Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
stefo75

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17/01/22, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ardea
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87x87x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefo75 » 15/02/2023, 22:55
Buongiorno,
come da titolo, con acquario avviato da 4 settimane (piante presenti da 15gg), da qualche giorno ho avuto un'improvvisa esplosione algale in vasca (allego foto) e volevo avere qualche consiglio su come (e se) intervenire.
Vasca: Juwel Trigon 350 con filtro interno in dotazione (pompa 1000 lt/h)
CO
2 con impianto "casalingo (circa 30 bolle/min)
Substrato Tetra Complete
Sabbia fine 0,1- 0,7
Illuminazione 4 lampade 2 x (9000/6500°K)
Fotoperiodo attuale 5 ore
Piante:
- Criptocoryne
- Echinodorus
- Vallisneria
- Egeria densa
- Cabomba
- 3 "rosse"
Ovviamente NO pesci
Valori:
pH 8 (costante da 2 settimane)
GH 20
KH 13
NO
2- circa 0 mg/l (in calo, 10gg fa era 1, settimana scorsa 0,5)
NO
3- 10 mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
stefo75
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/02/2023, 7:13
stefo75 ha scritto: ↑15/02/2023, 22:55
Illuminazione 4 lampade 2 x (9000/6500°K)
cia stefo75, qualche esigenza particolare per questi 9000k , non va molto in accordo con l'acquario di piante quella gradazione.
Posted with AF APP
kromi
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/02/2023, 7:15
Le piante son piccine ed in adattamento, le luci sono a LED o tubi fluorescenti?
Posted with AF APP
kromi
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 16/02/2023, 9:01
Buongiorno e benvenuto !
Ti teletrasporto in sezione alghe .
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
stefo75 ha scritto: ↑15/02/2023, 22:55
GH 20
KH 13
Da già ci diresti con cosa fai i test delle durezze e con che acqua hai riempito la vasca?
Se di
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? Posta le analisi del tuo gestore.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
stefo75

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17/01/22, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ardea
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87x87x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefo75 » 16/02/2023, 9:34
kromi ha scritto: ↑16/02/2023, 7:15
Le piante son piccine ed in adattamento, le luci sono a LED o tubi fluorescenti?
Ciao kromi, le luci sono a LED e sono quelle in dotazione con l'acquario.
Stefano
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑16/02/2023, 9:06
Buongiorno e benvenuto !
Ti teletrasporto in sezione alghe .
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
stefo75 ha scritto: ↑15/02/2023, 22:55
GH 20
KH 13
Da già ci diresti con cosa fai i test delle durezze e con che acqua hai riempito la vasca?
Se di
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? Posta le analisi del tuo gestore.
I test sono a reagenti, della Aquili (no strisce). Ho riempito l'acquario con l'acqua che utilizzo in giardino (non di rubinetto). Per l'acqua di rubinetto ho pH 6,5 - GH 15 e KH 12
stefo75
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/02/2023, 9:54
stefo75 ha scritto: ↑16/02/2023, 9:38
le luci sono a LED e sono quelle in dotazione con l'acquario.
ammettendo che di quei 9.000 Kelvin LED alle piante non gliene frega niente sicuramente con quelle tre rosse che hai dovrai potenziare i lumen litro, non dico del doppio ma quasi.
Altro Nodo da sciogliere, cinque ore di' foto-periodo , sei in incremento o stai abbassando le ore di luce per le alghe?
Posted with AF APP
kromi
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 16/02/2023, 9:55
stefo75 ha scritto: ↑16/02/2023, 9:38
l'acqua che utilizzo in giardino
Ciao, salvo che ti non debba fare una vasca Malawi o Tanganica quell'acqua è troppo dura per le piante che evidentemente sono in crisi, da qui le alghe.
Quali specie di pesci vorresti ospitare?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 2):
- kromi (16/02/2023, 10:16) • Ragnar (16/02/2023, 17:57)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 16/02/2023, 10:31
stefo75, ciao, second me non c'è proprio alcun problema, è semplicemente una normale fase algale, capita spesso quando si avvia una nuova vasca, tutto normale quindi ... devi solo aver pazienza che passi ...
Piuttosto ...
stefo75 ha scritto: ↑16/02/2023, 9:38
Ho riempito l'acquario con l'acqua che utilizzo in giardino (non di rubinetto). Per l'acqua di rubinetto ho pH 6,5 - GH 15 e KH 12
stefo75 ha scritto: ↑15/02/2023, 22:55
pH 8
Questo mi lascia perplesso, a meno che non provengano da due acquedotti diversi(cosa parecchio strana nella stessa abitazione), l'acqua nel giardino e quella di rubinetto dovrebbero avere gli stessi valori no? Perchè se così fosse, vuol dire che hai in vasca qualcosa di calcareo(sabbia?), altrimenti non si spiega come il pH sia passato da 6.5 ad 8.
emanuele14
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/02/2023, 11:30
emanuele14 ha scritto: ↑16/02/2023, 10:31
parecchio strana nella stessa abitazione
Magari è acqua di pozzo

Posted with AF APP
kromi
-
stefo75

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17/01/22, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ardea
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87x87x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stefo75 » 16/02/2023, 11:35
kromi ha scritto: ↑16/02/2023, 9:54
stefo75 ha scritto: ↑16/02/2023, 9:38
le luci sono a LED e sono quelle in dotazione con l'acquario.
ammettendo che di quei 9.000 Kelvin LED alle piante non gliene frega niente sicuramente con quelle tre rosse che hai dovrai potenziare i lumen litro, non dico del doppio ma quasi.
Altro Nodo da sciogliere, cinque ore di' foto-periodo , sei in incremento o stai abbassando le ore di luce per le alghe?
In incremento, sono partito con 4
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Platyno75 ha scritto: ↑16/02/2023, 9:55
stefo75 ha scritto: ↑16/02/2023, 9:38
l'acqua che utilizzo in giardino
Ciao, salvo che ti non debba fare una vasca Malawi o Tanganica quell'acqua è troppo dura per le piante che evidentemente sono in crisi, da qui le alghe.
Quali specie di pesci vorresti ospitare?
Aspettavo di valutare proprio questo aspetto; però la scelta con questo pH come dici tu è molto ristretta.
Aggiunto dopo 41 secondi:
kromi ha scritto: ↑16/02/2023, 11:30
emanuele14 ha scritto: ↑16/02/2023, 10:31
parecchio strana nella stessa abitazione
Magari è acqua di pozzo
This
stefo75