Ripristino dopo terapia del buio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 09/02/2016, 12:25

taita ha scritto:Devo aprire un topic nella sezione adatta
A parte che siamo in sezione sbagliata, credo sia prematuro.
Al ritmo di mezz'ora a settimana, ci vorranno mesi per arrivare a pieno regime.
Pensa che qualcuno, in giro per la rete, consiglia aumenti di un quarto d'ora. ;)

Hai appena concluso una terapia del buio, l'acquario è piuttosto instabile e non mi sembra il caso di fare giochetti, soprattutto con i LED.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 18/02/2016, 10:31

Rox ha scritto:
taita ha scritto:Devo aprire un topic nella sezione adatta
A parte che siamo in sezione sbagliata, credo sia prematuro.
Al ritmo di mezz'ora a settimana, ci vorranno mesi per arrivare a pieno regime.
Pensa che qualcuno, in giro per la rete, consiglia aumenti di un quarto d'ora. ;)

Hai appena concluso una terapia del buio, l'acquario è piuttosto instabile e non mi sembra il caso di fare giochetti, soprattutto con i LED.
no, forse mi sono fatto capire male. Non intendevo adesso, prima devo arrivare a regime poi si vedrà. Ho aperto un topic dove ho messo le misurazioni dopo una settimana di riaccensione luci. Per il momento sono un pò bloccato, sto aspettando qualche ritorno. Per info, questi sono i parametri presi domenica passata:

conducibilità - 544
pH - 7.01
GH - 8
KH - 3
NO2- - tra 0.05 e 0.10 circa
NO3- - 7
PO43- - 0.02 (a vista, difficile capire il colore dell'acqua, comunque bassi)

I fosfati sono bassi, forse sono accettabili i nitrati. Pensi sia il caso di aumentare gli stick o aspettare ancora un pò (appena partono tutte le piante) e poi andare di PMDD avanzato? Considera che le uniche piante che sembrano partite sono la Rotundifolia e la Proserpinaca. La prima ha allungato la testa e messo getti nuovi, un paio di rami della seconda sono saliti di 2-3 cm in pochi giorni. Tutto il resto è stabile, compresa la Furcata che è rimasta rossa ma ferma. Ho notato qualche radice nella parte di stelo interrata.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 18/02/2016, 11:10

Tenendo conto dell'errore dei test sei a zero con fosfati e nitrati..secondo te come fanno a crescere ete piante se non hanno da mangiare? :D

Apri in fertilizzazione per vedere come muoverti al meglio. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 18/02/2016, 11:32

GiuseppeA ha scritto:Tenendo conto dell'errore dei test sei a zero con fosfati e nitrati..
Anche con la CO2.
...E non va bene per niente, con una Cabomba furcata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 18/02/2016, 12:58

GiuseppeA ha scritto:Tenendo conto dell'errore dei test sei a zero con fosfati e nitrati..secondo te come fanno a crescere ete piante se non hanno da mangiare? :D

Apri in fertilizzazione per vedere come muoverti al meglio. ;)
ho già aperto un nuovo topic, sono in attesa di notizie....

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 02/03/2016, 9:28

Rox ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Tenendo conto dell'errore dei test sei a zero con fosfati e nitrati..
Anche con la CO2.
...E non va bene per niente, con una Cabomba furcata.
ci sono alcune cose che vanno in contrasto tra loro. Dopo il cambio di acqua (30 osmosi+12 rubinetto) si è abbassato eccessivamente il KH (adesso sono a 2) e sono comparse diatomee. Se aumento la CO2 non ho effetto tampone, devo prima alzare il KH. Come fare? Da qualche parte nel sito ho letto di sbriciolare un guscio di uovo in acqua. E' una soluzione? Non posso fare cambi di acqua di solo acquedotto altrimenti le diatomee prosperano (tra l'altro ancora non se ne vanno). Per favore non consigliatemi di aprire topic perché in ognuno dovrei ricominciare a spiegare daccapo cosa successo, ridare i parametri etc, insomma rifare la storia dell'acquario. Ma, essendo in una fase di avvio, credo sia più logico parlarne in uno solo.
Grazie

p.s. la Cabomba comincia a soffrire, forse la luce non è sufficiente, forse ha bisogno di altro, fatto sta che ha perso un pò di rosso e non cresce. Le uniche che stanno bene sono la Limnophila, la Rotundifolia e la Proserpinaca (un solo rametto però)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 02/03/2016, 10:28

taita ha scritto:Per favore non consigliatemi di aprire topic perché in ognuno dovrei ricominciare a spiegare daccapo cosa successo, ridare i parametri etc, insomma rifare la storia dell'acquario. Ma, essendo in una fase di avvio, credo sia più logico parlarne in uno solo.
Grazie
Secondo te, un mod di chimica o uno che se ne intende, viene a darti consigli sul KH in un topic in sezione alghe con titolo "ripristino dopo terapia del buio"?
E poi, se ci pensi, invece di scrivere il post quì dentro sapendo di essere nella sezione "sbagliata", lo avresti scritto già in "chimica", non ti saresti rispasmiato un pò di tempo. :) ;) ;)
taita ha scritto:p.s. la Cabomba comincia a soffrire, forse la luce non è sufficiente, forse ha bisogno di altro, fatto sta che ha perso un pò di rosso e non cresce. Le uniche che stanno bene sono la Limnophila, la Rotundifolia e la Proserpinaca (un solo rametto però)
Idem come sopra. Magari nel forum c'è un esperto di Cabomba che non vedrà mai la tua richiesta di "aiuto" inquesto topic.


Aprire nuovi topic serve più a te che a noi..fidati. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 02/03/2016, 13:19

GiuseppeA ha scritto:
taita ha scritto:Per favore non consigliatemi di aprire topic perché in ognuno dovrei ricominciare a spiegare daccapo cosa successo, ridare i parametri etc, insomma rifare la storia dell'acquario. Ma, essendo in una fase di avvio, credo sia più logico parlarne in uno solo.
Grazie
Secondo te, un mod di chimica o uno che se ne intende, viene a darti consigli sul KH in un topic in sezione alghe con titolo "ripristino dopo terapia del buio"?
E poi, se ci pensi, invece di scrivere il post quì dentro sapendo di essere nella sezione "sbagliata", lo avresti scritto già in "chimica", non ti saresti rispasmiato un pò di tempo. :) ;) ;)
taita ha scritto:p.s. la Cabomba comincia a soffrire, forse la luce non è sufficiente, forse ha bisogno di altro, fatto sta che ha perso un pò di rosso e non cresce. Le uniche che stanno bene sono la Limnophila, la Rotundifolia e la Proserpinaca (un solo rametto però)
Idem come sopra. Magari nel forum c'è un esperto di Cabomba che non vedrà mai la tua richiesta di "aiuto" inquesto topic.


Aprire nuovi topic serve più a te che a noi..fidati. ;)
ma io sono convinto che serva più a noi, anche fosse solo per una questione di ricerca. Comunque non ci sono problemi nell'aprirne altri, è che in una fase iniziale devo stare attento a mettere insieme le varie informazioni e recuperarle da diversi topic non è facile. In tutti i casi ...... grazie a tutti

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 02/03/2016, 15:06

Mi soffermo su questa frase...
taita ha scritto:la Cabomba comincia a soffrire, forse la luce non è sufficiente
In precedenza, Giuseppe ti ha segnalato che sei basso di nitrati e fosfati.
Io ho aggiunto che scarseggia la CO2.

Tornando alla Cabomba furcata...
  • ...come tutte le piante rapide, richiede parecchio azoto.
    ...come tutte le piante rosse, richiede parecchio fosforo.
    ...come tutte le piante segmentate, richiede parecchia CO2.
Nemmeno a farlo apposta! ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Ripristino dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 02/03/2016, 15:34

Rox ha scritto:Mi soffermo su questa frase...
taita ha scritto:la Cabomba comincia a soffrire, forse la luce non è sufficiente
In precedenza, Giuseppe ti ha segnalato che sei basso di nitrati e fosfati.
Io ho aggiunto che scarseggia la CO2.

Tornando alla Cabomba furcata...
  • ...come tutte le piante rapide, richiede parecchio azoto.
    ...come tutte le piante rosse, richiede parecchio fosforo.
    ...come tutte le piante segmentate, richiede parecchia CO2.
Nemmeno a farlo apposta! ;)
hai ragione Rox, ho un paio di cose da fare per poter arrivare a quello che mi hai indicato.
Acquistare un nuovo test per i fosfati. Il mio è probabilmente andato perché qualche giorni fa ho aggiunto 5 (!!) ml di fosforo CIFO liquido e il test il giorno dopo segnava sempre lo stesso. O c'è qualche dinosauro nascosto dietro i tronchi che mi divora i fosfati o il mio test non funzica :D Questo lo faccio più tardi all'uscita dall'ufficio (se non succede niente nel frattempo)
Aumentare il KH, attualmente è a 2 quindi non posso aumentare la CO2 altrimenti il pH precipita. Al proposito, come posso fare?, sbriciolo mezzo guscio di uovo come ho letto in altri topic?, o cos'altro? Anche questo posso farlo stasera ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti