Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 17/02/2025, 20:36
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2025, 19:53
forse diatomee
Ho scritto sopra.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Foto ravvicinata con obiettivo macro dello smartphone?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Lenry99

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
207
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Lenry99 » 17/02/2025, 20:47
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2025, 20:37
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2025, 19:53
forse diatomee
Ho scritto sopra.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Foto ravvicinata con obiettivo macro dello smartphone?
Ciao @
Platyno75 , giustamente dalla terza foto si vedono principalmente diatomee.
Questa sera ho indossato gli occhiali



, forse non mi bastano



Se scorri verso l' alto a sinistra vedi una macchia rossa che sembra faccia pearling.
Ecco perché ho detto ciano ma sarei felicissimo di essere smentito.
@
Platyno75
Grazie ancora per tutta la pazienza che hai con ma voglio imparare ed essere di aiuto.
Lenry99
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 17/02/2025, 22:24
Lenry99 ha scritto: ↑17/02/2025, 20:47
macchia
Scusa ma non riesco a vederla. Comunque sia, o la aspiri o la friggi rapidamente con acqua ossigenata. Cianobatteri rossi in acqua dolce boh.... Non lo escludo... Hai un microscopio?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Lenry99

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
207
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Lenry99 » 17/02/2025, 22:43
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2025, 22:24
Lenry99 ha scritto: ↑17/02/2025, 20:47
macchia
Scusa ma non riesco a vederla. Comunque sia, o la aspiri o la friggi rapidamente con acqua ossigenata. Cianobatteri rossi in acqua dolce boh.... Non lo escludo... Hai un microscopio?
Grazie @
Platyno75, dovrei essere al PC per evidenziartela, hai ragione ciano rossi non ha senso ma ho trovato una vecchia discussione dove uno aveva ciano rossi in dolce e ho aggiunto link in questa discussione. Ora sinceramente non ho voglia di accendere il PC domani lo faccio e ti faccio vedere, se sono ciano rossi e' veramente un' eccezione. Ma le cose strane sono interessanti!!! guarda anche il tronco alla base cosa potrebbe essere? sembra blob rosso viola non capisco!!
Aggiunto dopo 12 minuti 2 secondi:
La cosa sicura diatomee ne ha una marea, forse per il prodotto che ha usato KH boost,
Non so, domani vedo se riesco ad evidenziare le parti che non capisco.
Lenry99
-
Lenry99

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
207
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Lenry99 » 18/02/2025, 9:22
@
Platyno75 @
Mich84 Ho preso le foto del primo post dove si vede meglio (ho cercato di ingrandirle)
2025-02-18_09h03_35.webp
2025-02-18_09h04_27.webp
Queste invece sono di ieri
2025-02-18_09h07_24.webp
2025-02-18_09h08_27.webp
Mich84 non vuole usare h202 ha provato ad aspirare
Mich84 ha scritto: ↑16/02/2025, 23:27
Ho provato a toccare quelle alghe sul fondo quando ho fatto io secondo cambio .
Non salgono dal sifone e si inglobano formando come dei blocchi , è come una pellicola .
Le diatomee sono in miglioramento .
Ho proposto di togliere almeno i legni e trattarli fuori visto che non vuole usare h202,
poi pulire il fondo e se aspira anche del fondo lo tratta in recipiente, acqua ossigenata risciacquo e rimette in vasca.
Che ne dici platino75? Ma ciano rossi è strano.
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2025, 22:24
Hai un microscopio?
telescopio ma non credo possa funzionare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lenry99
-
Mich84

- Messaggi: 449
- Messaggi: 449
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 7160
- Temp. colore: 6500 -9500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Mich84 » 18/02/2025, 10:31
Va be il tronco posso anche toglierlo come hai detto tu e trattarlo con acqua ossigenata il problema principale è il fondo che non so come fare ad eliminarla .
Mich84
-
Lenry99

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
207
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Lenry99 » 18/02/2025, 11:00
Mich84 ha scritto: ↑18/02/2025, 10:31
Va be il tronco posso anche toglierlo come hai detto tu e trattarlo con acqua ossigenata il problema principale è il fondo che non so come fare ad eliminarla .
aspettiamo @
Platyno75
Lenry99
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 18/02/2025, 18:01
Mich84 ha scritto: ↑18/02/2025, 10:31
tronco
Non sono cianobatteri ma una qualche alga rossa secondo me. @
cqrflf ci aiuti?
Aggiunto dopo 20 secondi:
Solo su arredi è persino bella...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Mich84

- Messaggi: 449
- Messaggi: 449
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 7160
- Temp. colore: 6500 -9500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Mich84 » 18/02/2025, 20:51
Sugli arredi poco mi importa , come dici tu è anche caruccia , è il fondo il problema non riesco a sifonare mi fa come da pellicola e se provo ad aspirarla si appallottola non sale dal sifone , vorrei eliminarla dal ghiaietto . Le diatomee stanno piano piano retrocedendo i vetri li pulisco con meno frequenza , sto anche fertilizzando meno . Non so come eliminarla mi da un fastidio !!! Oggi ho comprato una pinza da cucina gigante volevo provare a estrarla
Con quella
Mich84
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 18/02/2025, 21:43
Mich84 ha scritto: ↑18/02/2025, 20:51
eliminarla dal ghiaietto
spatola, paletta o attrezzo simile, rimuovi solo lo strato di sabbia infestato, lo lavi in un secchio, magari prima irrori con acqua ossigenata sempre nel secchio (abbonda e lascia agire mezz'oretta), sciacqui bene e con calma reinserisci il vasca

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Lenry99 (18/02/2025, 21:49)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti