Imparare dai cianobatteri...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di cicerchia80 » 05/07/2017, 7:32

wh1sp3r ha scritto: ne ho dedotto che si tratta di un mix di una forma di eritromicina (solfata) ed un flocculante.
se era eritromicina era un antibiotico,ma sembra non lo sia
Stand by

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 05/07/2017, 10:46

cicerchia80 ha scritto: se era eritromicina era un antibiotico,ma sembra non lo sia
In realtà la storia, leggendo un paio di forum americani su cui sono intervenuti degli utenti con test anche quantitativi, sembra un po' più complessa, la faccio semplice per come l'ho capita io:
Dichiarano che non ci sia "eritromicina succinato" sulla confezione, da qui arriva il pensiero che non sia un antibiotico, ma questa dicitura non esclude altre forme di eritromicina...
Qualche utente con accesso ad un laboratorio di livello, ha sostenuto che si tratti di eritromicina solfato e di un flocculante come principali componenti del prodotto (se non unici).
Altre teorie sulla composizione erano polyacrylamide o un forte ossidante, teorie però smentite da diversi altri utenti...

Sempre dalla mia interpretazione, funziona perché nitrosomonas e nitrospira sono gram-negativi, mentre i ciano sono dei falsi gram-negativi e l'eritromicina agisce sui secondi ma non sui primi.
Se davvero così fosse sarebbe una buona cura per fare pulizia in acquario dai ciano, replicabile in casa, anche se ho sentito dire che ormai l'eritromicina in farmacia non si trova facilmente (non ci ho provato).

Tornando alla mia vasca...

Dopo aver rimosso il cadaverino e fatto un 15% di cambio, abbinando una più oculata gestione del cibo, noto che le colonie di ciano si staccano facilmente. E' da valutare però il tasso di ricrescita di eventuali nuove colonie, vi faccio sapere nei prossimi giorni...

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di Marlin_anziano » 05/07/2017, 15:33

Purtroppo qualche mese fa ho dovuto utilizzarla una dose di quel chemicoso (regalatami dal mio negoziante) ma la mia situazione era un po disperata, ai ciano (tutti sulla ghiaia al quarzo bianca) si aggiungevano strane zone anossiche sotto la ghiaia, ed ero venuto fuori da una covata che mi aveva aggiunto in vasca al carico di pesci già in esubero altre 40 pesti di scalare cresciute fino ad 2/2,5 cm.
Avevo già provato con l'acqua ossigenata più giorni, anche consecutivi, ma il risultato era: spariti la sera ricomparsi la sera dopo.
Il Chemicoso ha agito molto lentamente (7/8 giorni) dovuto probabilmente al fatto che non ossigenavo la vasca per non aumentare il pH già quasi ad 8 in quel periodo. 1° cambio di acqua 30 % dopo 15 giorni. I pesci non hanno risentito per niente e mangiavano come maiali.

Sinceramente << la relazione pH alto CIANO ancora non l'ho capita >> comunque vabbè ...................

Comunque ora non ci sono più :-h :-h :-h :-h :-h

facendo gli scongiuri all'eventuale loro ritorno. :D

Seguo comunque con entusiasmo l'interessante esperimento proposto. :)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 05/07/2017, 18:23

Grazie per aver riportato la tua esperienza.

Ho notato tre cose oggi:
1- per prova ho ripulito un pezzo di tronco. Ricolonizzato entro 24h :(
2- se un frammento di ciano arriva sul mio substrato, anziché attecchire... muore in pochi giorni
3- Off-Topic: è già il terzo negozio che giro che mi chiede 30 euro per un test dei fosfati... Online trovo i sera ad 8 euro ed i JBL a 12, anche con la spedizione risparmio, e poi si lamentano che si vende solo online! (aspetto però di avere altro da comprare e faccio un ordine unico)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di Sini » 05/07/2017, 18:49

Ne hai salvati un pò da parte?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 05/07/2017, 20:56

Ancora ne ho a palate :D
Cerco un paio di contenitori...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di Sini » 05/07/2017, 21:00

wh1sp3r ha scritto: Ancora ne ho a palate :D
Cerco un paio di contenitori...
:-*
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di cicerchia80 » 05/07/2017, 23:43

Wh1sp3r segui questo link potrebbe interessarti ;) Questo link
Stand by

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 07/07/2017, 10:05

Separiamo le tematiche... per l'esperimento sui cianobatteri ho creato un topic qui:
viewtopic.php?f=20&t=30003

Su questo topic vorrei invece condividere gli avanzamenti in vasca, almeno in attesa del chemiclean.

Come testimonia l'altro topic, ho dovuto devastare l'Alternanthera potandola pesantemente e scartando tutte le parti ormai rovinate dai ciano.
Ho comunque ripiantato molti steli, che spero cresceranno più belli di prima.

I ciano li ho rimossi da gran parte del tronco, oltre che dall'Alternanthera, sarei andato oltre ma ogni aspirazione è limitata nel tempo dalla quantità di acqua del cambio: cambio max 20L alla volta e max due volte la settimana.
Già così sto resettando tutto il lavoro fatto sulla fertilizzazione: che faccio ricomincio a fertilizzare? Metterei intanto del potassio e basta, le GDA si formano ogni 72 ore, quindi di micro dovrei averne.

Ad oggi i ciano sono ancora rapidissimi nel moltiplicarsi e riprendere tutto il terreno che gli faccio perdere.

Ho ridotto l'apporto di cibo e pulito ad ogni cambio la vasca da sedimenti in decomposizione.
In 10 giorni circa ho potato a turno anche la bacopa ed il pratino, e su queste due vedo già le nuove formazioni di ciano purtroppo...

Il chemiclean arriverà per metà mese, sperando non si perda per strada...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 10/07/2017, 12:25

Aggiornamento sulla vasca:

Nell'attesa (infinita) del chemiclean sto provando ad aumentare il potenziale redox inserendo 5ml di H2O2 al 3%, ogni giorno.
Già che ci sono la sto inserendo direttamente puntandola sui punti più colpiti, ma non cambiando acqua rimane tutto in circolo.

I ciano, limitatamente al tronco che ne è maggiormente invaso, sembrano quasi in ritirata, nel senso che nelle ultime 72 ore non si sono riformati nei punti già trattati.
Ho l'impressione che i pesci, dopo il passaggio dell'H2O2 trovino la zona appetibile e mangiucchino tutto intorno, riducendo le macchie di ciano e la ricrescita...

Inserendo così poca H2O2 rispetto al volume totale non vedo grandissimi passi avanti, ma se resta in circolo spero che l'accumulo crei un ambiente sfavorevole per i batteri.
Nel frattempo date le basse dosi, i pesci e le piante non sembrano accorgersi di nulla...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti