Allestimento acquario 120 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Steinoff » 14/01/2019, 18:28

Deny ha scritto: Rieccomi!
Riciao Deny 😊
Deny ha scritto: Siccome tutto quello che c'è in giro lungo i torrenti o nei boschi è roba che ha "sofferto" parecchio mi chiedevo se eventuali sfilacciamenti del legno possono ferire i pesci.
La cosa più importante è che il legno raccolto non abbia parti marce. Dopodiché, puoi togliere gli sfilacciamenti con un coltello, o se sono piccoli con una buona passata di carta vetrata 😊
L'importante comunque è toglierli il più possibile, perché come hai giustamente intuito possono essere pericolosi.
Deny ha scritto: Posso usarlo comunque dopo una pulizia e una bollita?
Sarà meglio vedere come viene dopo la bollitura, così a priori è difficile indovinarla... 🤷‍♂️
Deny ha scritto: Noi non usiamo conifere per il rilascio di resine in acqua che sono tossiche. Il laghetto qui nella valle al momento ha tipo 20 abeti rovesciati dentro. Vale anche qui? Potrebbero essere nocivi per i pesci? Il fatto che ci sia un minimo ricambio d'acqua può bastare a mantenerla pulita? O semplicemente visto che vivono da sempre in mezzo a boschi di conifere i pesci nostrani non ne soffrono?
Eh, tante variabili che non conosciamo... sia da acqua effettivamente si ricambia, che proporzione c'è tra resina e acqua, che pesci ci sono, quanto è "maturo" il lago... insomma, parliamo di tutto un altro ambiente rispetto le nostre vasche, dove anche le dinamiche hanno pesi e proporzioni differenti. Io a priori te lo sconsiglio in ogni caso, eventualmente mi par di ricordare che, dopo aver decodificato il legno, si possa comunque usare, ma solo la parte che non contiene la resina 🤷‍♂️.
Qui chi può darti una risposta certa e sicura è il nostro @Artic1 😉

Aggiunto dopo 30 secondi:
Ok, sò arrivato tardi 😁

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Deny (14/01/2019, 18:40)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Deny » 14/01/2019, 18:40

Steinoff ha scritto: Eh, tante variabili che non conosciamo... sia da acqua effettivamente si ricambia, che proporzione c'è tra resina e acqua, che pesci ci sono, quanto è "maturo" il lago... insomma, parliamo di tutto un altro ambiente rispetto le nostre vasche, dove anche le dinamiche hanno pesi e proporzioni differenti. Io a priori te lo sconsiglio in ogni caso, eventualmente mi par di ricordare che, dopo aver decodificato il legno, si possa comunque usare, ma solo la parte che non contiene la resina .
Ciao @Steinoff :-h Il lago di suo penso sia maturo.. Deve avere sui 10000 anni più o meno =)) =)) ci son stati interventi umani ovviamente, perché ci si deve sempre intromettere, ma niente che io ricordi negli ultimi 30 anni. È abitato da trote, non so se c'è altro. Io ho visto sempre solo loro come pesci.
La domanda non era per usare io conifere.. Era per sapere se andare a rompere le balle al comune perché tirino fuori gli abeti caduti da quel bellissimo laghetto :-? Sono molto brava a rompere le scatole quando voglio.. :D

Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
Monica ha scritto:
Deny ha scritto: .. Chissà che progetti aveva in mente per fare questo marasma
Hai uno spirito che è uno spettacolo @};- grande :)
Oddio grazie :-* ci son momenti in cui vado in crisi eh, mi viene il magone e mi salgono le lacrime agli occhi quando ci penso... Ma bisogna anche vedere il lato positivo delle cose.. E nonostante tutto qui è ancora bellissimo.. :x

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Steinoff » 14/01/2019, 18:55

Deny ha scritto: La domanda non era per usare io conifere.. Era per sapere se andare a rompere le balle al comune perché tirino fuori gli abeti caduti da quel bellissimo laghetto Sono molto brava a rompere le scatole quando voglio..
Aaahhhh ok 😁😁😁 mah, in natura nei laghi alpini cose del genere sono frequenti, ma non so se poi i pesci ne risentono 🤷‍♂️

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Deny (14/01/2019, 19:48)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Artic1 » 15/01/2019, 21:09

Monica ha scritto: mi dai una mano?
:D @};-
Deny ha scritto: Il fatto che ci sia un minimo ricambio d'acqua può bastare a mantenerla pulita?
probabile! Tieni anche conto che in natura il legno è sottoposto a piogge, gelo, neve... tutte cose che possono alterare notevolmente il rilascio di sostanze pericolose e diluirle notevolmente.
Noi in vasca cerchiamo di accumulare sostanze allelopatiche e quindi riduciamo al minimo i cambi.
Steinoff ha scritto: Eh, tante variabili che non conosciamo... sia da acqua effettivamente si ricambia, che proporzione c'è tra resina e acqua, che pesci ci sono, quanto è "maturo" il lago... insomma, parliamo di tutto un altro ambiente rispetto le nostre vasche, dove anche le dinamiche hanno pesi e proporzioni differenti.
mi associo!
Steinoff ha scritto: eventualmente mi par di ricordare che, dopo aver decodificato il legno, si possa comunque usare, ma solo la parte che non contiene la resina .
le conifere hanno resina in tutto il loro legno. Ci sono "canali resiniferi" che portano la resina anche verso il centro del tronco. Ovviamente il legno ne ha meno della parte esterna sotto la corteccia.

Se devo essere sincero io non ho mai avuto modo di sperimentare l'impiego di legni resinosi e la domanda di quanto potessero essere pericolosi mi è sempre passata per la testa ma non ho mai potuto approfondire. Se devo dare un parere personale, credo che decorticati e bolliti non darebbero problemi gravi.
Deny ha scritto: Sono molto brava a rompere le scatole quando voglio..
caratteristica tipica :D :D :D :D :ymdevil:
Deny ha scritto: Era per sapere se andare a rompere le balle al comune perché tirino fuori gli abeti caduti da quel bellissimo laghetto
non credo sia il caso. L'unico problema è se son tronchi grossi che in caso di piena o altro possano occludere ponti o altro. Io non me ne preoccuperei. Le cose naturali meno le tocchi e meglio è. Ti faccio un esempio: per tagliarli arrivano con le motoseghe e le lame e son lubrificate con olio (molto più pericoloso degli abeti morti), se poi mentre fanno il pieno ci finisce pure della benzina... direi che siamo a posto! Quindi personalmente, salvo pericolo per esondazioni, io lascerei perdere. ;)
Steinoff ha scritto: in natura nei laghi alpini cose del genere sono frequenti,
mi associo!
Basse temperature, ricambio dell'acqua in modo rapido, ossigenazione spinta... tutte cose tipiche dei torrenti e dei laghetti alpini. Lascia stare quella biomassa dove sta. Marcendo darà cibo (insetti) all'intero sistema! ;)

Ps: posta una foto :D
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
Monica (15/01/2019, 22:25) • Deny (16/01/2019, 2:19) • Steinoff (16/01/2019, 19:48)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Deny » 16/01/2019, 2:18

Ciao @Artic1,
Grazie dell'esauriente risposta! Una foto te la carico..non rende minimamente l'idea ma te la metto.
E un piccolo video dall'alto da YouTube x_x

=(( stendiamo un velo pietoso sulla costruzione obrobriosa che stavano facendo che si vede sulla destra. L'attuale amministrazione comunale non è riuscito a evitarla anche se ne è l'esecutore..
Gli alberi li toglieranno sicuramente perché è un po' troppa roba ed era una delle aree più belle della valle turisticamente parlando. Ma se serviva andavo a vedere se potevano farlo presto 8-|
IMG_20190107_102800_3263788440358100412.jpg
IMG_20190107_103437_996848568780821731.jpg
IMG_20180728_125812_5835954829012291927.jpg
Comunque è alimentato da una sorgente naturale e defluisce con un ruscello dall'altra parte. Pericolo di piene o altro non ce ne sono. Bene. Ora può bastare con gli offtopic. Scusate :-

Sto cercando l'ispirazione per i legni ma son lenta x_x
Tornerò! Sembra una minaccia vero? :))
A presto!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Steinoff » 16/01/2019, 19:51

Deny ha scritto: Tornerò! Sembra una minaccia vero?
Tu sai chi l'ha gia' detto, vero?
Shwarzy.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Deny » 16/01/2019, 20:00

Steinoff ha scritto:
Deny ha scritto: Tornerò! Sembra una minaccia vero?
Tu sai chi l'ha gia' detto, vero?
Shwarzy.jpg
=)) =))
Davvero minaccioso =)) =))

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Artic1 » 17/01/2019, 1:52

Deny ha scritto: E un piccolo video dall'alto da YouTube
STICAZZI! @-) @-) @-)
Comunque se erano abeti rossi (come mi pare) di sicuro le ditte forestali saranno contente di venirseli a prendere per far segati.
Per l'inquinamento non me ne preoccuperei, come dicevo mi preoccupano molto di più i combustibili ed i lubrificanti che useranno sulle catene per depezzare i tronchi. Se lavorano bene non ci saranno problemi.

Per quanto riguarda il bosco... se smuovono il terreno con i tronchi durante lo strascico possono insediarsi larici (ammesso che ci siano larici a seme nelle zone limitrofe) o di nuovo gli abeti rossi.
Pauroso il devasto causato dal vento. Esser stati li mentre crollava l'intera foresta deve esser stata una cosa da panico unica nella vita.
Per la serie: "anche Madre Terra si incazza alle volte!"

Detto ciò... legni per il tuo acquario... Vai di edera, riesci a trovarla con forme molto contorte, lavori un po' a decorticarla ma è un legno che dura ed è pure facile trovarlo con forme davvero strane. ;)
Sennò puoi sempre sramare una Sophora japonica da qualche parco (almeno ti ingabbiano! =)) )
DAMMP8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Deny (17/01/2019, 2:49)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Deny » 17/01/2019, 2:48

Artic1 ha scritto:
Deny ha scritto: E un piccolo video dall'alto da YouTube
STICAZZI! @-) @-) @-)
Comunque se erano abeti rossi (come mi pare) di sicuro le ditte forestali saranno contente di venirseli a prendere per far segati.
Per l'inquinamento non me ne preoccuperei, come dicevo mi preoccupano molto di più i combustibili ed i lubrificanti che useranno sulle catene per depezzare i tronchi. Se lavorano bene non ci saranno problemi.

Per quanto riguarda il bosco... se smuovono il terreno con i tronchi durante lo strascico possono insediarsi larici (ammesso che ci siano larici a seme nelle zone limitrofe) o di nuovo gli abeti rossi.
Pauroso il devasto causato dal vento. Esser stati li mentre crollava l'intera foresta deve esser stata una cosa da panico unica nella vita.
Per la serie: "anche Madre Terra si incazza alle volte!"

Detto ciò... legni per il tuo acquario... Vai di edera, riesci a trovarla con forme molto contorte, lavori un po' a decorticarla ma è un legno che dura ed è pure facile trovarlo con forme davvero strane. ;)
Sennò puoi sempre sramare una Sophora japonica da qualche parco (almeno ti ingabbiamo! =)) )
DAMMP8.jpg
Eh stendiamo un velo pietoso sulla faccenda x_x .. Il legname fa gola a molti.. Ma vista l'abbondanza il prezzo è crollato.. C'è già vegetazione in crescita e il ricambio ci sarà sicuramente. Larici ce ne sono e pure in piedi alcuni. Purtroppo è così per quasi tutta la valle che è lunga 7 km.
Ho pensato pure io che si era incavolata per bene questa volta madre natura.. [-( solo che preferivo pagare a rate.. Invece ha presentato il conto in una volta sola :-!!!
Esserci non so.. Magari senza rischiare di farmi prendere sotto :D comunque nonostante tutto nessuno si aspettava di vedere il bosco a terra in quel modo al mattino. Qualche albero caduto ok.. Ma così davvero no.

Ora vedo cosa recupero di legni e radici. Devo trovare l'ispirazione.. Altrimenti non mi sentirò soddisfatta ~x(
Edera qualcosa c'è ma non molto. La più bella ce l'ho dietro casa ma mi dispiacerebbe tagliarne anche solo un pezzetto b-(
Certo che questa sophora japonica è uno spettacolo! :-?
Grazie ancora!

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento acquario 120 litri

Messaggio di Artic1 » 17/01/2019, 5:00

Deny ha scritto: Larici ce ne sono e pure in piedi alcuni.
ci credo, rispetto agli abeti hanno delle radici molto più forti!
Deny ha scritto: comunque nonostante tutto nessuno si aspettava di vedere il bosco a terra in quel modo al mattino. Qualche albero caduto ok.. Ma così davvero no.
non ho dubbi ma sarà un caso che farà scuola. Te lo dice un laureato in Scienze Forestali!
E poi il lato positivo c'è: un incendio avrebbe distrutto la sostanza organica, li invece ne avete a palate e quindi la foresta si riprenderà molto prima ;)
Deny ha scritto: Certo che questa sophora japonica è uno spettacolo! :-?
Grazie ancora!
@};-
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DarioDeGuido e 7 ospiti