
Non ho mai avuto nebbia batterica nell'altro acquario (ha un filtro esterno bello grande) e quella che all'inizio pensavo fosse una torbidità dovuta al legno di edera temo sia proprio nebbia batterica perché negli ultimi giorni è aumentata e ha un aspetto lattiginoso...

Ho letto l'articolo a riguardo, e non so come comportarmi: esagerare coi cambi d'acqua è deleterio per un senza filtro, ma sembra la soluzione più pratica (ho solo lumache), mentre un aeratore darebbe molto fastidio in camera da letto.
Ho NO2- e NO3- a zero, fosfati quasi a 1.
Avrò dato qualche granello di cibo alle lumachine non più di due volte e a distanza di una decina di giorni; li hanno sempre divorati subito quindi non ci sono avanzi.
Come se non bastasse ci sono un po' di filamentose solo sul legno al centro della vasca, dove c'è il Weeping moss che stenta un po'. Gli altri muschi crescono bene e sono privi di alghe.
Al momento sono senza CO2 perché la bottiglia si era deformata ed era instabile. Con due gatti in casa è un attimo trovare i lieviti in tutto l'acquario

Che consigli mi date? Chiamo anche @Gery che mi ha seguito dall'inizio.
