Infestazione all'avvio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
oldsnake
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 15/07/23, 12:45

Infestazione all'avvio

Messaggio di oldsnake » 15/07/2023, 15:35

Salve a tutti! Sono un ex-acquariofilo che, dopo circa 7 anni di inattività, ha deciso di rifare l'acquario: un 180L. L'acquario è stato avviato il 21 giugno di quest'anno. Sto riutilizzando come fondale la Fluorite Red, della Seachem; per "riutilizzo" intendo che sto usando quella che ho conservato dal vecchio acquario. All'avvio l'ho integrato con la Seachem Flourish Tab.
Riguardo le piante, ho inserito: Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Wendtii, Nesaea Crassicaulis, Ludwigia palustris, Anubias Barteri Nana e Ludwigia Glandulosa.
Dalla seconda settimana ho iniziato il protocollo di fertilizzazione in colonna con la linea Seachem ad 1/5-1/6 della dose consigliata. Della linea sto usando il Flourish, Advance, Potassium, Nitrogen. Sto anche iniettando la CO2.
Successivamente sono comparse le diatomee sia sulle foglie che sui legni. Le ho rimosse sia con mano che con uno spazzolino (per il legno). Ho anche ridotto il fotoperiodo da 8 ore a 5; si, ho fatto un grandissimo errore ad iniziare con le 8 ore. Ho anche ridotto l'intensità, da 100 a 70. Come lampada uso quella a LED della Juwel: HeliaLux Spectrum 1000. Mio grandissimo errore, nelle precedenti settimane ho anche svuotato e riempito l'acquario della sua metà.
Ciononostante, le diatomee sono pochissime (almeno quelle puntiformi) ma ho una infestazione di filamentose.
Da cosa può dipendere? Normale alla terza settimana dall'avvio nonostante le correzioni effettuate? Mi sta sfuggendo qualcosa?
Se serve qualche informazione in più, posso fornirvela.
Grazie in anticipo! 🙏🏻
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6303
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Infestazione all'avvio

Messaggio di aldopalermo » 15/07/2023, 16:32

Hai fertilizzato troppo presto inutilmente.
Troppa luce all'inizio.
Non dovevo fare cambi acqua.
Non hai piante rapide.
Hai avuto il picco dei nitriti?
Valori acqua?
 
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
oldsnake (15/07/2023, 21:11)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
oldsnake
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 15/07/23, 12:45

Infestazione all'avvio

Messaggio di oldsnake » 15/07/2023, 21:11

Ti ringrazio per la risposta!
Si, la fertilizzazione è ignoranza mia e del commerciante. Stavo pensando di sospendere gradualmente, perché magari la crescita così esponenziale è legata ad essa.
Domani mattina farò ulteriori analisi in modo da passarti valori precisi ed aggiornati.  Nel frattempo, procedo con la rimozione manuale mediante "aspiratore", o posso tranquillamente attendere che vadano via da sole?

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6303
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Infestazione all'avvio

Messaggio di aldopalermo » 15/07/2023, 21:41

Se parli delle filamentose sono normali all'inizio e dovrebbero sparire da sole 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
oldsnake
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 15/07/23, 12:45

Infestazione all'avvio

Messaggio di oldsnake » 16/07/2023, 19:59

Ti rispondo punto per punto, con tutti i valori precisi alla mano, riprendendo anche qualche punto.

aldopalermo ha scritto:
15/07/2023, 16:32
Hai fertilizzato troppo presto inutilmente.
Riguardo la fertilizzazione, il problema delle filamentose può essere legato ai prodotti che sto utilizzando? Nessuno di essi, però, contiene Silicati e Fosfati. Non so se c'è altro che potrebbe far scattare in questo modo le alghe filamentose.

aldopalermo ha scritto:
15/07/2023, 16:32
Troppa luce all'inizio.
Con la premessa che i valori sono tutti in percentuale, attualmente la barra a LED è programmata nel seguente modo:
  1. Dalle 08:00 alle 9:00 - W:0, B:3, G:0, R:0;
  2. Dalle 09:00 alle 10:00 - W:21, B:8, G:42, R:64;
  3. Dalle 10:00 alle 10:15 - W:70, B:28, G:70, R:80;
  4. Dalle 10:15 alle 15:00 - W:70, B:28, G:70, R:80;
  5. Dalle 15:15 alle 16:00 - W:0, B:3, G:0, R:0;
  6. Dalle 16:00 alle 17:30 - W:0, B:0, G:0, R:0.
aldopalermo ha scritto:
15/07/2023, 16:32
Non dovevo fare cambi acqua.
Si, ho fatto un grandissimo errore. Infatti, so che ciò porterà ad un ritardo riguardo il picco dei Nitriti. Non ho neanche fretta; preferisco risolvere il problema delle alghe, abbssare il KH e stabilizzare il pH prima di introdurre la fauna.

aldopalermo ha scritto:
15/07/2023, 16:32
Non hai piante rapide.
Vero! Ho dimenticato l'importanza di esse. Questa mattina ho dovuto effettuare una potatura di quelle attuali; sradricare alcune per spostarle altrove, in modo da lasciare spazio a quelle a crescita rapida che andrò a comprare. Vorrei un acquario semplice da manutenere, in quanto è una donazione che sto facendo a mio padre. A tal proposito ho individuato le seguenti piante:
  • Micranthemum Umbrosum;
  • Bacopa Australis;
  • Hygrophila Polysperma;
  • Microsorum Pteropus Latifoglia;
  • Echinodorus Bleheri "Paniculatus";
  • Bacopa Caroliniana;
  • Hygrophila Corymbosa "Siamensis".
Quali tra esse (o se ne conosceta altre) sono le più semplici e che potrei mettere tra Ludwigia palustris (che adoro) e le Cryptocoryne Wendtii? Dietro alla Ludwigia palustris c'è Nesaea Crassicaulis, e davanti alla Cryptocoryne Wendtii ci sono i legni; mi riferisco, quindi, alla parte sinistra dell'acquario.

Per la parte centrale, tra i due legni, ho individuato la Bacopa Compact. Non so se ne conoscete altre ad altezza medio-bassa.

aldopalermo ha scritto:
15/07/2023, 16:32
Troppa luce all'inizio.
Valori acqua?
Ho eseguito i test questa mattina ed i valori sono:
NO2: 0,05
NO3: 0
PO4: 0
pH: 6,7 (ho subito corretto chiudendo un po' la valvola)
KH: 7
GH: 9

Quindi no, non ho ancora avuto il picco dei nitriti. Nel filtro, oltre ai cannolicchi ed alle spugne, sto utilizzando (sotto consiglio della commerciante) il Nitrate Remover, Organic Remover e Phosphate Remover della linea Aqpet.

Aggiungo, inoltre, due dubbi:
  • ho posizionato l'entrata del filtro un pò più in alto. È scorretto? (ho allegato una foto)
  • insieme alle piante ho ricevuto delle lumache. Non mi danno fastidio, ma sto leggendo che possono creare l'infestazione ed aumento dell alghe. È vero?

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:

aldopalermo ha scritto:
15/07/2023, 21:41
Se parli delle filamentose sono normali all'inizio e dovrebbero sparire da sole

Perfetto! Questa mattina le ho rimosse con l'aspiratore fin dove potevo. Ne sono rimaste ancora sotto alla Cryptocoryne Parva, ma ho evitato per paura di sradicarla, dato che ha delle radici molto piccole e delicate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Infestazione all'avvio

Messaggio di Platyno75 » 16/07/2023, 21:49

Scusate ma inizierei a preoccuparmi delle alghe solo dopo la maturazione...
Come già detto da @aldopalermo  ci sono alcuni errori ma nulla di irrimediabile. Io ridurrei il fotoperiodo e ripartirei gradualmente ad innalzarlo. Niente fertilizzazione e niente cambi.
Salvo casi in cui si introducono piante già adattate in nostri acquari (e quindi non di negozio) meglio non fertilizzare fino a quando non siamo sicuri che abbiano fame. Le compriamo che sono belle imbottite di fertilizzanti (quasi sempre) e quindi possono benissimo farsi la maturazione a dieta.
Ciao 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
oldsnake (18/07/2023, 19:12)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6303
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Infestazione all'avvio

Messaggio di aldopalermo » 17/07/2023, 10:15

oldsnake ha scritto:
16/07/2023, 20:01
il problema delle filamentose può essere legato ai prodotti che sto utilizzando?
Di solito le filamentose arrivano all'inizio, quando il filtro non è ancora maturo. Non dipendono dai fertilizzanti ma se per adesso non fertilizzi è meglio.
oldsnake ha scritto:
16/07/2023, 20:01
a LED è programmata nel seguente modo:
quindi dai 5 ore di luce. Aumenta di 30 minuti a settimana.
oldsnake ha scritto:
16/07/2023, 20:01
sto utilizzando (sotto consiglio della commerciante) il Nitrate Remover, Organic Remover e Phosphate Remover della linea Aqpet.
Io questi li toglierei. Ti tolgono tutte sostanze utili all'acquario.
oldsnake ha scritto:
16/07/2023, 20:01
ho posizionato l'entrata del filtro
L'importante è che l'acqua entra ed esce senza problemi.
oldsnake ha scritto:
16/07/2023, 20:01
ma sto leggendo che possono creare l'infestazione ed aumento dell alghe. È vero?
direi di no. Le lumache sono utili all'acquario.
oldsnake ha scritto:
16/07/2023, 20:01
Questa mattina le ho rimosse con l'aspiratore
Per adesso non toccare niente, neanche le filamentose. Se ne togli troppe rischi che arrivino alghe ben più fastidiose.
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
oldsnake (18/07/2023, 19:11)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Infestazione all'avvio

Messaggio di Platyno75 » 17/07/2023, 10:18


aldopalermo ha scritto:
17/07/2023, 10:15
Io questi li toglierei. Ti tolgono tutte sostanze utili all'acquario

Straquoto 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
oldsnake
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 15/07/23, 12:45

Infestazione all'avvio

Messaggio di oldsnake » 18/07/2023, 19:11

Vi ringrazio per i preziosi consigli e farò come mi avete consigliato.
Sono anche contento di poter tenere le lumache.
Vi terrò aggiornati in merito a miglioramenti o peggioramenti.
Inoltre, cercherò di inserire un paio di piante a crescita rapida tra quelle che ho elencato e/o se ci sono altre che potreste consigliarmi in linea con l'allestimento 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6303
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Infestazione all'avvio

Messaggio di aldopalermo » 19/07/2023, 11:07

oldsnake ha scritto:
18/07/2023, 19:11
Sono anche contento di poter tenere le lumache.
Sono molto utili. Ti aiutano per la maturazione e a tenere pulito l'acquario.
oldsnake ha scritto:
18/07/2023, 19:11
Vi terrò aggiornati
L'importante è che non fai niente. Niente cambi, niente prodotti chimici, ecc. Solo se serve devi rabboccare con osmosi o demineralizzata.
oldsnake ha scritto:
18/07/2023, 19:11
cercherò di inserire un paio di piante
I3 08ante fanno sempre bene all'acqua e ai pesci.
Se ti va dai una letta a questo
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti