Ti rispondo punto per punto, con tutti i valori precisi alla mano, riprendendo anche qualche punto.
aldopalermo ha scritto: ↑15/07/2023, 16:32
Hai fertilizzato troppo presto inutilmente.
Riguardo la fertilizzazione, il problema delle filamentose può essere legato ai prodotti che sto utilizzando? Nessuno di essi, però, contiene Silicati e Fosfati. Non so se c'è altro che potrebbe far scattare in questo modo le alghe filamentose.
aldopalermo ha scritto: ↑15/07/2023, 16:32
Troppa luce all'inizio.
Con la premessa che i valori sono tutti in percentuale, attualmente la barra a LED è programmata nel seguente modo:
- Dalle 08:00 alle 9:00 - W:0, B:3, G:0, R:0;
- Dalle 09:00 alle 10:00 - W:21, B:8, G:42, R:64;
- Dalle 10:00 alle 10:15 - W:70, B:28, G:70, R:80;
- Dalle 10:15 alle 15:00 - W:70, B:28, G:70, R:80;
- Dalle 15:15 alle 16:00 - W:0, B:3, G:0, R:0;
- Dalle 16:00 alle 17:30 - W:0, B:0, G:0, R:0.
aldopalermo ha scritto: ↑15/07/2023, 16:32
Non dovevo fare cambi acqua.
Si, ho fatto un grandissimo errore. Infatti, so che ciò porterà ad un ritardo riguardo il picco dei Nitriti. Non ho neanche fretta; preferisco risolvere il problema delle alghe, abbssare il KH e stabilizzare il pH prima di introdurre la fauna.
aldopalermo ha scritto: ↑15/07/2023, 16:32
Non hai piante rapide.
Vero! Ho dimenticato l'importanza di esse. Questa mattina ho dovuto effettuare una potatura di quelle attuali; sradricare alcune per spostarle altrove, in modo da lasciare spazio a quelle a crescita rapida che andrò a comprare. Vorrei un acquario semplice da manutenere, in quanto è una donazione che sto facendo a mio padre. A tal proposito ho individuato le seguenti piante:
- Micranthemum Umbrosum;
- Bacopa Australis;
- Hygrophila Polysperma;
- Microsorum Pteropus Latifoglia;
- Echinodorus Bleheri "Paniculatus";
- Bacopa Caroliniana;
- Hygrophila Corymbosa "Siamensis".
Quali tra esse (o se ne conosceta altre) sono le più semplici e che potrei mettere tra Ludwigia palustris (che adoro) e le Cryptocoryne Wendtii? Dietro alla Ludwigia palustris c'è Nesaea Crassicaulis, e davanti alla Cryptocoryne Wendtii ci sono i legni; mi riferisco, quindi, alla parte sinistra dell'acquario.
Per la parte centrale, tra i due legni, ho individuato la Bacopa Compact. Non so se ne conoscete altre ad altezza medio-bassa.
aldopalermo ha scritto: ↑15/07/2023, 16:32
Troppa luce all'inizio.
Valori acqua?
Ho eseguito i test questa mattina ed i valori sono:
NO
2: 0,05
NO
3: 0
PO
4: 0
pH: 6,7 (ho subito corretto chiudendo un po' la valvola)
KH: 7
GH: 9
Quindi no, non ho ancora avuto il picco dei nitriti. Nel filtro, oltre ai cannolicchi ed alle spugne, sto utilizzando (sotto consiglio della commerciante) il Nitrate Remover, Organic Remover e Phosphate Remover della linea Aqpet.
Aggiungo, inoltre, due dubbi:
- ho posizionato l'entrata del filtro un pò più in alto. È scorretto? (ho allegato una foto)
- insieme alle piante ho ricevuto delle lumache. Non mi danno fastidio, ma sto leggendo che possono creare l'infestazione ed aumento dell alghe. È vero?
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑15/07/2023, 21:41
Se parli delle filamentose sono normali all'inizio e dovrebbero sparire da sole
Perfetto! Questa mattina le ho rimosse con l'aspiratore fin dove potevo. Ne sono rimaste ancora sotto alla Cryptocoryne Parva, ma ho evitato per paura di sradicarla, dato che ha delle radici molto piccole e delicate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.