Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
KING.AG.82

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fiume scura
- Fauna: 6 Neolamprologus multifasciatus e una coppia di Julidochromis dickfeldi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di KING.AG.82 » 03/09/2014, 17:39
Rox ha scritto:DxGx ha scritto:Quelle sul vetro sembrano semplici alghe
Però... hanno uno strano tono di verde.
Forse sono cianobatteri anche quelli...
King, si staccano facilmente?
Ciao
Rox.. Proprio poco fa ho passato la calamita su quelle macchie che hanno il tono di verde strano e devo dirti che si.. Si staccano facilmente...
É un buon segno???
KING.AG.82
-
WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Messaggi: 1786
- Ringraziato: 105
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6800 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine policroma
- Flora: Vallisneria, Anubias barteri, alghe
- Fauna: 3 Shubunkin "American", 2 Shubunkin "London", 1 Cometa; 17 Paracheirodon axelrodi (temporaneamente)
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
105
Messaggio
di WilliamWollace » 03/09/2014, 17:44
KING.AG.82 ha scritto:É un buon segno???
No, i cianobatteri si staccano molto facilmente. Direi che siano loro.
Io li distinguo dalle normali alghe verdi in questo modo, se sono duri da staccare si tratta di altro.
Vale la stessa cosa per le diatomee.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
WilliamWollace
-
KING.AG.82

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fiume scura
- Fauna: 6 Neolamprologus multifasciatus e una coppia di Julidochromis dickfeldi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di KING.AG.82 » 03/09/2014, 17:51
WilliamWollace ha scritto:KING.AG.82 ha scritto:É un buon segno???
No, i cianobatteri si staccano molto facilmente. Direi che siano loro.
Io li distinguo dalle normali alghe verdi in questo modo, se sono duri da staccare si tratta di altro.
Vale la stessa cosa per le diatomee.
Ottimo
Ed ora che se deve fa?
É vero che mi aiutate???
KING.AG.82
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 03/09/2014, 18:38
KING.AG.82 ha scritto:Ed ora che se deve fa?
Credo che ti sia sfuggito un mio messaggio precedente, forse per la sovrapposizione di risposte tra me e William.
Se è così, te lo ripropongo
Rox ha scritto:KING.AG.82 ha scritto:Mi potete guidare passo passo?
Prima di incorrere in fastidiose ripetizioni, devo fare la solita domanda...
Hai già letto l'articolo sui
cianobatteri?
KING.AG.82 ha scritto:É vero che mi aiutate???
Siamo qui per questo.
Tuttavia, le procedure sono descritte dettagliatamente, in quell'articolo.
Se non vuoi leggerlo, non potrei fare altro che un copia-incolla, riportandolo qui.
Ma credo sia meglio usare questo topic per approfondire, non per ripetere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
KING.AG.82

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fiume scura
- Fauna: 6 Neolamprologus multifasciatus e una coppia di Julidochromis dickfeldi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di KING.AG.82 » 03/09/2014, 22:33
Leggendo l'articolo consigliatomi sono arrivato a conclusione che ho dei piccoli focolai qua è la
Quindi uso questa terapia
Inserite in una siringa dell'acqua ossigenata a 12 volumi (ovvero al 3.6%). La trovate in farmacia a 1 o 2 Euro.
Se la trovate a 10 volumi, va bene lo stesso; è solo un po' meno concentrata.
Il dosaggio massimo è di 20 ml per un acquario da 100 litri. Attenti a fare le proporzioni!
Un quantitativo troppo alto può essere "perdonato" da un grande vascone da 300 litri, ma con i piccoli acquari da 40 o 50, è preferibile sbagliare per difetto e mai per eccesso.
Spegnete la pompa e spruzzate i focolai con la siringa. Consiglio di montarci il suo ago, per avere un getto più potente e più preciso.
Se l'acqua ossigenata finisce prima che li abbiate spruzzati tutti, non ripetete il trattamento prima che siano passate 24 ore.
Aspettate almeno un'ora prima di riaccendere la pompa, e approfittate di questo periodo per un robusto cambio d'acqua.
Per robusto cambio d'acqua cosa si intende? Su 120 litri quanta ne devo cambiare?
Ultima modifica di
DxGx il 03/09/2014, 23:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto quote
KING.AG.82
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 04/09/2014, 1:17
KING.AG.82 ha scritto:Per robusto cambio d'acqua cosa si intende? Su 120 litri quanta ne devo cambiare?
Quello è solo un consiglio precauzionale.
C'è gente che non ha cambiato una goccia e non ha avuto alcun problema.
Parecchie specie di cianobatteri sono alimentate da fosfati alti, o da altri inquinanti che potrebbero essere presenti in quantità significativa.
In natura proliferano dove ci sono scarichi urbani, soprattutto per i detersivi.
L'articolo si rivolge a tutti, ma i cianobatteri sono più di 700.
Dovevo tenermi sul generico, per quello ho aggiunto quella riga.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
KING.AG.82

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fiume scura
- Fauna: 6 Neolamprologus multifasciatus e una coppia di Julidochromis dickfeldi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di KING.AG.82 » 05/09/2014, 19:10
Ho appena spento il filtro e spruzzato l'acqua ossigenata sui piccoli focolai presenti nel mio acquario. Ora attendo circa 1 ora prima di riaccendere il filtro...
cosa devo fare ancora?
PS: i pesci all'interno quando posso li posso inserire visto che mi sono usciti questi cianobatteri appena un mese dopo l'attivazione del mio acquario???
grazieeeee
KING.AG.82
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 05/09/2014, 19:24
Se vuoi fare un piccolo cambio di una 15/20 litri fallo pure (personalmente mai fatto dopo dosi leggere di acqua ossigenata).
Per il discorso inserimento pesci: se il filtro è maturo in teoria potresti inserirli ma tantovale aspettare la fine della terapia del buio per testare l'acqua

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
KING.AG.82

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fiume scura
- Fauna: 6 Neolamprologus multifasciatus e una coppia di Julidochromis dickfeldi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di KING.AG.82 » 05/09/2014, 19:35
Uthopya ha scritto:Se vuoi fare un piccolo cambio di una 15/20 litri fallo pure (personalmente mai fatto dopo dosi leggere di acqua ossigenata).
Per il discorso inserimento pesci: se il filtro è maturo in teoria potresti inserirli ma tantovale aspettare la fine della terapia del buio per testare l'acqua

Bene... Come suggerito da te telefonicamente altri 2/3 gg di terapia...
Buio totale ( acquario coperto )
Alla fine effettuo 15/20 lt di acqua....
E poi vai cn i pesci!!!!
KING.AG.82
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 05/09/2014, 19:44
KING.AG.82 ha scritto:mi sono usciti questi cianobatteri appena un mese dopo l'attivazione del mio acquario???
E' proprio ad acquario nuovo, che c'è la probabilità più alta.
In acquari avviati da anni, i cianobatteri non attecchiscono nemmeno se ce li metti apposta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti