
Considera anche il lapillo vulcanico, estremamente poroso anche lui e dal costo davvero basso. Inoltre e' scuro, nero o marrone a seconda del tipo di vulcano che l'ha prodotto ed espulso, e quindi si nasconderebbe meglio con la sabbia nera Dennerle

Cianoacrilato, il comune Attak, meglio se gel

Assolutamente si, ti bastera' delimitarle all'interno di un tubo da aereatore chiuso a cerchio, oppure sotteso da una parte all'altra della vasca e fissato con ventose ai vetri

Ce ne sono di bellissime, di rapidissime, di utilissime... La Lemna Minor cresce con un ritmo esponenziale incredibile ma, una volta inserita, sara' ben difficile riuscire a eliminarla. E' piccina piccina, ma anche una vera colonizzatrice di ogni spazio a sua disposizione.
Il Limnobium laevigatum, che e' piu' grandicello della Lemna ma a suo pari e' molto rapido e facile. Ha delle radici, che tendono a scendere dalla superficie verso il fondo, che sono bellissime da vedere

La Riccia fluitans, che forma dei tappeti galleggianti che sembrano quasi muschio

La Pistia stratiotes, che ormai si trova in qualsiasi parte del Globo tanto si sa adattare
Ti lascio una lettura per approfondire le galleggianti: Le piante galleggianti
In un senza filtro il grosso del lavoro lo fanno le piante. Saranno comunque presenti anche i batteri, ma in forma minore e con un peso decisamente inferiore. Proprio per questo puo' facilmente capitare che il picco dei nitriti non si presenti mai. E' comunque buona cosa attendere un certo periodo di tempo, il solito mese, prima di inserire i pesci.
Quel che hai pensato circa il mangime da versare ogni tanto per stimolare la formazione dei batteri e circa il fotoperiodo iniziale e' corretto, aumentando quest'ultimo di mezz'ora ogni settimana fino a raggiungere il fotoperiodo desiderato

Moooolto bello il progetto del layout


