Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
massimomar

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/02/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: RHO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: No
- Fondo: DepontiMix quarzo ceramizzato
- Flora: Anubias nana, Anubias gold, echinodorus bleheri,Egeria Densa, Alternanthera rosanervig, Ludwigia mini super red, Pogostemon helferi, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia.
- Fauna: 10 giovani platy, 2 caridina red cherry
- Altre informazioni: Juwel RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di massimomar » 24/11/2024, 12:20
Monica ha scritto: ↑24/11/2024, 10:31
Ti ritroveresti in poco tempo con la sabbia sotto e il lapillo sopra
Chiaro.
Ma per un senza filtro…la sabbia molto fine non ostacolerebbe l’annidamento dei batteri nel substrato? Oppure con uno strato non molto alto il
Problema sarebbe limitato?
Mi piace molto la jbl sansibar dark…o simili
massimomar
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 24/11/2024, 13:12
Non è un problema, come scrivi tu se non ti alzi troppo
massimomar ha scritto: ↑24/11/2024, 12:20
Mi piace molto la jbl sansibar dark
Non è inerte però
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
massimomar

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/02/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: RHO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: No
- Fondo: DepontiMix quarzo ceramizzato
- Flora: Anubias nana, Anubias gold, echinodorus bleheri,Egeria Densa, Alternanthera rosanervig, Ludwigia mini super red, Pogostemon helferi, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia.
- Fauna: 10 giovani platy, 2 caridina red cherry
- Altre informazioni: Juwel RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di massimomar » 24/11/2024, 13:22
Monica ha scritto: ↑24/11/2024, 13:12
Non è inerte però
Non ci avevo fatto caso…ma da cosa si capisce? Dice sabbia naturale che non rilascia sostanze.
massimomar
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 24/11/2024, 13:51
massimomar ha scritto: ↑24/11/2024, 13:22
ma da cosa si capisce?
Testandolo con acido muriatico, loro lo dichiarano inerte ma da qualche anno non lo è più

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
massimomar

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/02/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: RHO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: No
- Fondo: DepontiMix quarzo ceramizzato
- Flora: Anubias nana, Anubias gold, echinodorus bleheri,Egeria Densa, Alternanthera rosanervig, Ludwigia mini super red, Pogostemon helferi, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia.
- Fauna: 10 giovani platy, 2 caridina red cherry
- Altre informazioni: Juwel RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di massimomar » 24/11/2024, 15:12
Monica ha scritto: ↑24/11/2024, 13:51
Testandolo con acido muriatico, loro lo dichiarano inerte ma da qualche anno non lo è più
Allora cercherò altro…comunque guardando delle foto online ho visto che un colore più naturale (giallino o ambrato) mi piace.
Per raggiungere e sostenere l’equilibrio suppongo che solo epifite e muschi non siano sufficienti.
Considerando la bassa colonna quali altre piante potrei inserire? Nell’altra vasca ho anche la lemna minor ( non mi fa impazzire) ma credo sia molto utile.
Un attivatore batterico può essere utile?
In settimana libero e puliró la vasca così da fare qualche prova di allestimento con legni e rocce in attesa di completare il reperimento di tutto il necessario.
Ma mi consigli di iniziare proprio senza filtro o uno piccolo ad aria è preferibile/utile?
Grazie
massimomar
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 24/11/2024, 15:43
massimomar ha scritto: ↑24/11/2024, 15:12
Allora cercherò altro
Dai un occhiata qui
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400
massimomar ha scritto: ↑24/11/2024, 15:12
solo epifite e muschi non siano sufficienti
Almeno all'inizio serve altro

se non ti piace la lemna puoi guardare salvinia azolla phyllanthus ad esempio
massimomar ha scritto: ↑24/11/2024, 15:12
attivatore batterico può essere utile?
No non ti serve
massimomar ha scritto: ↑24/11/2024, 15:12
Ma mi consigli di iniziare proprio senza filtro
Puoi iniziare subito senza se l'intenzione è un senza filtro

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
massimomar

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/02/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: RHO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: No
- Fondo: DepontiMix quarzo ceramizzato
- Flora: Anubias nana, Anubias gold, echinodorus bleheri,Egeria Densa, Alternanthera rosanervig, Ludwigia mini super red, Pogostemon helferi, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia.
- Fauna: 10 giovani platy, 2 caridina red cherry
- Altre informazioni: Juwel RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di massimomar » 26/11/2024, 16:48
Ciao @
Monica,
l'acido muriatico per pulire la vasca deve essere usato puro (cioè così come lo si trova) o va diluito? va lasciato agire o passato con una spugna?
Grazie
massimomar
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 26/11/2024, 20:13
Puro con un po' di lana di perlon o spugnetta che non graffia (nuova) mi raccomando i guanti

e poi sciacqua bene
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
massimomar

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/02/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: RHO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: No
- Fondo: DepontiMix quarzo ceramizzato
- Flora: Anubias nana, Anubias gold, echinodorus bleheri,Egeria Densa, Alternanthera rosanervig, Ludwigia mini super red, Pogostemon helferi, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia.
- Fauna: 10 giovani platy, 2 caridina red cherry
- Altre informazioni: Juwel RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di massimomar » 29/11/2024, 11:47
Ciao @
Monica ,
possibile che non vada via nemmeno con l'acido muriatico? sono sicuro al 99,9% che non siano graffi ma calcare perchè è dove si trovava l'uscita del filtro. vedi foto.
Come piante pensavo anche a delle Cryptocoryne che rimangono piuttosto bassine...ma credo si "nutrano" dalle radici...posso inserire qualche porzione di stick sotto la sabbia in corrispondena di dove penso di inserire le piante?
Poi ho un dubbio sulla Lagenandra meeboldii red, mi piace molto, ma è una epifita o va inerrata? ho letto che si può legare come le anubias ma le ho viste sempre interrate ma in questo caso non marcisce il rizoma come per le anubias?
grazie
p.s.: sto raccogliendo tutto quello che ho in giro (rocce e legni) per iniziare a pensare a come allestire. Dovrei avere diverse rocce vulcaniche credo che per un senza filtro possano essere una buona scelta essendo molto porose e quindi favorire l'insediamento batterico giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
massimomar
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 29/11/2024, 12:18
massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47
possibile che non vada via nemmeno con l'acido muriatico? sono sicuro al 99,9% che non siano graffi ma calcare perchè è dove si trovava l'uscita del filtro. vedi foto.
Prova ad insistere un pelo di più,quando va a contatto con l’acido frizza ed emette vapori?
Mi raccomando,mascherina guanti ed occhiali

massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47
Come piante pensavo anche a delle Cryptocoryne che rimangono piuttosto bassine...ma credo si "nutrano" dalle radici...posso inserire qualche porzione di stick sotto la sabbia in corrispondena di dove penso di inserire le piante?
Si,se metti gli stick vanno benissimo.
Mettili in profondità,anche ad arrivare al vetro sotto

Se vuoi metterli subito ok,se no aspetti,pianti le cripto ed interri gli stick proprio dove ci sono loro

massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47
Poi ho un dubbio sulla Lagenandra meeboldii red, mi piace molto, ma è una epifita o va inerrata? ho letto che si può legare come le anubias ma le ho viste sempre interrate ma in questo caso non marcisce il rizoma come per le anubias?
É un epifita,quindi legala e non interrarla

massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47
p.s.: sto raccogliendo tutto quello che ho in giro (rocce e legni) per iniziare a pensare a come allestire. Dovrei avere diverse rocce vulcaniche credo che per un senza filtro possano essere una buona scelta essendo molto porose e quindi favorire l'insediamento batterico giusto?
Si,effettivamente potrebbero darti molta più superficie per la colonizzazione batterica

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], marco7603 e 11 ospiti