Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Endler01
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/11/20, 11:06

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Endler01 » 26/11/2020, 9:43

Buongiorno,
ho aperto questa discussione per chiedervi consiglio su che fare della vasca da 21 litri che verrà sostituita da quella nuova.
Questa attualmente ospita poca flora e fauna che ora elencherò: 2 femmine di gambusie, diverse Thiara winteri, alcune Anubias nane, Lemna minor, uno stelo di Ceratophyllum, Lomariopsis lineata.
Purtroppo oltre a questo è presente una infestazione di Cladophora e per questo motivo vorrei fare in modo, se possibile, di bonificare almeno le Anubias, la singola radice all'interno e le lumachine per riallestire il tutto senza filtro e senza pesci, in camera da letto. Per il fondo in sabbia ceramizzata penso basti una bella bollitura in acqua ma per il resta della vasca non so come procedere, se è fattibile una sterilizzazione da questa piaga.
Allego alcune foto per darvi un idea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Fiamma » 26/11/2020, 10:37

Ma per Cladophora intendi la Crispata?
Dalle foto non vedo infestazioni, anzi, la vasca mi sembra anche troppo pulita...

Avatar utente
Endler01
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/11/20, 11:06

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Endler01 » 26/11/2020, 17:06

Fiamma ha scritto:
26/11/2020, 10:37
Ma per Cladophora intendi la Crispata?
Dalle foto non vedo infestazioni, anzi, la vasca mi sembra anche troppo pulita...
Ho avuto anche la crispata, ora è rimasta una forma che produce ciuffetti come si buo vedere nella prima e seconda foto.
E' pulito perchè ho fatto un operazione radicale, eliminando buona parte delle foglie di Anubias e pulendo a fondo la radice.
Prima la vasca era cosi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Matty03 » 26/11/2020, 17:26

@Andcost cosa ne pensi? :D

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Andcost » 26/11/2020, 17:36

Siamo sicuri sia crispata? Hai già fatto la prova al tatto e con acqua ossigenata?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
Matty03 (26/11/2020, 18:00)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Fiamma » 26/11/2020, 22:07

Anche io ho dei dubbi.
Comunque ti direi di mettere parecchie piante rapide

Avatar utente
Endler01
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/11/20, 11:06

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Endler01 » 27/11/2020, 8:30

Andcost ha scritto:
26/11/2020, 17:36
Siamo sicuri sia crispata? Hai già fatto la prova al tatto e con acqua ossigenata?
In cosa consiste? Avevo provato a fare una terapia a base di acqua ossigenata ma non avevo visto miglioramenti

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Andcost » 27/11/2020, 8:58

Endler01 ha scritto:
27/11/2020, 8:30
In cosa consiste?
Prova al tatto: la prendi la strofini fra le dita, ti sembra "ruvida"? Puzza?
Prova a.o.: la prendi la inserisci in un bicchiere e la sommergi con acqua ossigenata. Se dopo un giorno non fa una virgola allora può essere un' alga appartenente alla famiglia delle Cladophoraceae

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
Endler01 (27/11/2020, 11:25)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Endler01
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/11/20, 11:06

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Endler01 » 28/11/2020, 10:34

[/quote]
Prova al tatto: la prendi la strofini fra le dita, ti sembra "ruvida"? Puzza?
Prova a.o.: la prendi la inserisci in un bicchiere e la sommergi con acqua ossigenata. Se dopo un giorno non fa una virgola allora può essere un' alga appartenente alla famiglia delle Cladophoraceae
[/quote]
Dai piccoli frammenti in vasca ad oggi sembra puzzi, certo è ruvida e compatta quando strofinata.
Nell'acqua ossigenata non sembra patire.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Endler01
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/11/20, 11:06

Recupero acquario 21 litri infestato da Cladophora

Messaggio di Endler01 » 28/11/2020, 16:40

In ogni caso, come fare ad eliminarle dalla vasca? E' possibile recuperare qualcosa, trattandola adeguatamente? Se si, come?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti