Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 21/11/2014, 18:11
Specy ha scritto:lucap ha scritto:Acqua Acquario
KH 4
PO43- 0.25
GH 4
NO3- 40
NO2- 0
Cl 0
pH 6.9
Conducibilita' 409
Luca, dai valori postati, oltre al solfato di magnesio, sembra che ti manchino anche i fosfati; li somminsitri ?
Inoltre con un pH di 6.9 con KH di 4 ti manca la CO
2, sembra dal profilo che la somministri con 30b/mn, penso che dovresti controllare se viene ben disciolta in acqua. Questo lo si vede anche dalla foto, dove le foglie sono più fitte in prossimità della superficie dove la CO
2 è maggiore. Ma ciò è anche dovuto alla presenza del potassio che lì viene maggiormente assorbito in quanto la CO
2 non manca alla pianta. Per cui secondo me il tuo fattore limitante è la CO
2.
È un po' in effetti che non uso il Cifo Fosforo....a che valore devo portarlo?cosi domani ricomincio...
Momentaccio....
Posto il video delle bollicine della CO
2
https://vimeo.com/112508259
Che ne dite?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/11/2014, 18:23
Sembra una buona dispersione

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 21/11/2014, 18:39
cuttlebone ha scritto:Sembra una buona dispersione

Eppure il pH è a 7.
Ho provato ad aumentare un po' e riprovare fra 3 orette
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 21/11/2014, 19:06
lucap ha scritto:È un po' in effetti che non uso il Cifo Fosforo....a che valore devo portarlo?cosi domani ricomincio...
Secondo me ti basterebbe già portarti a 1.0 anche se, avendo il
Myriophyllum te ne servirebbe di più, ma inizia a portarti ad 1.0
lucap ha scritto:Eppure il pH è a 7.
Ho provato ad aumentare un po' e riprovare fra 3 orette

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Uder e 2 ospiti