Filamentose verdi in superficie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 » 22/05/2016, 21:32

Altra vista
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Rox » 23/05/2016, 19:38

Sei senza ferro.
In passato, forse hai avuto una carenza di potassio, ma ora sembra superata.

Il ferro è molto importante per la produzione di allelochimici, quindi per contrastare le alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 » 23/05/2016, 19:53

Ok, mi pareva averne aggiunto in abbondanza.
Lo aggiungo ogni settimana.

Come dose in 200 litri quanto me ne consigli?
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di GiuseppeA » 24/05/2016, 7:47

Mirkowski1982 ha scritto:Come dose in 200 litri quanto me ne consigli?
Devi basarti sull'arrossamento dell'acqua. Con questo sistema non puoi sbagliare dosaggio. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 » 24/05/2016, 8:06

Lo faccio ogni settimana, appena vedo che si inizia a rosare smetto la dose.
Ieri sera ho abbondato e ho fatto una pulizia meccanica con lo skimmer di superficie. Ormai non girava più l'acqua.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 » 02/06/2016, 12:03

Rieccomi, vi aggiorno:

Ho fatto 2 giorni di terapia del buio, dopodiché ho messo il fotoperiodo a 5 ore.
Direi che le filamentose e i ciano hanno avuto una bella batosta, ora sabato provo a fertilizzare un poco con Potassio e domenica Ferro (dose dimezzata) e vediamo se riesco a combatterle. ;)
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Rox » 02/06/2016, 20:15

Mirkowski1982 ha scritto:con Potassio e domenica Ferro
Io comincerei prima con il ferro... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 » 02/06/2016, 21:18

Rox ha scritto:
Mirkowski1982 ha scritto:con Potassio e domenica Ferro
Io comincerei prima con il ferro... ;)
Ok capo :D
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Mirkowski1982 » 11/06/2016, 17:06

cuttlebone ha scritto:Da quanto sono avviare le vasche?
altrimenti rischi l'arrivo Ciano :D
E se fossero Ciano in superficie invece che filamentose verdi. Leggevo l'articolo sui ciano e ho avuto qualche dubbio, poi un altro utente ha avuto il mio solito problema...
Oggi ho potato tutte le piante a pelo acqua e ho pulito meccanicamente la superficie con lo skimmerino EheIm, ora circola che è una bellezza, che dite provo intanto a ridurre il fotoperiodo da 8 a 5 ore?
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose verdi in superficie

Messaggio di Rox » 12/06/2016, 15:03

Mirkowski1982 ha scritto:provo intanto a ridurre il fotoperiodo da 8 a 5 ore?
E' sempre la prima cosa da fare, con qualsiasi alga.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti