Ragazzi ho bisogno della vostra esperienza e dei vostri consigli. Questa primavera mi sono ritrovata in vasca la crispata, almeno penso sia lei, e notando che era attaccata al Myriophyllum red stem e sulla Nymphoides peltata, ho tolto le piante dal pond, con i loro vasi e le ho trasferite in un'altro contenitore. Ho provato a trattarle con il macerato di ortiche e con il buio, ma quando le ortiche sono finite le alghe hanno ripreso, anzi, visti che avevo posizionato la vasca al sole, è spuntata anche l'alga spirogyra, visto che mi trovo dei cuscinetti densi, in superficie, sotto i quali restano inglobate le bollicine d'aria. In compenso le piante hanno assunto un bel colore, anche se sono soffocate, e l'azolla che era presente in una porzione di 1 cm si è riprodotta.
IMG_20200522_183326.jpg
IMG_20200522_183220.jpg
IMG_20200522_183231.jpg
Vorrei recuperare le piante, nel frattempo di decidere quali dei due prodotti utilizzare, ho inserito 10 ml di acqua ossigenata nella vasca da 50 litri, e ho messo un tavolino sopra la vasca, per limitare la luce. Oggi è il terzo giorno, la Nymphoides peltata ha qualche foglia che si sta ingiallendo, e la spirogyra è meno compatta e riesco ad eliminarla con più facilità, prima formava un groviglio rigido che avvolgeva le piante. La crispata forma dei filamenti lunghi anche 30 cm, che hanno la consistenza di un capello. Ho letto che bisogna strofinarla con le dita per vedere se emana un certo odore, oggi faccio la prova.
Una parte del Myriophyllum, l'ho trasferito in vasi con la terra, tenuti costantemente umidi o con 1 cm d'acqua, sperando che così, questa maledetta alga muoia.
IMG_20200517_105843.jpg
Stanno bene, anche se i miei gatti, vanno a bere la loro acqua, lasciandoli spesso all'asciutto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry