Consigli per il prossimo allestimento

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 26/11/2020, 22:51

Fabbry ha scritto:
26/11/2020, 21:56
mio caso ricade nel terzo, ovvero invasione totale.
Si e no, per me togli gli arredi semplici e disinfettali immergendoli in acqua e candeggina (1l di acqua e 50ml di candeggina). Lasciali a bagno finché non tornano come nuovi
Contemporaneamente spegni le luci e chiudi la CO2. Copri l'acquario con un telo in modo che non riceva luce per 5 giorni. Passati scopri e controlla la situazione, se sono ancora presenti continua il buio per altri 2 giorni

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 26/11/2020, 23:08

:-bd Grazie! Mi ci metto domani sera o nel weekend. Vi aggiorno.

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 01/12/2020, 21:25

Ciao,
dopo 5 giorni credo che il 95% dei ciano è ingrigito e si stacca dal substrato, siano foglie o zone del vetro. In alcune aree, soprattutto ai margini della colonia, vedo ancora un pò di verde. Io proseguirei ancora per un paio di giorni. I pesci stanno bene, mangiano con voracità. Soltanto, sembrano essersi abituati ben bene al buio.
Pensavo, come da vostri suggerimenti, di introdurre a terapia finita qualche pianta rapida per contrastare un'eventuale rimonta dei ciano. Se introdussi del Myriophyllum, magari il matogrossense, dato che sembrerebbe essere di contrasto per i ciano a causa dell'allelopatia? Oppure un bel cespuglio di Heteranthera zosterifolia?
Ammesso di trovarle, in ogni caso.
Grazie
Fabrizio

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 02/12/2020, 8:40

Fabbry ha scritto:
01/12/2020, 21:25
Io proseguirei ancora per un paio di giorni
Le piante come ti sono sembrate? Se troppo in sofferenza fermarti e il restante 5% lo trattiamo con acqua ossigenata.
Alla fine del buio fai un cambio di acqua (20/30%)
Fabbry ha scritto:
01/12/2020, 21:25
introdurre a terapia finita qualche pianta rapida per contrastare un'eventuale rimonta dei ciano. Se introdussi del Myriophyllum, magari il matogrossense, dato che sembrerebbe essere di contrasto per i ciano a causa dell'allelopatia? Oppure un bel cespuglio di Heteranthera zosterifolia?
Il myriophyllum sicuramente è efficace, la heteranthera forse meno ma se inizia a crescere te la ritrovi pure in salotto :)) Entrambe ottime scelte, se posso darti un consiglio guarda l'illuminazione. Il myriophyllum, se non sbaglio, vuole luce forte. Nel dubbio apri un topic in piante

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 02/12/2020, 9:46

Andcost ha scritto:
02/12/2020, 8:40
Le piante come ti sono sembrate? Se troppo in sofferenza fermarti e il restante 5% lo trattiamo con acqua ossigenata.
Alla fine del buio fai un cambio di acqua (20/30%)
Grazie, intanto. Stanno come prima, cioè abbastanza sofferenti, come lo erano per la copertura di ciano diffusa sulle foglie. Non peggio però, forse leggermente impallidite. La Limnophila sembra addirittura aver messo qualche foglia, anche se molto ravvicinata.
Per gli Echinodorus non mi preoccuperei, alla lunga sono comunque dell'idea di toglierli perchè troppo grossi.
Apro un topic per le due piante, perchè ho dei dubbi.

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 02/12/2020, 10:38

Domani controlla, nel caso riparti col fotoperiodo. Ridotto mi raccomando

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 03/12/2020, 22:51

Ciao,
finiti i 7 giorni. Allego qualche foto. Mi pare che siano sparite le colonie verdi, rimangono frammenti scuri in via di distacco dalle foglie. C'era qualche macchia verde scuro sul vetro, vicino alla ghiaia in 2 punti. Ho provveduto a fare due trattamenti con acqua ossigenata. Stiamo a vedere. Sono ripartito con un fotoperiodo di 4 ore. Cosa devo fare con CO2 e fertilizzazione?
Fra un paio di giorni spero mi arrivino il Myriophyllum mattogrossense e il Limnobium laevigatum (niente Heteranthera).
I pesci stanno bene, mentre la Limnophila ha patito abbastanza, ho dovuto togliere qualche filamento marcescente.
Vi aggiorno.
Grazie
Fabrizio
1607031836877.jpg
1607031821299.jpg
1607031848179.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 04/12/2020, 11:00

Allora, intanto fai i test e prepara l'acqua per un cambio

Aggiunto dopo 54 secondi:
La percentuale la decidiamo dopo i test. Con il cambio aspira i ciano morti

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 04/12/2020, 22:10

Andcost ha scritto:
04/12/2020, 11:01
Allora, intanto fai i test e prepara l'acqua per un cambio
Ciao,
il cambio è già stato fatto al sesto giorno, a vista mi sembrava un pò carica e ho fatto un cambio del 20% con deionizzata. Oggi ho prelevato a mano, quindi, i cianobatteri morti sul fondo e ho pulito le foglie. L'unico dubbio è che sembrava di vedere del verde sotto la ghiaia, proprio lungo i bordi, a contatto col vetro. Forse da sotto, dal bordo dello straccio, un pò di luce filtrava. Ho ricoperto con triplo foglio di carta sul vetro soltanto il bordo ghiaioso, ed ho trattato con acqua ossigenata infiltrata ben bene nella ghiaia.
Stasera ho fatto le analisi:
KH= 4
GH=8
pH=7.2 (erogazione CO2 ferma da 8 giorni)
Fosfati= 1mg/l
Nitrati = 10 mg/l
Fe (kit della Sera) = tra 0 e 0.1 mg/l
K+= 20 mg/l (come sempre, ma funzionerà il kit della Easy Life?)

Cosa fare? Aumento un pò il ferro e riattacco la CO2?
Grazie

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 05/12/2020, 9:08

Fabbry ha scritto:
04/12/2020, 22:10
ricoperto con triplo foglio di carta sul vetro soltanto il bordo ghiaioso, ed ho trattato con acqua ossigenata infiltrata ben bene nella ghiaia
Bastava coprire. Meglio non trattare, scusa il gioco di parole, il fondo a fondo
Fabbry ha scritto:
04/12/2020, 22:10
Cosa fare? Aumento un pò il ferro e riattacco la CO2?
Grazie
Solo CO2 per ora

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti