Silicati in eccesso

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Silicati in eccesso

Messaggio di mike2907 » 15/08/2023, 18:46

Salve, rieccomi. 
Come suggerito da @Topo e @cicerchia80 apro questo topic in parallelo a quello che ho già attivo con @Marta (Uno strano fenomeno) per segnalare questa situazione. 
Al momento con l'aiuto di Marta si è capito che quello strato scuro sullo sfondo a rilievo (Cliff Dark) del mio RIO240 (vedi foto) poteva essere composto da Diatomee e che questo sarebbe stato confermato da una forte presenza di silicati. 
Ho quindi acquistato il test a reagenti e mi sono accorto che la mia acqua di rete ha i silicati >6mg/l. Nell'acquario invece, merito evidentemente delle Diatomee, il test ha dato una presenza di 0,3mg/l.
Potrei risolvere usando solo osmosi, infatti ho già un impianto a 4 stadi ma, con la resina sostituita a fine giugno ed avendo prodotto da allora circa 100 litri di osmotica, sull'ultima tanica relativa a quella produzione ho un acqua con conducibilità 13μS ma con i silicati a 1,8mg/l.
Per cui cosa fare? La resina anti-silicati non è proprio economicissima, devo svenarmi cambiandola molto frequentemente o c'è qualche altra soluzione? Ringrazio sin d'ora per i vostri suggerimenti Immagine  
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7942
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Silicati in eccesso

Messaggio di Topo » 16/08/2023, 0:11

Per essere diatomee sono loro… di resine e inoianti vari non me ne intendo, magari prova a rabboccare sono con osmosi per un po’ e vedi come va… quando hai riempito la vasca che acqua hai usato? Tutta rete senza impianto?

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Silicati in eccesso

Messaggio di mike2907 » 16/08/2023, 10:37

Topo ha scritto:
16/08/2023, 0:11
magari prova a rabboccare sono con osmosi
Ciao, la tanica di acqua di osmosi che mi è rimasta dall'ultima produzione ha un contenuto di silicati pari a 1,8mg/l, questo perchè presumo che le resine presenti nel 4°stadio si erano esaurite rapidamente a fronte di un acqua di rete con una presenza di silicati così forte. Ora però nell'acquario ho i silicati a 0,3mg/l, penso merito delle diatomee.
Stamattina ho avviato di nuovo l'impianto dopo aver sostituito le resine e - se e quando necessario - farò un cambio con quest'acqua che dovrebbe avere un contenuto di silicati molto basso.
Ma ti chiedo: se dovessi fare una bella pulizia dello sfondo cosa può succedere a fronte di un eventuale boom di silicati? Una nuova esplosione di Diatomee o altro? Cosa ne pensi?
 

Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:

Topo ha scritto:
16/08/2023, 0:11
quando hai riempito la vasca che acqua hai usato?

La vasca l'ho riempita a maggio 21 e non ho avuto Diatomee pur facendo regolarmente i cambi con il mix necessario di acqua rete e osmosi. Il fenomeno ha iniziato a verificarsi in maniera sempre più evidente a partire da questa primavera.
Credo sia cambiato qualcosa nella fornitura idrica. Ho provato a chiedere alla GORI ma non ho avuto risposte chiare. 
Al momento mi sa che o mi tengo lo sfondo in quelle condizioni o inizio ad acquistare resina in quantità industriale.  ​ ~x(

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Silicati in eccesso

Messaggio di Platyno75 » 16/08/2023, 18:33


mike2907 ha scritto:
16/08/2023, 10:42
1,8mg

Scusa l'intromissione ma è un valore basso.
È vero che le diatomee necessitano di silicati ma questi ultimi sono condizione necessaria ma non sufficiente. Per allestimenti e cambi uso acqua con silicati tra 5 e 6 mg/l e non ho mai avuto a che fare seriamente con diatomee salvo qualcuna in maturazione. A mio parere nel dolce non ha senso fissarsi se i valori sono sotto i 10 mg/l, fossi in te farei pulizia, cambio per schiarire e ridurre residui. I substrati maturi ricchi di biofilm potrebbero inibire l'esplosione di diatomee.
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Silicati in eccesso

Messaggio di cicerchia80 » 16/08/2023, 19:48

Platyno75 ha scritto:
16/08/2023, 18:33
Per allestimenti e cambi uso acqua con silicati tra 5 e 6 mg/l e non ho mai avuto a che fare seriamente con diatomee salvo qualcuna in maturazione
gli dicevo la stessa cosa in un altro topic :)

La prendo molto alla lontana, ma calcolando che l'acquario è tutto biossido di silicio, dovrebbe far capire che sui silicati si fa un pò troppo terrorismo

I silicati sono la fonte primaria (insieme all'azoto) di parecchi micro organismi, oer primo il phytoplancton
Non ci è riuscito Valerio Zupo ^__^ , e non ci riusciró io
Ma la prima biodisponibilità di risorse per batteri e Co, sono proprio i cambi di acqua
Diradando i cambi puoi buttarci pure la benzina in acquario, le diatomee non saranno sicuramente un problema
Stand by

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Silicati in eccesso

Messaggio di mike2907 » 17/08/2023, 9:19


Platyno75 ha scritto:
16/08/2023, 18:33
fossi in te farei pulizia

Salve, la tua interpretazione e quella chi @cicerchia80 sono chiare e la soluzione che proponi ne è la conseguenza. 
Premesso che i cambi li vincolo sempre a come evolvono gli NO3-, fin ora tenevo come soglia limite i 30mg/l ma forse anche un valore un poco più alto potrebbe andar bene. 
In ogni caso procedo con la pulizia, nel peggiore dei casi il fenomeno si manifesterà di nuovo. 
Ho solo una considerazione, se i silicati nel dolce sono tollerabili fino a 10mg/l perchè il test a reagenti della JBL ha una scala che va da <0,1 a >6,0mg/l. Va da se che una scala del genere quando sei a >6,0mg/l ti induce preoccupazione.
In ogni caso grazie per il vostro tempo e per l'esperienza che mettete in campo. Pian piano si impara sempre qualcosa di nuovo. ​ :)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Silicati in eccesso

Messaggio di Platyno75 » 17/08/2023, 10:00


mike2907 ha scritto:
17/08/2023, 9:19
reagenti della JBL

Se è per questo la maggior parte delle aziende acquaristiche combattono i fosfati mentre noi li aggiungiamo in vasca ​ :D
 

cicerchia80 ha scritto:
16/08/2023, 19:48
sui silicati si fa un pò troppo terrorismo

Quoto e straquoto. Penso che il terrorismo nasca da un interesse economico. Come sempre...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
mike2907 (17/08/2023, 12:25)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Silicati in eccesso

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2023, 11:16

mike2907 ha scritto:
17/08/2023, 9:19
Ho solo una considerazione, se i silicati nel dolce sono tollerabili fino a 10mg/l perchè il test a reagenti della JBL ha una scala che va da <0,1 a >6,0mg/l. Va da se che una scala del genere quando sei a >6,0mg/l ti induce preoccupazione.
giusta osservazione
Però nessuna azienda, o acquariofili canonico ti suggerirá di non cambiare acqua settimanalmente :)
Chi per interesse, chi per ignoranza, propone il cambio settimanale come cura di tutti i mali
Addirittura linee di fertilizzanti arrivano a suggerire cambi dal 50% al 90%
Io ai miei pesci sto torto non lo farei mai insomma (non mi pare chi li propone resta con la stessa fauna per anni)
Poi nessuna via è giusta o sbagliata a prescindere, ma se guardiamo al portafoglio, il fondatore del forum è genovese, a tirchieria abbiamo una marcia in più
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
mike2907 (17/08/2023, 12:24)
Stand by

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Silicati in eccesso

Messaggio di mike2907 » 17/08/2023, 12:24


cicerchia80 ha scritto:
17/08/2023, 11:16
ma se guardiamo al portafoglio, il fondatore del forum è genovese, a tirchieria abbiamo una marcia in più
:a):a) ​​​​​​​​ :a) ​​​​​​.....a questo punto, tirchietia per tirchieria, inizio anche ad andarci molto più cauto con il cambio delle resine nel 4° stadio dell'impianto per l'osmosi. ​ :) ​​​​​​​
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti