Nebbiolina.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Alcuni mettono una pompa supplementare per distribuire CO2, ovviamente di portata molto più piccola di quella del filtro. Vedi se ti costa meno una mini pompa o un diffusore.
A questo punto metti il filtro al minimo se non si blocca. Come va la nebbia? Fai una foto così vedi le differenze.
Quella batterica in 1 settimana va via (almeno di solito)
A questo punto metti il filtro al minimo se non si blocca. Come va la nebbia? Fai una foto così vedi le differenze.
Quella batterica in 1 settimana va via (almeno di solito)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Ale, se vuoi modificare la portata, devi farlo con gradualità e quando l'acquario è molto maturo.
Se l'ambiente è pieno di flora batterica stabilizzata, che colonizza il fondo, i legni, le foglie delle piante, ecc.... il flusso nel filtro perde d'importanza.
In un acquario giovane, dove i cicli biologici dipendono solo dal filtro (per l'80-90%), una modifica della portata pompa è un grosso trauma.
Non voglio fare la parte del solito fissato, anti-filtri esterni, ma come ben sai, in quel tipo di filtro c'è una forte incongruenza tra portata e volume filtrante.
Questo rende il sistema estremamente instabile.
Per quanto riguarda la respirazione dei pesci, devo ricordarti una differenza: la nebbia batterica consuma una montagna di ossigeno, mentre le Volvox lo producono.
Se l'ambiente è pieno di flora batterica stabilizzata, che colonizza il fondo, i legni, le foglie delle piante, ecc.... il flusso nel filtro perde d'importanza.
In un acquario giovane, dove i cicli biologici dipendono solo dal filtro (per l'80-90%), una modifica della portata pompa è un grosso trauma.
Non voglio fare la parte del solito fissato, anti-filtri esterni, ma come ben sai, in quel tipo di filtro c'è una forte incongruenza tra portata e volume filtrante.
Questo rende il sistema estremamente instabile.
Per quanto riguarda la respirazione dei pesci, devo ricordarti una differenza: la nebbia batterica consuma una montagna di ossigeno, mentre le Volvox lo producono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Ok!
Grazie mille. Ormai il filtro è quello e lo step successivo non sarà cambiarlo ma semmai toglierlo. Con molta molta molta calma, chissà quando.
La nebbia sembra stabile. Non faccio proprio niente per adesso.
Intanto provo a sistemare il venturi con ago, che sembra molto più semplice del sistema col raccordo a T, almeno nella mia situazione!
Grazie mille. Ormai il filtro è quello e lo step successivo non sarà cambiarlo ma semmai toglierlo. Con molta molta molta calma, chissà quando.
La nebbia sembra stabile. Non faccio proprio niente per adesso.
Intanto provo a sistemare il venturi con ago, che sembra molto più semplice del sistema col raccordo a T, almeno nella mia situazione!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Purtroppo non mi sembrano proprio batteri...
E la situazione nebbia è un po' peggiorata.
Preciso che l'acqua era cristallina prima della nebbia.
Preventivamente ho preso il tubo per attaccare la lampada
UV.
Che dite confermate alghe?
I pesci stanno bene quindi è un'altro indizio che porterebbe alle alghe e non alla nebbia batterica!
Oltre a rimuovere vorrei cominciare a capire le cause...
L'unica connessione che ho notato è l'aumento della portata del filtro, in entrambi i casi per periodi piuttosto brevi, ma subito dopo è apparsa la nebbi verde.....
E la situazione nebbia è un po' peggiorata.
Preciso che l'acqua era cristallina prima della nebbia.
Preventivamente ho preso il tubo per attaccare la lampada
UV.
Che dite confermate alghe?
I pesci stanno bene quindi è un'altro indizio che porterebbe alle alghe e non alla nebbia batterica!
Oltre a rimuovere vorrei cominciare a capire le cause...
L'unica connessione che ho notato è l'aumento della portata del filtro, in entrambi i casi per periodi piuttosto brevi, ma subito dopo è apparsa la nebbi verde.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Secondo me il tuo filtro ha qualcosa che non va....
A me non sembra verde l'acqua della brocca..ma tu ce l'hai davanti e quindi vedi sicuramente meglio.
Le piante crescono bene?
Hai risolto i problemi con la CO2?
► Mostra testo
Le piante crescono bene?
Hai risolto i problemi con la CO2?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Allora la CO2 è impostata a 10 bolle al minuto e ora esce perfettamente.
Dal tubo che entra in acqu ogni minuto escono 4 "sfuriate" di bollicine piuttosto piccole.
Non ne escono per 15 secondi e poi ne escono una decina tutte insieme!
Il pH però è.... aumentato!!
Può influire la nebbia?
Dal tubo che entra in acqu ogni minuto escono 4 "sfuriate" di bollicine piuttosto piccole.
Non ne escono per 15 secondi e poi ne escono una decina tutte insieme!
Il pH però è.... aumentato!!
Può influire la nebbia?

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Non so come ti possano essere venute fuori di nuovo le volvox con tutte le piante.alessio0504 ha scritto:Allora la CO2 è impostata a 10 bolle al minuto e ora esce perfettamente.
Dal tubo che entra in acqu ogni minuto escono 4 "sfuriate" di bollicine piuttosto piccole.
Non ne escono per 15 secondi e poi ne escono una decina tutte insieme!
Il pH però è.... aumentato!!
Può influire la nebbia?
Conducibilità? Nitrati?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
KH sempre a 4! Quindi questo aumento di pH non lo capisco molto... Il venturi ora non sembra perfetto, ma non lo era nemmeno prima quindi credevo che il pH potesse solo diminuire.
Non vorrei aver usato un tubo, una siringa, o che cavolo ne so io, in cui era rimasta una goccia d'acqua che ha permesso alle volvox di conservarsi!!
L'unica manovra esterna è stata il cambio di portata del filtro, momentaneo.
Giuseppe l'acqua è verde, esattamente come quando poi l'acquario è diventato così: Non so negli altri acquari ma nel mio (a parte quando ho avuto le volvox) la vasca non ha mai avuto acqua nemmeno lontanamente verde. Questa è decisamente verdolina. Stasera attaccherò la lampada... Ma non capisco perché siano tornate.
L'ultima volta mi sono morte tutte le piante. Questa volta scusate ma, proprio no!!!!!!
Non vorrei aver usato un tubo, una siringa, o che cavolo ne so io, in cui era rimasta una goccia d'acqua che ha permesso alle volvox di conservarsi!!
L'unica manovra esterna è stata il cambio di portata del filtro, momentaneo.
Giuseppe l'acqua è verde, esattamente come quando poi l'acquario è diventato così: Non so negli altri acquari ma nel mio (a parte quando ho avuto le volvox) la vasca non ha mai avuto acqua nemmeno lontanamente verde. Questa è decisamente verdolina. Stasera attaccherò la lampada... Ma non capisco perché siano tornate.
L'ultima volta mi sono morte tutte le piante. Questa volta scusate ma, proprio no!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
A vantaggio dell'ipotesi nebbia batterica vedo le lumache a pelo d'acqua... I pesci però respirano normalmente e non vanno a pelo d'acqua, senza contare che l'acqua mi sembra decisamente verde...
Un so come comportarmi...
Un so come comportarmi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nebbiolina.
Non ricordo, il filtro è interno o esterno? perchè se fosse esterno io farei una minivaschetta sul tubo di uscita prima della vasca, lì metterei la lampada uv, e poi un tubo che va in vasca... vedo di farti un disegno
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alex Carbonari e 2 ospiti