Tempesta di alghe (Volvox?)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Shinitorix » 21/02/2024, 14:50

Buongiorno a tutti!
 
A dicembre ho avviato un nuovo acquario (120L Lordi circa) aperto e senza filtro.
Dopo alcune peripezie che vi evito, a inizio gennaio è ufficialmente iniziata la maturazione (ho dovuto fare un cambio acqua completo).
Il 12 gennaio la situazione era abbastanza stabile, questa la foto (pre-rabbocco):
1CCE41EA-C549-46D3-A09D-675D23C8A776_1_102_o.webp
 
Con il proseguire dell'evoluzione questa era la situazione (5 febbraio) con quella che sembrava una nebbia batterica ormai in risoluzione:
AA4CFB52-BF5C-4487-A1CB-F0B1E6F5011B.webp
Ho fatto un test con questi valori:
GH 7
KH 6
Conducivita 240
NO2- 0.025
NO3- 1
K 5
Fe 0
 
Fotoperiodo 8h se non erro, aumentate di 30m ogni 1-2 settimane dalle 5h di partenza.
Illuminazione home made con luci bianche calde, fredde, blu e rosse.
Circa 50lm/litro.
 Le piante hanno iniziato ad attecchire e a crescere, fatta eccezione per la pistia in superficie e il microsorum che hanno mostrato segni di evidente sofferenza (microsorum carenza di ferro, la pistia si stava "sciogliendo").
 
Il 18 febbraio (domenica) ho deciso di fertilizzare per provare a salvare la pistia, ho utilizzato il protocollo PMDD inserendo:
- 20Ml potassio
- 5Ml magnesio
- 7ml ferro
 
Questa mattina (21 febbraio) la situazione era così:
2DDA6285-2DDE-4E2D-89FF-D10CDB976D56.webp
 
Ho intanto spento le luci e coperto l'acquario per provare il trattamento del buio, ho fatto bene?
Come mi comporto? ​ :((
 
La prima esperienza del senza filtro è più complicata del previsto per un novellino
 
ps: si, devo finire la plafoniera ma con figlia e lavoro non ho avuto molto tempo ​ :-!!!x_x
 
pps: non so se c'entri, ma l'altro giorno mi sono trovato questi simpatici esserini sul fondo, sembrano pidocchi:
47582A05-8F12-4F33-86BF-08026C18D20C_1_105_c.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6335
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di aldopalermo » 21/02/2024, 18:16

Ciao,

un acquario senza filtro ha esigenze particolari, in primis di piante rapide che fanno il lavoro del filtro. Mi sembra di capire che tu non ne hai messe.

Con sole piante lente, mettere 20 ml di Nitrato di Potassio è stata una bella botta per la vasca.
Che mi dici dei Fosfati?
I microelementi?

I test li hai fatti con striscette o reagenti?

L'acqua verde potrebbe essere causata dalle volvox.

Metti un po' d'acqua in un bicchiere di plastica bianco e fai una foto dall'alto, così capiamo meglio.

Anch'io ho avuto le volvox in una delle mie vasche. Dopo aver provato il buio e l'acqua ossigenata, alla fine ho risolto con la lampada UVC.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Shinitorix » 21/02/2024, 18:31


aldopalermo ha scritto:
21/02/2024, 18:16
Ciao,

un acquario senza filtro ha esigenze particolari, in primis di piante rapide che fanno il lavoro del filtro. Mi sembra di capire che tu non ne hai messe.
Speravo che la pistia in "abbondanza" e la Rotala fossero sufficienti, ma a questo punto temo di no ​​ x_x
aldopalermo ha scritto:
21/02/2024, 18:16
Con sole piante lente, mettere 20 ml di Nitrato di Potassio è stata una bella botta per la vasca.
Che mi dici dei Fosfati?
Purtroppo avevo dimenticato di acquistare il test, provo a recuperarlo oggi o domani!
aldopalermo ha scritto:
21/02/2024, 18:16
I microelementi?
Scusa l'ignoranza (sono moooolto pivello), come li verifico?
aldopalermo ha scritto:
21/02/2024, 18:16
I test li hai fatti con striscette o reagenti?
Tutto con reagenti JBL
aldopalermo ha scritto:
21/02/2024, 18:16
L'acqua verde potrebbe essere causata dalle volvox.

Metti un po' d'acqua in un bicchiere di plastica bianco e fai una foto dall'alto, così capiamo meglio.

Anch'io ho avuto le volvox in una delle mie vasche. Dopo aver provato il buio e l'acqua ossigenata, alla fine ho risolto con la lampada UVC.
 Stasera provo! Spero di non arrivare all'UV (per il costo più che altro), ma la situazione mi sembra un po' avanzata.. ​ :-s

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6335
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di aldopalermo » 21/02/2024, 18:46

Ok, risolvi questo problema e poi vieni in sezione fertilizzazione che ti diamo una mano.

Nel frattempo non fertilizzare.

Fai cambi d'acqua soltanto se te lo dicono qui.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Shinitorix » 21/02/2024, 20:42

aldopalermo ha scritto:
21/02/2024, 18:16

Metti un po' d'acqua in un bicchiere di plastica bianco e fai una foto dall'alto, così capiamo meglio.

fatto test del bicchiere, stasera mi sembra più nebbia e meno verde, cosa ne dite?
IMG_1128.webp
 
Testato pH, 6.8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Platyno75 » 21/02/2024, 22:16

Pare verde ..

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Shinitorix » 22/02/2024, 7:38


Platyno75 ha scritto:
21/02/2024, 22:16
Pare verde ..

Terapia del buio per 4/5 giorni può andare bene per iniziare?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Platyno75 » 22/02/2024, 9:01

Buio totale coprendo la vasca con telo nero o sacco per almeno 7 GG. Potresti perdere qualche pianta causa buio. Dopo aumenterei comunque la massa vegetale o anche solo le galleggianti...

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Io il cambio lo farei dopo il buio. Anche un poco prima potrebbe aiutare. Qui siamo nel territorio delle ipotesi, si fanno tentativi.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Shinitorix » 22/02/2024, 10:44


Platyno75 ha scritto:
22/02/2024, 9:02
Buio totale coprendo la vasca con telo nero o sacco per almeno 7 GG. Potresti perdere qualche pianta causa buio. Dopo aumenterei comunque la massa vegetale o anche solo le galleggianti...

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Io il cambio lo farei dopo il buio. Anche un poco prima potrebbe aiutare. Qui siamo nel territorio delle ipotesi, si fanno tentativi.

Grazie mille dei suggerimenti! Ieri sera ho chiuso per bene, quindi fino a giovedì prossimo cerco di lasciarlo stare.
Spero non muoiano troppe piante, o almeno che si salvi qualche stelo per specie!
Ieri sera la nebbia sembrava meno fitta, ma non vorrei fosse anche la luce a dare effetto diverso.
 
Intanto grazie, vi aggiornerò settimana prossima!
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7969
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Tempesta di alghe (Volvox?)

Messaggio di Topo » 24/02/2024, 7:05

Sono volvox se hai CO2 chiudila facendo il buio non serve…

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti