Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 18/05/2024, 15:06
ciao!
Saebar ha scritto: ↑17/05/2024, 10:04
tagliata con quella osmosi.
in che proporzioni ? perche per avere KH 5 ci deve essere parecchia acqua di rete.
posta le anali dell'acqua di rubinetto.
metti foto di tutta la vasca.
data di avvio?
che luci hai?
la tua sabbia ce l'ho io e mi ha dato notevoli problemi.
è perfino magnetica!
posso chiederti se te ne è avanzata di fare un test?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Saebar

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 24/03/24, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Ludwigia repens Rubin Red, Cryptocoryne parva, Anubias barberi nana
- Fauna: In maturazione 😅
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saebar » 18/05/2024, 15:17
Ciao!
95% e 5 di rubinetto, magari anche meno.
Le luci sono quelle di serie e saranno presto sostituite da strip LED per 16000 lumen più una RGB, avviata il 1 di aprile. Per il test dimmi tutto! All'acido è stata provata e non reagisce, parrebbe sia magnetica ma ricoperta di quarzo a quanto ho letto, vai a capire effettivamente. Che problemi hai avuto? Contattami in privato se non inerente al topic, così ti posso dare tutte le info che vuoi

Posted with AF APP
Saebar
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2024, 20:56
Saebar ha scritto: ↑18/05/2024, 13:12
10ml di magnesio per alzare il GH. Vedremo
Aspetta perché l'hai appena dato.
Ferro dato quando?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Saebar

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 24/03/24, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Ludwigia repens Rubin Red, Cryptocoryne parva, Anubias barberi nana
- Fauna: In maturazione 😅
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saebar » 18/05/2024, 22:23
Era incluso nei 2 ml di rinverdente. Adesso il ferro è stato assorbito. Il magnesio per aumentare il GH che stava a 4 con KH 5. Cosa sto sbagliando?
Posted with AF APP
Saebar
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2024, 22:29
Le diatomee andranno via da sole.
Per le piante, che sono poche, consiglio l'introduzione di qualche rapida (Myriophyllum oppure Limnophila sessiliflora solo per citare le più gettonate) e di aprire un topic in Fertilizzazione.
Problemi di alghe non ne hai...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Saebar (19/05/2024, 11:38)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Saebar

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 24/03/24, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Ludwigia repens Rubin Red, Cryptocoryne parva, Anubias barberi nana
- Fauna: In maturazione 😅
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saebar » 19/05/2024, 11:38
Ti ringrazio tanto platyno, settimana scorsa ho inserito una hygrophila polisperma rosanervig attendendo che si adatti, nel frattempo ho trovato in mezzo alla pianta una foglia di ceratopteris cornuta credo. Piantata e sta venendo su anche lei. Vedremo la situazione non appena cresceranno quale altra pianta aggiungere. Ci aggiorniamo!
Posted with AF APP
Saebar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti