Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
riccio1976

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo anubias ghiaia ekolife
- Flora: Anubias varie egeria vallisneria e Alternanthera
- Fauna: 4 platy 2 maschi e 2 femmine
20 avvannotti platy
1 ancistrus
1 neritina
- Altre informazioni: Vasca Acquario midoro karlie Flamingo, in origine era chiusa io ho modificato in aperta. filtro originale aquael pat mini affiancato ad hydor Prime 10 così una volta maturo toglierò il primo.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di riccio1976 » 20/03/2017, 17:46
Qualcuno di voi ha un acquario posizionato a penisola ovvero con il solo lato corto appoggiato?

mi stava balenando questa idea e volevo capire eventualmente lo facessi come allestire il tutto

grazie
riccio1976
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/03/2017, 18:11
Ciao, questi acquari di solito vengono allestiti con una folta vegetazione centrale. Si solito si inseriscono piante alte sul lato che poggia e man mano che ci si muove verso l'altro lato si inseriscono piante più basse.
Per farti un esempio un composizione di questo tipo sarebbe ideale
IMG-20131211-WA0007.jpg
É solo per darti un'idea di come posizionare gli elementi poi ovviamente puoi farla molto più piantumata, aggiungere galleggianti che non sono mai fuori luogo ad esempio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
stefano94
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 20/03/2017, 20:26
In corso di maturazione ed allestimento:
Nuovo 300 litri
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
riccio1976

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo anubias ghiaia ekolife
- Flora: Anubias varie egeria vallisneria e Alternanthera
- Fauna: 4 platy 2 maschi e 2 femmine
20 avvannotti platy
1 ancistrus
1 neritina
- Altre informazioni: Vasca Acquario midoro karlie Flamingo, in origine era chiusa io ho modificato in aperta. filtro originale aquael pat mini affiancato ad hydor Prime 10 così una volta maturo toglierò il primo.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di riccio1976 » 20/03/2017, 21:06
Lupoagain ha scritto:In corso di maturazione ed allestimento:
Nuovo 300 litri
È appoggiato sul lato corto? Bellissimo complimenti

riccio1976
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 20/03/2017, 21:30
riccio1976 ha scritto:
È appoggiato sul lato corto? Bellissimo complimenti
Grazie, si il lato a destra si affaccia sul muro. Dista lo spazio per far passare i tubi del filtro esterno.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 20/03/2017, 21:30
Ciao Riccio,
Per un panoramico da tre lati, in effetti la tecnica è quella che ti hanno consigliato, salvo particolari esigenze.... o meglio, aggiunte e varianti secondo i propri gusti.
Non sarebbe neanche male la formazione di un isola formata da radici e piante, molto vicina al lato contro il muro, lasciando però un minimo di spazio libero anche nel fondale, giusto perchè i pesci possano girargli attorno ed avere un senso di ampiezza maggiore.
Sulle galleggianti mi limiterei a circoscrivere il perimetro interno della vasca in modo che il cono di luce centrale possa raggiungere l'isola creando così uncerto effetto luminoso, senza particolari potenziamenti d'intensità.
Non sarebbe neanche male inserire alcune piccole radici qua e là sulla sabbia dove far crescere piccoli cespugli di muschio.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- riccio1976 (20/03/2017, 22:37)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
riccio1976

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo anubias ghiaia ekolife
- Flora: Anubias varie egeria vallisneria e Alternanthera
- Fauna: 4 platy 2 maschi e 2 femmine
20 avvannotti platy
1 ancistrus
1 neritina
- Altre informazioni: Vasca Acquario midoro karlie Flamingo, in origine era chiusa io ho modificato in aperta. filtro originale aquael pat mini affiancato ad hydor Prime 10 così una volta maturo toglierò il primo.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di riccio1976 » 20/03/2017, 23:03
Eventualmente lo farei aperto con luci sospese

riccio1976
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 20/03/2017, 23:13
riccio1976 ha scritto:Eventualmente lo farei aperto con luci sospese
E' ben fattibile, ma tieni presente che più le luci sono alte e più dovrai aumentare la potenza a causa della dispersione.
Tra l'altro, per le piante, oltre alla luce bianca 6000k° dovrai usare anche il rosso ed il blu, ma per approfondimenti ti conviene aprire un nuovo topic nell'apposita sezione.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- riccio1976 (21/03/2017, 12:55)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/03/2017, 8:24
studiati bene il supporto perche tutta quell'acqua pesa ed il vetro flette... la parte "a sbalzo" sara` soggetta a pressioni e flessioni intense e (ovviamente) prolungate... studiatela bene perche` un attimo fare un casino in casa

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
riccio1976

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo anubias ghiaia ekolife
- Flora: Anubias varie egeria vallisneria e Alternanthera
- Fauna: 4 platy 2 maschi e 2 femmine
20 avvannotti platy
1 ancistrus
1 neritina
- Altre informazioni: Vasca Acquario midoro karlie Flamingo, in origine era chiusa io ho modificato in aperta. filtro originale aquael pat mini affiancato ad hydor Prime 10 così una volta maturo toglierò il primo.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di riccio1976 » 21/03/2017, 12:54
Non avendo nessuna fretta studio tutto per bene e cercando di evitare il più possibile errori

riccio1976
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti