100 litri semivuoto che ci metto?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di smon » 22/09/2024, 0:42

Salve, avevo aperto un thread in "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" dove @Fiamma (che ringrazio) mi ha dato alcune indicazioni, solo che sono rimasto con dei dubbi e/o desideroso di altre idee.
Il thread è questo:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1848344

riporto comunque per comodità il testo:

Salve ho un'acquario 100x30x45 cm, GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4, (quello del profilo), come flora c'è Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa. Fauna 2 Corydoras paleatus. vorrei ripopolarlo un po' ma ho un paio di idee e avrei bisogno di un cosiglio.
in linea di massima vorrei un acquario da poter lavorare poco e godere parecchio​ Immagine ad esempio adesso di cambi d'acqua ne faccio 3/4 all'anno a meno che non ci sia necessità, e non ammattisco con cibo vivo, CO2 ecc.
queste sono le idee in linea di massima:

idea 1) acquario senza riscaldatore (inverno 17/19 gradi) avevo pensato al macropodus, ma d'estate tengo il coperchio rialzato e ho paura che salti fuori. è vera questa cosa? in tal caso oltre alla coppia cosa ci abbino? tanichthys albonubes non mi piacciono molto, meglio i Barbodes semifasciolatus?

idea 2) mi piacciono molto i melanotaenia, nel mio acquario credo solo i precox, più un branco di Inpaichthys kerri superblue

idea 3) sono pazzamente innamorato dei barbus tetrazona (Puntigrus tetrazona), soli o con una coppia di Pelvicachromis? al limite potrei (sic.) ripiegare sui Pethia nigrofasciata

idea 4) branco di cardinali e....

Mi dite se qualcuna di queste sono improponibili? sennò altre idee?
Grazie

@Fiamma mi ha dato alcune indicazioni su biotopo, ma come dicevo a lei non sono molto interessato ai biotopi ma vorrei un buon equilibrio in vasca.

P.S. mi scuso con i moderatori se ho fatto questo topic duplicato​ :D
​ 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di Monica » 22/09/2024, 16:51

Ciao 😊
smon ha scritto:
22/09/2024, 0:42
acquario senza riscaldatore
Vanno bene entrambe le specie come banco, scegli quella che preferisci e per I Macropodus puoi mettere una rete 😊
smon ha scritto:
22/09/2024, 0:42
mi piacciono molto i melanotaenia
Si, le precox sono le più adatte
smon ha scritto:
22/09/2024, 0:42
sono pazzamente innamorato dei barbus tetrazona
In monospecifico
smon ha scritto:
22/09/2024, 0:42
branco di cardinali e...
Ciclidi nani ad esempio 😊 ma qui ci vuole il riscaldatore
I corydoras dove li metti?
Foto dell'acquario 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di smon » 23/09/2024, 22:56

I Corydoras pensavo di lasciarli. Magari noce di cocco con coppia di Pelvicachromis e gruppo di pesci da banco?
metto la foto dell'acquario, le piante sono un po' in sofferenza perché ho finito il nitrato di potassio e la farmacia dove lo acquistai diversi anni fa non me lo vuole più rifornire​ ​ :-l

acquario.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di Spumafire » 24/09/2024, 6:55


smon ha scritto:
23/09/2024, 22:56
I Corydoras pensavo di lasciarli

Se vuoi lasciarli dovresti aumentarne il numero ed avere un fondo di sabbia fine fine​ ,poi ovviamente il riscaldatore​ :)

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di smon » 24/09/2024, 7:46

I cory sono anni che lo ho e vedo che grufolano bene anche nel manado. Per quanto riguarda la temperatura avevo letto un thread (pesci-da-fondo-f27/corydoras-senza-risc ... 49650.html) dove @cicerchia80   diceva: "Difficilmente i cory non tollerano le temp fresche,al massimo non si riproducono
Aeneus e Paleatus vivrebbero nelle nostre acque"

Posted with AF APP

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di Spumafire » 24/09/2024, 11:37


smon ha scritto:
24/09/2024, 7:46
I cory sono anni che lo ho e vedo che grufolano bene anche nel manado. Per quanto riguarda la temperatura avevo letto un thread (pesci-da-fondo-f27/corydoras-senza-risc ... 49650.html) dove @cicerchia80   diceva: "Difficilmente i cory non tollerano le temp fresche,al massimo non si riproducono
Aeneus e Paleatus vivrebbero nelle nostre acque"

:-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di cicerchia80 » 25/09/2024, 0:07

...per i cory confermo, per i pulcher non so a che minime arriveresti
Però su una cosa ti avviso, ho visto un mio maschio segare letteralmente a metà un platy (e la mia vasca ha una base di 150x40) in cento litri non gli metterei insieme specie che occupano lo stesso spazio
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di smon » 25/09/2024, 0:46


cicerchia80 ha scritto:
25/09/2024, 0:07
...per i cory confermo, per i pulcher non so a che minime arriveresti
Però su una cosa ti avviso, ho visto un mio maschio segare letteralmente a metà un platy (e la mia vasca ha una base di 150x40) in cento litri non gli metterei insieme specie che occupano lo stesso spazio

Sto valutando alcune opzioni, con o senza riscaldatore. Mi ricordavo che i platy non hanno troppi problemi in una abitazione, ma li terrei con coppia di macropodus e Barbodes semifasciolatus. il problema è che i macopodus saltano ed io d'estate tengo il coperchio in sala e non mi alletta l'idea di una zanzariera a coprire che mi darebbe problemi anche con la mangiatoia automatica.

Altra opzione con riscaldatore coppia di ciclidi "facili" come i Pelvicachromis e... Melanotaenia precox? o altri pesci da branco abbastanza vispi?

Terza opzione una dozzina (?) di barbus tetrazona, e in questo caso gli ormai vecchietti corydoras possono rimanere?
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di cicerchia80 » 30/09/2024, 13:48

smon ha scritto:
25/09/2024, 0:46
Sto valutando alcune opzioni, con o senza riscaldatore. Mi ricordavo che i platy non hanno troppi problemi in una abitazione, ma li terrei con coppia di macropodus e Barbodes semifasciolatus. il problema è che i macopodus saltano ed io d'estate tengo il coperchio in sala e non mi alletta l'idea di una zanzariera a coprire che mi darebbe problemi anche con la mangiatoia automatica.
io sono sempre restio ad abbinare specie di continenti diversi, per ste cose sono un po' all'antica
Poi i Macropodus hanno anche un bel caratterino di loro e i Platy sono scemi
...e qui potresti andare senza riscaldamento

smon ha scritto:
25/09/2024, 0:46
Altra opzione con riscaldatore coppia di ciclidi "facili" come i Pelvicachromis e... Melanotaenia precox? o altri pesci da branco abbastanza vispi?
di facile i pulcher hanno solo la riproduzione, caratterialmente sono tra i nani più aggressivi, in 100L non hanno vie di fuga in caso di ripro
...aspe trovo un video

Calcola che la mia vasca é lunga 150 cm

smon ha scritto:
25/09/2024, 0:46
Terza opzione una dozzina (?) di barbus tetrazona, e in questo caso gli ormai vecchietti corydoras possono rimanere?
i tetrazona in monospecifico sono sottovalutati, sono stupendi
Tendono a mantenere formazioni da pesci di barriera (in numero giusto se pochi sono ignoranti)
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

100 litri semivuoto che ci metto?

Messaggio di smon » 01/10/2024, 12:37

​​Ho preso 2 macropodus red velvet (credo) e 8 Pethia nigrofasciata. Il maschio inseguiva la femmina. Dico inseguiva perché l'ho trovato morto dietro il filtro interno che è un po' rotto, non tiene più le ventose, e pur avendolo "incastrato" contro il vetro ho notato solo ora che col passare del tempo nella parte bassa non combacia più con il vetro, c'è quasi un centimetro di spazio, mentre nella parte alta no. Probabilmente questo anabantide è passato di sotto, è risalito per respirare ed è rimasto incastrato. La cosa che mi manda in bestia è che non so come fare a togliere il filtro visto che l'avevo incastrato col fondo. Devo spostare un sacco di manado e ho paura di sollevare in colonna un sacco di monnezza, col rischio che la cura sia peggiore del danno.
IMG_20241001_122049_8946930903752020196.webp
A a questo punto prima di prendere un altro maschio che costa la bellezza di più di 17 euri devo risolvere una volta per tutto questo problema quindi o tolgo il filtro aspetta si asciughi e ci silicono alcune ventose oppure tolgo del tutto il filtro e ne metto uno nuovo. O mettere un piccolo scatolotto con un po' di perlon e la pompa di movimento con all'uscita il riscaldatore che tanto nel manado hai voglia a batteri... Mi sa che sono andato un po' [OT]

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti