A dicembre ho avviato un nuovo acquario (120L Lordi circa) aperto e senza filtro.
Dopo alcune peripezie che vi evito, a inizio gennaio è ufficialmente iniziata la maturazione (ho dovuto fare un cambio acqua completo).
Il 12 gennaio la situazione era abbastanza stabile, questa la foto (pre-rabbocco):
Con il proseguire dell'evoluzione questa era la situazione (5 febbraio) con quella che sembrava una nebbia batterica ormai in risoluzione:
Ho fatto un test con questi valori:
GH 7
KH 6
Conducivita 240
NO2- 0.025
NO3- 1
K 5
Fe 0
Fotoperiodo 8h se non erro, aumentate di 30m ogni 1-2 settimane dalle 5h di partenza.
Illuminazione home made con luci bianche calde, fredde, blu e rosse.
Circa 50lm/litro.
Le piante hanno iniziato ad attecchire e a crescere, fatta eccezione per la pistia in superficie e il microsorum che hanno mostrato segni di evidente sofferenza (microsorum carenza di ferro, la pistia si stava "sciogliendo").
Il 18 febbraio (domenica) ho deciso di fertilizzare per provare a salvare la pistia, ho utilizzato il protocollo PMDD inserendo:
- 20Ml potassio
- 5Ml magnesio
- 7ml ferro
Questa mattina (21 febbraio) la situazione era così:
Ho intanto spento le luci e coperto l'acquario per provare il trattamento del buio, ho fatto bene?
Come mi comporto?

La prima esperienza del senza filtro è più complicata del previsto per un novellino
ps: si, devo finire la plafoniera ma con figlia e lavoro non ho avuto molto tempo


pps: non so se c'entri, ma l'altro giorno mi sono trovato questi simpatici esserini sul fondo, sembrano pidocchi: