Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di Paky » 18/08/2016, 14:46

MatteoR ha scritto:Non è bravura, oltre a mettere i materiali all'inizio io non ho fatto praticamente nulla
Non fare il modesto, Matteo! ;)
A buttare dentro una vasca 4 piante e metterla davanti alla finestra, non ci vuole niente. Invece fare un acquario a così bassa tecnica, in equilibrio e in più farlo così bello non è poi così semplice! Bisogna conoscere bene tutte quelle piante, la chimica etc...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di smon » 18/08/2016, 15:00

Ci vorrebbe una sezione dedicata per chi sperimenta queste meraviglie, che so... La sezione BIO :))
Ci starebbe bene anche un articolo per fugare tante "paure/luoghi comuni".

Comunque penso che non é che verrebbe una cosa molto guardabile buttare qualche pianta in un acquario e via...
Secondo me dietro a quell'acquario c'è un bel BAGAGLIO di conoscenze. O sbaglio? ;)
Comunque complimenti ancora :ymapplause:

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di MatteoR » 18/08/2016, 17:01

Paky ha scritto:Bisogna conoscere bene
Sì, un poco di dimestichezza ci vuole. A questo proposito sarebbe sempre meglio partire per gradi.. prima teniamo una vaschetta di Cyclops... poi di Daphnia... poi di lumache e caridina... poi arriviamo ai pesci. Passando per gradi, si capisce come all'aumentare del livello nella catena alimentare, le cose si complichino. Dà soddisfazione alla fine però.
smon ha scritto:"paure/luoghi comuni"
Oh sì, bravissimo... hai centrato il punto. I luoghi comuni X(
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/08/2016, 17:14

MatteoR ha scritto:prima teniamo una vaschetta di Cyclops... poi di Daphnia
mi interessa molto il discorso daphnia, come hai recuperato le "bestie " ?

Per esperienza personale, posso citare il mio 80 litri netti che per due mesi (fino a ieri sera) è andato avanti con 53 pesci (coppia di P. scalare adulti e relativa prole di circa 3-4 cm di lunghezza) , piante galleggianti, melma , fosfati a 10 e filtro completamente intasato (ho misurato la portata..due litri ora uscivano :)) :)) :)) ).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di MatteoR » 18/08/2016, 17:23

GiovAcquaPazza ha scritto:mi interessa molto il discorso daphnia, come hai recuperato le "bestie " ?
Sarebbe un po' ot, ma forse no.

Ho avuto tre ceppi di Daphnia. Il primo partì da un singolo esemplare nato casualmente tra le uova di Triops (non so se conosci, in ogni caso guai se li offendi come fanno tutti :ymdevil: ). Il secondo lo comprai su ebay, ma le colture collassarono in inverno. Ora ho il terzo, sempre preso su ebay (potete fidarvi a mio parere).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/08/2016, 18:13

Mi piacerebbe provare a inserire della daphnia nella vasca da 200 litri in maturazione , avrebbero una zona inaccessibile ai pesci per proliferare . Sarebbe un bel ecosistema anche dal punto di vista della fauna.
Chiaramente la vasca inizierà a marciare in maniera tradizionale , con il filtro, poi dopo un annetto di maturazione potrei tentare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti