Se fai cambi con l'acqua di bottiglia detta sopra aggiungere GH+ non va bene...perché nell'acqua hai un eccesso di calcio e il GH+ aggiunge sia calcio che magnesio.
Usando quel tipo di acqua devi aggiungere solo solfato di magnesio.
Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
Comunque che le piante crescono si vede...
Se hai problema di filamnetose potrebbero essere eccessi di residui di cibo/piante in decomposizione che forniscono azoto in forma non ossidata alle alghe.
Altra causa un livello basso di fosfati che non permette alle piante di competere efficacemente nell'utilizzo dell'azoto.
O più comunemente un impianto filtrante non proprio in piena forma...abbinato ad una qualsiasi carenza anche se non in forma grave.
Comunque anche se ad oggi avessi tutti i valori perfetti...non puoi pretendere che da domani le alghe spariscono...ci vuole tempo.
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
- Platyno75 (01/02/2025, 13:50) • Coopermyto (01/02/2025, 13:54)
Fosfati alti sempre 

- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
Quoto
Quoto
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Coopermyto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/05/24, 18:38
-
Profilo Completo
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
Ok, chiaro, quindi mi consigli un cambio d'acqua di circa il 30% con solo demineralizzata? così facendo dovrei abbassare il KH a 6 e il GH a circa 8.5 , aggiungo 1 ml di soluzione di solfato di magnesio? così dovrei anche ridurre eventuali fertilizzanti in eccesso che potrebbero non essere assorbiti dalle piante visto la conducibilità abbastanza alta, inoltre al posto del rinverdente uso il Seachem Trace che comprai mesi fa ed è peccato buttarlo ma se mi dici che è meglio il Flortis lo abbandono, ne uso 2 ml due volte a settimana.
Ok, chiaro, quindi mi consigli un cambio d'acqua di circa il 30% con solo demineralizzata? così facendo dovrei abbassare il KH a 6 e il GH a circa 8.5 , aggiungo 1 ml di soluzione di solfato di magnesio? così dovrei anche ridurre eventuali fertilizzanti in eccesso che potrebbero non essere assorbiti dalle piante visto la conducibilità abbastanza alta, inoltre al posto del rinverdente uso il Seachem Trace che comprai mesi fa ed è peccato buttarlo ma se mi dici che è meglio il Flortis lo abbandono, ne uso 2 ml due volte a settimana.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
Se le filamentose sono colpa principalmente della mancata efficenza del filtro...meno cambi fai meglio è.
30% non è poco per i miei gusti
.
Comunque 1ml di magnesio...dipende dalla concentrazione della soluzione che usi..
Io fossi in te(se proprio vuoi fate un cambio d'acqua o meglio ripetuti cambi d'acqua nel tempo) partirei dall'acqua di cui hai le analisi..la taglierei con osmotica per avere il KH che vuoi avere in vasca(per ora meglio non modificarlo nel valore) e aggiungerei un quota di magnesio nell'acqua del cambio x avere un rapporto calcio/magnesio di circa 3.
Facendo diversi cambi andrai a riequilibrare pian piano(e questo è fondamentale...pian piano) i valori.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Ovviamente dovrai mantenere i macro in linea con tutto il resto(per macro intendo azoto,fosforo e potassio)
30% non è poco per i miei gusti

Comunque 1ml di magnesio...dipende dalla concentrazione della soluzione che usi..
Io fossi in te(se proprio vuoi fate un cambio d'acqua o meglio ripetuti cambi d'acqua nel tempo) partirei dall'acqua di cui hai le analisi..la taglierei con osmotica per avere il KH che vuoi avere in vasca(per ora meglio non modificarlo nel valore) e aggiungerei un quota di magnesio nell'acqua del cambio x avere un rapporto calcio/magnesio di circa 3.
Facendo diversi cambi andrai a riequilibrare pian piano(e questo è fondamentale...pian piano) i valori.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Ovviamente dovrai mantenere i macro in linea con tutto il resto(per macro intendo azoto,fosforo e potassio)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Coopermyto (01/02/2025, 14:22)
Fosfati alti sempre 

- Coopermyto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/05/24, 18:38
-
Profilo Completo
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
Uso la soluzione consigliata nel articolo del PMDD
Capisco, forse a questo punto la soluzione migliore e mettere le mani in tasca ed aspettare?
E qui sorge il problema degli NO3- dato che al momento il test rileva circa 10mg/L ma se mi dici che le filamentose potrebbero esser dovute a marcescenze che forniscono azoto in forma non ossidata alle alghe teoricamente il test non dovrebbe rilevarli, corretto? a quel punto fare un cambio d'acqua potrebbe portare a scompensi ancora maggiori nel tentativo di migliorare la situazione, i PO43- sono a 2mg/L quindi non credo siano loro il problema, cosa potrei fare per far tornare in forma l'impianto filtrante?
Uso la soluzione consigliata nel articolo del PMDD
Capisco, forse a questo punto la soluzione migliore e mettere le mani in tasca ed aspettare?
E qui sorge il problema degli NO3- dato che al momento il test rileva circa 10mg/L ma se mi dici che le filamentose potrebbero esser dovute a marcescenze che forniscono azoto in forma non ossidata alle alghe teoricamente il test non dovrebbe rilevarli, corretto? a quel punto fare un cambio d'acqua potrebbe portare a scompensi ancora maggiori nel tentativo di migliorare la situazione, i PO43- sono a 2mg/L quindi non credo siano loro il problema, cosa potrei fare per far tornare in forma l'impianto filtrante?
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con alghe acquario avviato da circa 1 anno
esatto tra l'altro probabilmente non sarebbero rilevabili neanche con test dell'ammonio...perché le filamentose ne pappano tanto ed in fretta...quindi può sembrare a zero ma in realtà se ne produce di continuo e loro se ne cibano altrettanto velocemente.
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
non fare variazioni importanti in vasca e lasciare passare tempo...
Se vuoi fare diversi cambi d'acqua per assicurarti un miglior rapporto calcio/ magnesio..va bene..ma.devi essere leggero nelle quantità cambiate e farlo per gradi..senza modificare il KH.
Modificare il KH porterebbe a sbalzi nel pH..altro fattore che piace tanto alle filamentose.
Le filamentose sono brutte fin che vuoi..ma sono anche le alghe più prevedibili e facilmente debellabili.
valori buoni..non esagerati ne in un senso ne nell'altro e calma...tanta calma.
esatto tra l'altro probabilmente non sarebbero rilevabili neanche con test dell'ammonio...perché le filamentose ne pappano tanto ed in fretta...quindi può sembrare a zero ma in realtà se ne produce di continuo e loro se ne cibano altrettanto velocemente.
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Coopermyto ha scritto: ↑01/02/2025, 14:30cosa potrei fare per far tornare in forma l'impianto filtrante?
non fare variazioni importanti in vasca e lasciare passare tempo...
Se vuoi fare diversi cambi d'acqua per assicurarti un miglior rapporto calcio/ magnesio..va bene..ma.devi essere leggero nelle quantità cambiate e farlo per gradi..senza modificare il KH.
Modificare il KH porterebbe a sbalzi nel pH..altro fattore che piace tanto alle filamentose.
Le filamentose sono brutte fin che vuoi..ma sono anche le alghe più prevedibili e facilmente debellabili.
valori buoni..non esagerati ne in un senso ne nell'altro e calma...tanta calma.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Coopermyto (01/02/2025, 14:50)
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti