Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 24/11/2017, 15:46
Un mesetto fa ho notato una piccola chiazza marrone sull'interno dei vetri.
Alla voce "chiazze marroni vetro acquario" lo zio Google ha risposto inesorabile "diatomee".
Ora le chiazze sono 3 ben delineate (simili a grandi impronte digitali), e si stanno espandendo.
Che posso fare?
Oltre alla descrizione nel profilo, i valori attuali sono: pH 7,6 KH 10, GH 16 o forse più.
Sottolineo che nelle ultime settimane ho tirato su i valori con osso di seppia e carbonato di magnesio, perchè l'acqua era troppo dolce per i molly.
Inoltre a breve pensavo di iniziare a somministrare CO2.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/11/2017, 16:23
Ciao una foto?
Prova a passarci un dito su e vedi se vengono via facilmente.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 24/11/2017, 20:17
Ecco qua una delle chiazze. Guardando bene, oltre alle 3 chiazze grosse, ce ne sono diverse più piccole che stanno opacizzando un po' tutto il vetro.
Potrebbero essere le due lampade PL che ho aggiunto recentemente, che hanno una temperatura di colore più calda (circa 5000K, vedi
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 33294.html)?

Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/11/2017, 21:39
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Guardando bene, oltre alle 3 chiazze grosse, ce ne sono diverse più piccole che stanno opacizzando un po' tutto il vetro.
Pulisci il vetro
Apparte gli scherzi non penso sia nulla di preoccupante,le diatomee sono totalmente innocue e solitamente spariscono così come sono venute senza nessun intervento

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 24/11/2017, 22:35
Giueli ha scritto: ↑Pulisci il vetro
Ah.
Pensavo fosse un problema gravissimo, di dover sostituire tutte le luci, mettere in quarantena i pesci e disinfettare una per una tutte le pietroline della ghiaietta del fondo... meglio così!
► Mostra testo
(che poi da ragazzo andavo in cerca di diatomee... raschiavo lo "schifo" dalle fontane e dai "torelli" di Torino, portavo a casa e guardavo al microscopio: nonostante fosse un giocattolo da 50 mila lire, si intravvedeva tutta la struttura "a barrette"... non ho mai approfondito il loro ruolo nell'ecosistema. Fine parentesi nostalgica :ymblushing: )
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/11/2017, 22:42
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑microscopio: nonostante fosse un giocattolo da 50 mila lire, si intravvedeva tutta la struttura "a barrette"... non ho mai approfondito il loro ruolo nell'ecosistema. Fine parentesi nostalgica )
Nostalgia...anche io andavo in giro a recuperare tutto ciò che potevo da pozzanghere stagni e fontane.
Le lire... basta se no piango...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite