Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3252
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3252
Messaggio
di Giueli » 20/02/2019, 15:10
ElenaM96 ha scritto: ↑19/02/2019, 19:32
Ehmmm...
Inizio a farti la foto, tutto il resto se non ti spiace faccio domani perché ho un esame e sono un po' presa
I valori e le specifiche della lampada te le riporto domani perché dovrei tirare fuori la scatola.
Al momento ti posso dire che la luce sta accesa circa dalle 9 del mattino fino a molto tardi (spesso anche le 12-1) ps. Mi rendo conto solo adesso che credo di stare un po' esagerando con la luce

Fertilizzazione non ne sto facendo, pensavo di iniziare dopo aver piantumato perché prima di fare qualsiasi cosa vorrei chiedere dei consigli chiari e non andare "a random"
Mi spiace di farti perdere tempo
Nessuna perdita di tempo,prima le cose importanti (in bocca al lupo per l’esame

)
In attesa dei valori quoto in pieno il collega

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
ElenaM96

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 12/02/19, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x34.5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne
Ludwinga glandiosa 'Mesacana'
Pogostemon erectus
Limnophila heterophylla
Round pellia
Naja
Ludwigia mini super red
Staurogyne
Bacopa monnieri compact
Anubias sp.
- Fauna: Betta splendes
Trigonostigma heteromorpha
Corydoras paleatus
Neritine e svariate
- Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60
Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019
Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca.
Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
- Secondo Acquario: 90l 80*30*40
Fondo sabbia quarzifera
Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19
Progetto senza filtro
- Altri Acquari: 17l 40*20*h24.5
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di ElenaM96 » 22/02/2019, 14:07
Ciao! Scusate se non ho più risposto..
In questi giorni ho diminuito moltissimo le ore di luce e sembra che i ciano non si siano esapansi più di tanto. Questo weekend dovrei piantumare molto quindi credo che aumenteró le ore.
Per il legno farò come mi hai detto @
GiuseppeA 
posso usare l'H2O2 che ho in casa? Quante volte lo tratto e per quanto tempo lo devo tenere fuori?
Per le specifiche della luce ho smontato la scatola ma non ho trovato nulla

magari c'è qualcuno più bravo di me che sa che luci ci sino montate.. L'acquario è il Flamingo Mindoro 60
Grazie ancora dei consigli

Posted with AF APP
La barzelletta di una natura addomesticata.


ElenaM96
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/02/2019, 15:04
ElenaM96 ha scritto: ↑dovrei piantumare molto quindi credo che aumenteró le ore.
Aspetta ad aumentare. Piantuma, fai adattare le piante e poi dopo un paio di settimane se la situazione alghe lo permette aumentiamo.
ElenaM96 ha scritto: ↑ posso usare l'H2O2 che ho in casa? Quante volte lo tratto e per quanto tempo lo devo tenere fuori?
Quella di casa va benissimo. Lo lavi per bene, lo risciacqui e lo rimetti dentro.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Per le luci posta una foto della plafo e apri un posto in tecnica magari qualcuno la conosce.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
ElenaM96

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 12/02/19, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x34.5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne
Ludwinga glandiosa 'Mesacana'
Pogostemon erectus
Limnophila heterophylla
Round pellia
Naja
Ludwigia mini super red
Staurogyne
Bacopa monnieri compact
Anubias sp.
- Fauna: Betta splendes
Trigonostigma heteromorpha
Corydoras paleatus
Neritine e svariate
- Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60
Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019
Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca.
Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
- Secondo Acquario: 90l 80*30*40
Fondo sabbia quarzifera
Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19
Progetto senza filtro
- Altri Acquari: 17l 40*20*h24.5
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di ElenaM96 » 26/02/2019, 15:05
Ciao! Oggi tratterò il legno con acqua ossigenata
In più volevo dirvi che aprendo il coperchio credo di aver trovato le specifiche della lqmpada scritte sopra
Vi riporto tutta la dicitura:
Acquael
Leddy tube 8w sunny
220-240V - 50/60Hz 8W
Posted with AF APP
La barzelletta di una natura addomesticata.


ElenaM96
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti