Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 18/08/2016, 14:46
MatteoR ha scritto:Non è bravura, oltre a mettere i materiali all'inizio io non ho fatto praticamente nulla
Non fare il modesto, Matteo!
A buttare dentro una vasca 4 piante e metterla davanti alla finestra, non ci vuole niente. Invece fare un acquario a così bassa tecnica, in equilibrio e in più farlo così bello non è poi così semplice! Bisogna conoscere bene tutte quelle piante, la chimica etc...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
smon

- Messaggi: 417
- Messaggi: 417
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 cm x 30 cm x 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa
- Fauna: 2 Corydoras
- Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011.
2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass
GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
- Secondo Acquario: 30 l aperto
Acqua del rubinetto
Lampada LED 5w
fondo manado
PIANTE: Vallisneria, pothos
PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo
GH 8 - KH 15 - pH 7,6
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di smon » 18/08/2016, 15:00
Ci vorrebbe una sezione dedicata per chi sperimenta queste meraviglie, che so... La sezione BIO
Ci starebbe bene anche un articolo per fugare tante "paure/luoghi comuni".
Comunque penso che non é che verrebbe una cosa molto guardabile buttare qualche pianta in un acquario e via...
Secondo me dietro a quell'acquario c'è un bel BAGAGLIO di conoscenze. O sbaglio?
Comunque complimenti ancora

smon
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 18/08/2016, 17:01
Paky ha scritto:Bisogna conoscere bene
Sì, un poco di dimestichezza ci vuole. A questo proposito sarebbe sempre meglio partire per gradi.. prima teniamo una vaschetta di Cyclops... poi di Daphnia... poi di lumache e caridina... poi arriviamo ai pesci. Passando per gradi, si capisce come all'aumentare del livello nella catena alimentare, le cose si complichino. Dà soddisfazione alla fine però.
smon ha scritto:"paure/luoghi comuni"
Oh sì, bravissimo... hai centrato il punto. I luoghi comuni

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 18/08/2016, 17:14
MatteoR ha scritto:prima teniamo una vaschetta di Cyclops... poi di Daphnia
mi interessa molto il discorso daphnia, come hai recuperato le "bestie " ?
Per esperienza personale, posso citare il mio 80 litri netti che per due mesi (fino a ieri sera) è andato avanti con 53 pesci (coppia di
P. scalare adulti e relativa prole di circa 3-4 cm di lunghezza) , piante galleggianti, melma , fosfati a 10 e filtro completamente intasato (ho misurato la portata..due litri ora uscivano

).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 18/08/2016, 17:23
GiovAcquaPazza ha scritto:mi interessa molto il discorso daphnia, come hai recuperato le "bestie " ?
Sarebbe un po' ot, ma forse no.
Ho avuto tre ceppi di Daphnia. Il primo partì da un singolo esemplare nato casualmente tra le uova di Triops (non so se conosci, in ogni caso guai se li offendi come fanno tutti

). Il secondo lo comprai su ebay, ma le colture collassarono in inverno. Ora ho il terzo, sempre preso su ebay (potete fidarvi a mio parere).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 18/08/2016, 18:13
Mi piacerebbe provare a inserire della daphnia nella vasca da 200 litri in maturazione , avrebbero una zona inaccessibile ai pesci per proliferare . Sarebbe un bel ecosistema anche dal punto di vista della fauna.
Chiaramente la vasca inizierà a marciare in maniera tradizionale , con il filtro, poi dopo un annetto di maturazione potrei tentare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti