Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Ciao a tutti, a distanza di 4 mesi dall'avviamento del mio acquario, è il caso che senta la vostra opinione sul come fertilizzare al meglio, considerando che comincio ad avere alghe varie per la vasca come già mostrato in altri thread.
Acquario chiuso avviato a fine novembre.
Piante presenti: Anubias nana bonzai, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria gigantea, Vallisneria nana, Cryptocoryne legroi, Cladofora, Crinum calamistratum.
Illuminazione a LED: 7w a 6500 temperatura colore.
Fondo: substrato fertile (circa 3 cm) e ghiaia (da 3 cm, circa fino a 6 cm sul retro).
Pesci attualmente presenti: 2 guppy maschi, 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
Fertilizzazione effettuata: Plant Elixir della Dennerle (10 ml ogni sette giorni, attualmente sospeso da 10 giorni) e Pro CO2 Plants della More (carbon liquid fertiliser, circa 3 ml al giorno, anche questo sospeso da 10 giorni)
Cambi acqua: ogni 10 giorni cambio 5 litri, 3 con acqua di rubinetto e 2 con acqua osmotica.
Valori acqua con test Sera: pH è 7.2, KH 6d, GH >10d, NO3- tra 0 e 10 e NO2- 0.
Ora, la Vallisneria nana si sta espandendo parecchio, cresce e si diffonde per tutto l'acquario per stoloni senza problemi, ma le foglie in alto vicino alla luce presentano alghe.
La Vallisneria gigantea cresce, ma con moderazione e le foglie in alto vicino alla luce presentano alghe.
Il Muschio di java cresce e devo potarlo sennò mi invade tutto l'acquario.
La Cryptocoryne cresce bene in altezza (ma presenta alghe sulle foglie).
La Alternathera rossa è ancora in fase di studio, pare che stia buttando fuori nuove foglie però alcune continuano a marcire e non attacca al fondo, l'ho dovuta ripiantare più e più volte perchè la trovavo galleggiante.
Seguono foto.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 46 secondi:
Foto
Aggiunto dopo :
Foto
Acquario chiuso avviato a fine novembre.
Piante presenti: Anubias nana bonzai, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria gigantea, Vallisneria nana, Cryptocoryne legroi, Cladofora, Crinum calamistratum.
Illuminazione a LED: 7w a 6500 temperatura colore.
Fondo: substrato fertile (circa 3 cm) e ghiaia (da 3 cm, circa fino a 6 cm sul retro).
Pesci attualmente presenti: 2 guppy maschi, 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
Fertilizzazione effettuata: Plant Elixir della Dennerle (10 ml ogni sette giorni, attualmente sospeso da 10 giorni) e Pro CO2 Plants della More (carbon liquid fertiliser, circa 3 ml al giorno, anche questo sospeso da 10 giorni)
Cambi acqua: ogni 10 giorni cambio 5 litri, 3 con acqua di rubinetto e 2 con acqua osmotica.
Valori acqua con test Sera: pH è 7.2, KH 6d, GH >10d, NO3- tra 0 e 10 e NO2- 0.
Ora, la Vallisneria nana si sta espandendo parecchio, cresce e si diffonde per tutto l'acquario per stoloni senza problemi, ma le foglie in alto vicino alla luce presentano alghe.
La Vallisneria gigantea cresce, ma con moderazione e le foglie in alto vicino alla luce presentano alghe.
Il Muschio di java cresce e devo potarlo sennò mi invade tutto l'acquario.
La Cryptocoryne cresce bene in altezza (ma presenta alghe sulle foglie).
La Alternathera rossa è ancora in fase di studio, pare che stia buttando fuori nuove foglie però alcune continuano a marcire e non attacca al fondo, l'ho dovuta ripiantare più e più volte perchè la trovavo galleggiante.
Seguono foto.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 46 secondi:
Foto
Aggiunto dopo :
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fafa
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Ciao Wilkie, bella vasca, mi piace molto! Tranquillo riusciremo a risolvere la cosa
Non conosco i prodotti che usi per fertilizzare, ma già il fatto di vedere un fertilizzante universale mi spiega un pochino la presenza delle alghe nella tua vasca. Come mai CO2 liquida? vuoi evitare le bombole o il fai da te? Hai il test dei fosfati? E il conduttivimetro?
Aggiunto dopo 11 minuti 29 secondi:
Trovata la scheda del plant elixir: sono tutti microelementi e probabilmente il dosaggio é superiore alla richiesta delle tue piante quindi le alghe ne traggono beneficio... potresti ridurre della metà il dosaggio e vedere come rispondono piante e alghe

Non conosco i prodotti che usi per fertilizzare, ma già il fatto di vedere un fertilizzante universale mi spiega un pochino la presenza delle alghe nella tua vasca. Come mai CO2 liquida? vuoi evitare le bombole o il fai da te? Hai il test dei fosfati? E il conduttivimetro?
Aggiunto dopo 11 minuti 29 secondi:
Trovata la scheda del plant elixir: sono tutti microelementi e probabilmente il dosaggio é superiore alla richiesta delle tue piante quindi le alghe ne traggono beneficio... potresti ridurre della metà il dosaggio e vedere come rispondono piante e alghe

Fabio
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Il CO2 liquido mi è stato consigliato da un venditore di piante dicendo che usandolo avrei dato solo che benefici alle piante. Bho!
Al momento ho sospeso tutti e due.. magari lascio passare ancora una settimana senza fertilizzante liquido e vedo se le alghe regrediscono un po’?
Il resto delle cose che hai detto non le ho! L’acquedotto è comunque quello di Verona, cap 37122.
Al momento ho sospeso tutti e due.. magari lascio passare ancora una settimana senza fertilizzante liquido e vedo se le alghe regrediscono un po’?
Il resto delle cose che hai detto non le ho! L’acquedotto è comunque quello di Verona, cap 37122.
- Fafa
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Guarda la usavo anche io, ma è un blando “disinfettante” alle piante non fa molto. Non noterai dei cambiamenti eliminandolo dai fertilizzanti. Se riesci a procurarti i test ed il conduttivimetro possiamo partire con una ferrilizzazione mirata
Fabio
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Quindi devo prendere in sostanza il conduttivimetro e il test per i fosfati? Per il resto possono continuare a usare le striscette della Sera?
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Questo andrebbe bene?
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Questo andrebbe bene?
- Fafa
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Si va bene quel condittivimetro, è simile al mio... cambia solo la marca ma esteticamente sono identici
tra i test c’è anche il ferro ma diamo precedenza al resto prima
lo puoi comprare più in là. Le striscette io le uso per calcolare solo nitrati e nitriti ma per le durezze risultano poco precise. Danno intervalli molto ampi. Riassumendo:
-conduttivimetro per capire quanti sali disciolti hai in vasca
-Test fosfati per controllare il livello del fosforo
-Test ferro per controllare il livello del ferro
Per quanto riguarda i ferrilizzanti da usare ci indirizzeremo verso quelli a singolo componente. A te la scelta se seguire PMDD AF oppure qualcsiasi altro protocollo. La differenza sta giusto nel prezzo
dei prodotti che hai ora puoi finire di consumarli piano piano e con criterio 

-conduttivimetro per capire quanti sali disciolti hai in vasca
-Test fosfati per controllare il livello del fosforo
-Test ferro per controllare il livello del ferro
Per quanto riguarda i ferrilizzanti da usare ci indirizzeremo verso quelli a singolo componente. A te la scelta se seguire PMDD AF oppure qualcsiasi altro protocollo. La differenza sta giusto nel prezzo
Fabio
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Alla fine ho comprato questi qua due:
Che con poca differenza in più c'è anche il misuratore di pH. Mi arriveranno domattina!
Sul quale protocollo usare, mi affiderò a voi..
Che con poca differenza in più c'è anche il misuratore di pH. Mi arriveranno domattina!
Sul quale protocollo usare, mi affiderò a voi..

- Fafa
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Il conduttivimetro non cambia quindi vanno bene tutti e due gli strumenti
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Qui trovi tutto il necessario per capire cosa ti serve
Per eventuali domande scrivi che ti rispondiamo

Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Qui trovi tutto il necessario per capire cosa ti serve
Per eventuali domande scrivi che ti rispondiamo

Fabio
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
@Wilkie ti chiedo molto cortesemente di inserire uno screenshot ogni volta che inserisci un link ad un annuncio di compravendita online... tra un mesetto se qualcuno rileggerà questo topic altrimenti non ci capirà nulla
Grazie

Grazie

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Consigli per fertilizzazione Askoll Pure M 44 litri
Eccomi con i risultati:
- fosfati 0
- conduttività: PPM 199 ed EC 398 µS/cm a 23,4°.
- fosfati 0
- conduttività: PPM 199 ed EC 398 µS/cm a 23,4°.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti