in più ho avuto varie problematiche tra alghe e malattie e grazie sia a questo forum, sia appunto alla mia insaziabile curiosità, imparo ogni giorno qualcosa ☺️☺️

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di bitless » 08/11/2020, 19:31

in 8 pagine forse m'è sfuggito qualcosa...
ma il buio l'hai già provato? e l'areazione?
al momento il pH quant'è?
(mi sono convinto che siano Dinophyceae)
mm

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di twisted » 08/11/2020, 19:35

aragorn ha scritto:
08/11/2020, 19:24
Io a questo punto propendo per albumina con batteri o qualcosa di simile
Albumina.. Proteina in pratica? Vasca non ancora abbastanza matura? Cibo non ne do molto, fauna sono 12 barbus tetrazona, 2 conchionius, una decina di hemigrammus b. e 3 Cory... Non mi sembra un carico organico enorme, non li ho mai visti mangiare voracemente tipo i poecilidi e tutto quello che somministro, non arriva in fondo (tranne le chips o le pastiglie di spirulina dei cory ovviamente).
Il film proteico non è solitamente causato da troppo carico e scarsa flora batterica? Così i batteri vanno a cercarsi il comodo in superficie?

Ipotesi azzardatissima che mi è venuta in mente solo ora... Ho 2 tipi di pastiglie di spirulina, un tipo non fa nulla, l'altro fa intorbidire l'acqua quando le mangiano, anche nelle altre vasche.. Ma poi sparisce.. Domanda forse stupida, non me ne intendo, ma è pur sempre un'alga... C'è la remota possibilità che reidratandosi si stia riproducendo?

Aggiunto dopo 8 minuti 13 secondi:
bitless ha scritto:
08/11/2020, 19:31
in 8 pagine forse m'è sfuggito qualcosa...
ma il buio l'hai già provato? e l'areazione?
al momento il pH quant'è?
(mi sono convinto che siano Dinophyceae)
No, il buio non l'ho provato.... Nemmeno l'areatore.. Il pH ora è tra il 6 ed il 6.5 (di solito è a 6.5)

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di bitless » 08/11/2020, 19:49

twisted ha scritto:
08/11/2020, 19:35
C'è la remota possibilità che reidratandosi si stia riproducendo?
lo escludo, ma smetti di usare la spirulina sospetta, non si sa mai! :D

il pH è ok... io proverei prima con l'areazione per un paio di nottate,
poi, se non funge, con il buio 3 o 4 giorni
mm

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di twisted » 08/11/2020, 19:51

Comunque prima ho messo il filtro coi carboni per vedere se cambia il colore dell'acqua... Ok, provo con l'areatore intanto... Ma cosa dovrebbe fare l'areatore in questo caso?

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alghe marroni no diatomee

Messaggio di bitless » 08/11/2020, 20:03

twisted ha scritto:
08/11/2020, 19:51
Ma cosa dovrebbe fare l'areatore in questo caso?
bella domanda! :(
lo so che la mia risposta sembrerà scema, ma quando il computer fa
i capricci io lo spengo e lo riaccendo, e quando qualcosa non quadra
nell'acquario, avvio l'areatore e vedo che succede

la maggior parte delle volte, se non risolve, male non fa! :) :)
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rockerissimo e 2 ospiti