Allestimento asiatico

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Allestimento asiatico

Messaggio di DxGx » 18/10/2016, 10:00

Ok, forse mi sono deciso su cosa farci del nuovo acquario, vi spiego :(|)

È un Tenerif 67, misure 67,5x32x47 cm, in teoria 80 netti o poco più.

Fauna: coppia o trio di Trichogaster lalius + Pangio kuhlii + 3/4 Ampullarie;

Allestimento con doppio fondo affiancato, Manado + sabbia;

Volevo fare un angolino un po' più al buio con Anubias, Microsorum e muschio, poi piante galleggianti e nel resto piante rapide.

Come "pianta regina" volevo (udite udite :D ) l'Hygrophila Polysperma Rosanervig. Ho la fissa per sta pianta perchè è una delle prime che ho avuto da quando ho cominciato questo hobby e mi ricordo ancora quanto mi piaceva, poi non ho più potuto coltivare niente perchè in quella vasca avevo dei Carassi... e che ve lo dico a fare X(

Voglio provare anche con la Ceratopteris cornuta, ce l'ho già ma sempre tenuta galleggiante, sta volta voglio piantarla ;)

Altra idea stramba :(|) ... inizialmente volevo fosse una vasca aperta, ma ho cambiato idea, pensando all'evaporazione ed al fatto che voglio tenere degli anabantidi e Ampullarie. Quindi volevo, quasi quasi, tenere il livello dell'acqua un po' più basso (10cm?) in modo da godermi qualche pianta emersa.
Che dite? na strunzata?

Qui i miei valori. Cercherò di stare con un pH di poco sotto il 7.


Vedete qualcosa che può andare storto? :-B

Grazie
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di Tecno Lab » 18/10/2016, 10:23

Ciao..... :-h

Guarda ..... per i valori della tua acqua, fai bene a far scendere il pH almeno su valore neutro 7, anche qualche cosina sotto ma non troppo.
Ovvio che utilizzerai CO2........ Per le piante non dovresti avere problemi, la ceratopteris vuole un pò più di luce e fertilizzazione e la hygrophilia si accontenta di meno luce ma comunque ha bisogno di fertilizzazione. Diciamo che sono piante "Tranquille"..........

No ..... non dovresti avere problemi......

Scusami non avevo visto la fauna...... Non sò se fai bene a mettere i Trichogaster, da quello che ne sò , sono diventati molto "deboli" e facili portatori di varie patologie, molti negozianti stanno evitando di commercializzarli, questo perchè fanno fatica a trovare esemplari sani......

Che luce hai???

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di DxGx » 18/10/2016, 10:30

Tecno Lab ha scritto:Ovvio che utilizzerai CO2
Si si :-bd
Tecno Lab ha scritto:la hygrophilia si accontenta di meno luce
In realtà essendo una cultivar, secondo me non sarà così facile, ma non mi spaventa, metto tutto quello che serve.
Tecno Lab ha scritto:Che luce hai???
Devo ancora modificare il coperchio, quindi non ho limiti :))
Pensavo per il momento a 2 CFL da 20W, considerando che le piante bisognose le concentrerò proprio li sotto. Posso comunque già predisporne una terza che non si sa mai.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di naftone1 » 18/10/2016, 14:40

DxGx ha scritto:Volevo fare un angolino un po' più al buio con Anubias, Microsorum e muschio, poi piante galleggianti
Mi piace, isoli le galleggianti con un pezzo di tubetto da aeratore che stiano sopra li e sei a cavallo ;)
DxGx ha scritto:Voglio provare anche con la Ceratopteris cornuta, ce l'ho già ma sempre tenuta galleggiante, sta volta voglio piantarla
Io ce l'avevo sommersa nell'allestimento precedente... Si espande moltissimo e tende a prendersi molto piu spazio di quello che avevo previsto io ma è proprio bella...
DxGx ha scritto:Altra idea stramba ... inizialmente volevo fosse una vasca aperta, ma ho cambiato idea, pensando all'evaporazione ed al fatto che voglio tenere degli anabantidi e Ampullarie. Quindi volevo, quasi quasi, tenere il livello dell'acqua un po' più basso (10cm?) in modo da godermi qualche pianta emersa.
Che dite? na strunzata?
Io la lascierei aperta per goderti al meglio le galleggianti... E anche un po perche io sono di parte... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 15:03

DxGx ha scritto:nizialmente volevo fosse una vasca aperta, ma ho cambiato idea, pensando all'evaporazione ed al fatto che voglio tenere degli anabantidi e Ampullarie. Quindi volevo, quasi quasi, tenere il livello dell'acqua un po' più basso (10cm?) in modo da godermi qualche pianta emersa.
ne parlavo su un posto con matteoR, mi pare si chiamasse "vasca per betta", va benissimo una vasca aperta , basta che tieni il livello 6-7 cm sotto il bordo vetro.
A me le lumache (physa) non vanno in giro con la vasca aperta, anche l'evaporazione è molto limitata (parlo di un acquario da 20 litri) dato che essendo in sala non utilizzo il riscaldatore
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di naftone1 » 18/10/2016, 15:05

io ho la vasca aperta, piena fino a 2cm dal bordo e ancora non ho registrato alcuna evasione da parte di lumache o simili ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di DxGx » 18/10/2016, 15:09

Per la questione se lasciarla aperta o no... bo :-??
Effettivamente lasciare 10cm di vuoto e poi tenere il coperchio ha poco senso alla fin fine.

Probabilmente deciderò all'ultimo. Inizialmente l'avevo pensata aperta perchè mi dovevo costruire anche il mobiletto e quindi facevo tutto in una botta, mobiletto + struttura per plafoniera.
Ora però ho il mobiletto originale, nel coperchio c'è abbastanza spazio, quindi non ho più la necessità che avevo prima :-?

io ho la vasca aperta, piena fino a 2cm dal bordo e ancora non ho registrato alcuna evasione da parte di lumache o simili ;)
Tieni conto che stiamo parlando di Ampullarie e quelle escono per forza se voglio fare le uova [-x
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 15:14

DxGx ha scritto:Per la questione se lasciarla aperta o no
il gusto estetico è personale, cmq ti posso dire che guardare una vasca aperta con le galleggianti è uno spettacolo , ne ho 2 aperte non a caso (da 20 litri e da 200 litri).
Per l'evaporazione, in quella da 200 litri ho scelto il sistema di rabbocco automatico perchè d'estate stavo sui 10-12 litri a settimana, spesa irrisoria, resa ottima. Qui sul mercatino c'è qualcuno che li vende in fai da te, cmq un sistema completo di pompa, commerciale, costa sui 45 euro (tipo quello blau). Io me lo sono costruito da solo con un bottiglione dei distributori di acqua per ufficio (18 litri di riserva), due interruttori galleggianti, un caricabatteria da cellulare e una pompa di recupero, spesa totale 10 euro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di naftone1 » 18/10/2016, 15:15

DxGx ha scritto:Tieni conto che stiamo parlando di Ampullarie e quelle escono per forza se voglio fare le uova
potresti fare come facevo quando avevo le tartarughe... vasca aperta, abbastanza piena (meno di 10cm dal bordo) e una sorta di copertura di rete di plastica... boh sto improvvisando qua eh... più che altro secondo me con la vasca chiusa le galleggianti non hanno senso perche il "lato bello" delle piante è nascosto sotto il coperchio...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Allestimento asiatico

Messaggio di GiuseppeA » 18/10/2016, 15:18

naftone1 ha scritto:più che altro secondo me con la vasca chiusa le galleggianti non hanno senso perche il "lato bello" delle piante è nascosto sotto il coperchio.
Bè...anche le radici che "penzolano" giù, in un certo allestimento, fanno la loro porca figura. E un pò come stare sott'acqua con la maschera e vedere il mondo da lì. ;) :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti