Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/03/2018, 11:08
Wilkie ha scritto: ↑Ma per forza devo mettere un impianto di CO
2 per debellare o far calare le alghe?
No ma aiuterebbe le piante con conseguente competizione verso le alghe.
Per me il problema è la fertilizzazione squilibrata,visto le piante che hai non esigenti della CO
2 puoi fare a meno,io quella “liquida”non la userei più,farei un bel cambio per resettare il tutto aprirei in fertilizzazione così da farmi seguire dai ragazzi ed aggiungerei qualche rapida.

Wilkie ha scritto: ↑Come faccio ad alzare i nitrati? Al momento sto abbassando di qualche ora la fase luce, e sospendo per qualche giorno la CO
2 liquida e anche il fertilizzante liquido..
Giueli ha scritto: ↑Wilkie ha scritto: ↑Come faccio ad alzare i nitrati? Al momento sto abbassando di qualche ora la fase luce, e sospendo per qualche giorno la CO
2 liquida e anche il fertilizzante liquido..
Bisogna fertilizzare in maniera mirata... hai un topic in fertilizzazione?
CO
2 liquida... posta una foto del prodotto?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 13/04/2018, 9:49
I valori dell'acqua di oggi:
pH: 7.6 (con quick test della Sera, le striscette), 8.4 con strumento elettronico
PO43-: 1,2 mg/l (pare stabile)
NO3-: 50 (sono saliti!)
NO2-: 0
GH: > 10°d
KH: 3°d (in diminuzione)
EC: 442 µS/cm a 21,6°C
Le alghe diciamo che non mi pare stiano diminuendo, anzi se ne sono formate altre nuove di colore verde molto accesso (vedi foto cerchiata).
Al momento, come suggerito nel thread che ho aperto in fertilizzazione, ho sospeso tutta la fertilizzazione liquida da quasi un mese ormai.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wilkie
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 13/04/2018, 10:34

@
Wilkie ! Abbiamo un bel fritto misto , ti manca solo la nori e la wakame poi facciamo il sushi
A parte gli scherzi, vedo staghorn sulla pianta rossa in primo piano , bba qua e là e sull' anfora anche dei cianobatteri .
A foto periodo come sei messo?
Il valore del pH quale dobbiamo tenere in considerazione? Struscette o pH metro ? Quest' ultimo è tarato ? Per la fauna che hai (
Corydoras a parte ) possiamo arrivare anche a pH 7.5 così da aumentare un po il potere di assorbimento delle piante , che stanno crescendo?
Da quando hai interrotto la fertilizzazione le alghe hsnno cominciato ad aumentare? La conducibilità scende?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 13/04/2018, 12:46
Cerco di rispondere nel modo più preciso possibile:
- fertilizzazione liquida tramite Plant Elixir della Dennerle e Pro CO2 Plants della More (carbon liquid fertiliser) sospesa il 20/03; lo stesso giorno, però, ho interrato vicino alla Alternanthera un sassolino Cifo NPK 10-22-20.
- In questo mese circa, l'evoluzione dell'EC è stata: 398, 422, 446, 444, 466, 442, misurandolo ogni 2/3 giorni.
- foto periodo è automatico a 8 ore con alba e tramonto blu di altre due ore.
- Il valore del pH non saprei a questo punto, oggi mi è arrivato un altro strumento elettronico di misurazione che è più vicino alle striscette rispetto all'altro misuratore elettronico (che era stato tarato ma che magari ho tarato male!): quindi direi di stare sul 7.6/7.8.
- Da quando ho interrotto la fertilizzazione mi pare che le alghe siano un pò aumentate, più che altro ne sono nate di nuove, tipo quelle verdissime.
Wilkie
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 13/04/2018, 13:30
Allora riduci il foto periodo a 5 ore,
Tramonto con luce
BLU?!

non lo farei ...
Se puoi togli quell' anfora e trattala fuori dall' acqua con acqua ossigenata per togliere le bba e i ciano (alghe verdissime)
La CO
2 liquida non la userei mai...
Se la conducibilità non scende vuol dire che le piante non assorbono probabilmente perché sono in carenza di qualche elemento, vedi
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
Conviene comprare un test a reagenti per il pH o farti aiutare in tecnica a tarare bene il pH metro .
Forse devi riprendere la fertilizzazione facendoti aiutare nella sezione apposita e usando il pmdd, vedi
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
I nitrati sono saliti ed i PO
43- sono stabili, altro segno che le piante non assorbono , io andrei in fertilizzazione

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 13/04/2018, 17:30
Ho ritarato oggi il pHmetro e adesso dovrebbe essere corretta la misurazione: pH 7.9
La luce blu intendo tipo tramonto, la Askoll fa questi sistemi che simulano l'alba e il tramonto, quindi è un violaceo diciamo.. in teoria dovrebbe essere stato fatto apposta!
Allora per i prossimi giorni riduco il periodo di luce a 5 al giorno e vediamo come va.
Il thread in fertilizzazione l'ho già aperto, sono stati altri utenti a dirmi di postare però anche qui in alghe!
fertilizzazione-in-acquario-f21/consigl ... 39964.html
Wilkie
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 13/04/2018, 18:24
Wilkie ha scritto: ↑Ho ritarato oggi il pHmetro e adesso dovrebbe essere corretta la misurazione: pH 7.9
La luce blu intendo tipo tramonto, la Askoll fa questi sistemi che simulano l'alba e il tramonto, quindi è un violaceo diciamo.. in teoria dovrebbe essere stato fatto apposta!
Allora per i prossimi giorni riduco il periodo di luce a 5 al giorno e vediamo come va.
Il thread in fertilizzazione l'ho già aperto, sono stati altri utenti a dirmi di postare però anche qui in alghe!
fertilizzazione-in-acquario-f21/consigl ... 39964.html
Hai fatto bene ad aprire qua

ma la sezione alghe e quella fertilizzazione vanno a braccetto !!
Ti chiamo @
FrancescoFabbri per fargli vedere questo topic così che ti può aiutare di la
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 13/04/2018, 23:44
Dì quanta luce blu stiamo parlando?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/04/2018, 23:55
Mi rileggo tutto con calma e cerco di capirci qualcosa
Aggiunto dopo 14 minuti 17 secondi:
Allora... Le staghorn e le BBA mi sa che sono in carenza di ferro... Io metterei intanto ferro fino ad arrossamento per farle riprendere un po' e vedere se ti colonizzano meglio l'anfora per nasconderla alla vista con una bellissima copertura di alghe
@
Wilkie, il problema più grande è che non hai nessuna pianta rapida al momento.. non hai nessuna difesa contro l'accumulo di sostanze in acquario
Wilkie ha scritto: ↑- Da quando ho interrotto la fertilizzazione mi pare che le alghe siano un pò aumentate, più che altro ne sono nate di nuove, tipo quelle verdissime.
Sono alghe verdi a pelliccia, le ho anche io sul filtro come decorazione :x
FedeCana ha scritto: ↑Tramonto con luce BLU?! non lo farei ...
Finché si tratta di un paio di ore con una luce blu blanda io non mi preoccuperei troppo, anche se non so quanto la possano gradire i pesci
Wilkie, devi fare una cosa molto importante:
Devi aggiungere una pianta rapida come l'Egeria ed abbassare quel pH in qualche modo! 
Continuo di là in fertilizzazione con @
Fafa 
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 14/04/2018, 0:44
Il ciclo luce blu notturna "effetto luna" dura circa tre ore dopo lo spegnimento del ciclo diurno e mezzora di "tramonto".
Le alghe verdissime a pelliccia piacciono parecchio anche a me, il problema è capire come controllarle!!
Non posso inserire qualche pianta a crescita rapida galleggiante? Perchè piantumare ancora non saprei proprio dove metterle le piante! L'egera non mi fa poi proprio impazzire diciamo.. ma la Vallisneria non è una pianta a crescita rapida?? Prolifica come una matta! Devo potarla spessissimo!
Il ferro che dici di inserire, come ce lo metto? Ho provato a cercare i prodotti per il PMDD ma non è facilissimo trovarli, hanno tutti qualcosa di diverso rispetto alle marche proproste qui nel forum..
Wilkie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Vito99 e 6 ospiti