Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 10/05/2016, 6:24
Non passa lo stesso la luce? Basta un piattino vecchio o scheggiato. Oppure una tazza.
Poi però non farci colazione..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/05/2016, 8:08
Ma il tronco non fai prima a tirarlo fuori, trattarlo con acqua ossigenata e poi rimetterlo dentro?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 10/05/2016, 11:13
Diego, ti linko una mia risposta in un altro topic, su
ferro e fosforo.
Sono sicuro che ti interessa.

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- diego81 (10/05/2016, 16:27)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 10/05/2016, 11:46
L'ho messa doppia in modo che non filtri luce, e il mio pensiero era per i pangio che amano nascondersi sul tronco e non volevo toglierlo, però in effetti farei prima..
Visto che dovrei trattarlo furi dall'acquario potrebbe andare bene l'acqua ossigenata per disinfettare di cui però non è segnata la concentrazione o quella per capelli a 30 vol?
Una volta trattato devo sciacquare la parte?
A questo punto visto che la questione nutrienti è stata smentita ce lo sbriciolo un pezzo di stick 5 5 7?
diego81
-
cicerchia80
- Messaggi: 53634
- Messaggi: 53634
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 10/05/2016, 12:14
diego81 ha scritto:L'ho messa doppia in modo che non filtri luce, e il mio pensiero era per i pangio che amano nascondersi sul tronco e non volevo toglierlo, però in effetti farei prima..
Visto che dovrei trattarlo furi dall'acquario potrebbe andare bene l'acqua ossigenata per disinfettare di cui però non è segnata la concentrazione o quella per capelli a 30 vol?
Una volta trattato devo sciacquare la parte?
A questo punto visto che la questione nutrienti è stata smentita ce lo sbriciolo un pezzo di stick 5 5 7?
per ora non ho letto il topic di ROX....ma se ti è sfuggito,secondo me la prima cosa che devi fare e dosare bene il ferro
Sono sicuro che il topic linkato lo conferma
Stand by
cicerchia80
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 10/05/2016, 12:27
Si infatti parlava anche del ferro ma non l'ho nominato perche ne ho messi 5ml 4/5 giorni fà, dici che potrebbe essere poco?
diego81
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 10/05/2016, 16:29
Ragazzi grazie del supporto !!!
Per il resto chiedo in fertilizzazione.
diego81
-
cicerchia80
- Messaggi: 53634
- Messaggi: 53634
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 10/05/2016, 16:57
diego81 ha scritto:Ragazzi grazie del supporto !!!
Per il resto chiedo in fertilizzazione.
scusa avevo perso la tua domanda.....intanto una cosa te la dico
Se in 90 litri come prima volta,hai messo quella quantità probabilmente è
molto poco anche se chiaramente ogni vasca è a se
Per l'arrossamento ti suggerisco questa spendida spiegazione del nostro Ersergio:
Dosare il ferro con l'arrossamento
Stand by
cicerchia80
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 10/05/2016, 19:34
cicerchia80 ha scritto:diego81 ha scritto:Ragazzi grazie del supporto !!!
Per il resto chiedo in fertilizzazione.
scusa avevo perso la tua domanda.....intanto una cosa te la dico
Se in 90 litri come prima volta,hai messo quella quantità probabilmente è
molto poco anche se chiaramente ogni vasca è a se
Per l'arrossamento ti suggerisco questa spendida spiegazione del nostro Ersergio:
Dosare il ferro con l'arrossamento
Figurati
Gia letta la discussione seguendo altri post
Ora vediamo se in fertilizzazione riesco a combinare qualcosa
Grazie ancora
diego81