E queste cosa sono? . Punitniforme Chlorococcum

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

E queste cosa sono? . Punitniforme Chlorococcum

Messaggio di Jack of all trades » 13/06/2014, 9:45

Essendo un acquario appena avviato non ci ho dato molto peso a qualche alghetta, per di più non ho fornito più CO2 per un paio di settimane (adesso la sto fornendo incessantemente da una settimana).
Il problema resta sempre la corymbosa: si è ritrovata con diatomee e dei puntini verdi sulle foglie. Le diatomee oramai se ne stanno andando (c'erano anche sulla lucens da cui sono scomparse del tutto). I punti invece resistono e anzi non sembrano esitare ad attaccare le foglie più recenti. Per di più su dei puntini verdi oggi ho notato delle formazioni bianche (se può essere d'aiuto togliendo la foglia dall'acqua non si vedono,ma si notano solo quelli verdi)
Vi allego una foto con una foglia con entrambi i puntini (e il Betta che non si fa mai gli affari suoi :)) )
puntini.jpg
Sulle altre piante non trovo segni di alghe, a parte la beckettii che ha dei piccolissimi ciuffi di BBA su qualche fogliolina e due o tre puntini verdi. Anche il muschio che prima era invaso ora sta crescendo a manetta e non ha più nulla.

Se può tornare utile oggi ho preso del Ceratophyllum per metterlo nell'altro acquario, c'erano dei ciuffi rosso fuoco, ricordandomi un passaggio del vostro articolo (link), questo:
Il Ceratophyllum è la pianta più adatta al principiante, perché perdona l'80% degli errori.
Se l'acqua contiene troppo ferro, lui assorbe più ferro (lo stelo tende al rosso).
Se c'è molto zolfo, accumula lo zolfo (internodi più corti e foglie più numerose, anche se più piccole).
Se esagerate col calcio, stelo e foglie si ingrossano e la pianta diventa più "carnosa".
Entro certi limiti, questo fenomeno riguarda parecchie specie, ma il Ceratophyllum è tra quelle in cui si nota in modo più evidente.
Sto pensando che potrei avere un eccesso di ferro. L'unica causa possono essere quelle pastiglie che ho messo per le Cryptocoryne un mesetto fa e che col manado hanno rilasciato sostanze in acqua... Ecco una foto
cera.jpg
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: E queste cosa sono?

Messaggio di Rox » 13/06/2014, 10:13

Devi avere un po' di pazienza, se l'acquario è avviato da poco.
Quelle alghe si chiamano Chlorococcum; se attaccano solo l'Hygrophila il problema è solo di quella.

Comunque, per tenere un Betta, hai messo 4 piante rapidissime in 37 litri.
Sarebbe normale se una non ce la facesse, specialmente se hai staccato la CO2 per 15 giorni.
Anzi, la competizione sarà così forte che i problemi dovrebbero apparire su due o tre.

Prova a mettere mezzo stick NPK sotto l'Hygrophila.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: E queste cosa sono?

Messaggio di Jack of all trades » 13/06/2014, 10:18

Ma sono normali anche quei puntini bianchi? Voglio dire quelli bianchi e verdi sono sempre la stessa?
Gli stick che ho sono 10-8-12 e 3% magnesio, non contengono ferro. Possono andare?

Grazie mille!

Comunque quello che domina è il Ceratophyllum, a seguire la Limnophila con qualche radice avventizia, la Rotala che sembrava la più sofferente per qualche carenza ora ha ingranato e l'Hygrophila è quella più problematica per le alghe.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: E queste cosa sono?

Messaggio di Rox » 13/06/2014, 11:35

Jack of all trades ha scritto:Ma sono normali anche quei puntini bianchi?
Prova a mostrare la foto in "Acquariologia", se vuoi, ma in un acquario non ancora stabilizzato può formarsi di tutto: muffe, colonie batteriche, briozoi, uova di invertebrati, decine di microrganismi di vario genere... un intero universo di vita sotto il millimetro.
Raramente gli acquariofili si rendono conto di questo; io non me ne preoccuperei.
Jack of all trades ha scritto:Gli stick che ho sono 10-8-12 e 3% magnesio, non contengono ferro. Possono andare?
Perfetto!
Solo metà, meglio un terzo. E soltanto sotto l'Hygrophila, per adesso.
Jack of all trades ha scritto:Comunque quello che domina è il Ceratophyllum
...Come al solito. ;) Quel maledetto egoista prepotente...
Se l'acqua non è troppo acida, nella competizione la spunta quasi sempre lui.
L'unico modo per frenarlo è abbassare il pH. Sotto il 6.5 va in sofferenza e lascia qualcosa alle altre.

Ovviamente, se ci fosse da mangiare per tutte, il problema non esisterebbe.
E così s'è capito il mio consiglio, su quel mezzo stick. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: E queste cosa sono?

Messaggio di Jack of all trades » 13/06/2014, 12:42

Capisco, alla fine è pur sempre un pezzo di "natura", quindi come hai detto tutto gli "autoinvitati" ci sono sempre (giusto qualche settimana fa ero invaso dalle planarie... Festa per il Betta eheh).

Messo lo stick! Già con la CO2 ha dato degli ottimi segni di ripresa, speriamo con questo di arrivare a un'ottima condizione!

Molte di queste piante comunque verranno trasportate nel nuovo acquario (c'è la discussione in primo allestimento), che è più grande e spero quindi di riuscire a far convivere più facilmente le piante rapide.

Grazie Rox!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Lenry99, ValeDidi e 4 ospiti