Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
- Messaggi:  7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269 
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii, 
 Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
 Echinodorus vesuvius,
 Echinodorus barthii,
 Eleocharis parvula,
 Staurogyne repens,
 Ludwigia inclinata var. Cuba,
 Lilaeopisis brasiliensis,
 Micranterum "montecarlo",
 Hydrocotyle leucocephala,
 Potamogeton gayi,
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
 Myriophyllum mattogrossense,
 Proserpinaca palustris,
 Heteranthera zosterifolia,
 Bacopa australis,
 Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris, 
 Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
 Paracheirodon Axelrodi,
 Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
 Filtro: Prime 30
 Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
 CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
 Valori:
 pH 6.5
 GH 9
 KH 5
 NO3- 15
 NO2- 0
 Fe 0.25
 PO43- 2.00
 K 15
 EC 350
 Le mie vasche:
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
- 
    Grazie inviati:
    131 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 06/07/2017, 12:36
			
			
			
			
			marco.gemello ha scritto: ↑
Ciao ,sto cercnado il Myriophyllum Tuberculatum , non riesco a trovarlo, un utente  mi ha mandato le seguenti foto , dicendomi che queste sono cresciute in emerso quindi non sà se diventano rosse in sommerso ,tu sapresti riconoscerlo?
 
Non riesco ad aiutarti, l'ho sempre visto in forma sommersa per cui non saprei riconoscerlo  
 
 
Forse @
Monica ci può aiutare  

	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 06/07/2017, 13:44
			
			
			
			
			Mi spiace ragazzi ma non conosco la forma emersa del Tuberculatum  

 l'unica cosa di cui sono certa è che se è lui in acqua diventa rosso per forza,può variare la tonalità ma verde non diventa...prova a chiedere ai ragazzi in piante se può essere lui
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								twin74							
 
- Messaggi:  607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens 
 Eleocharis mini (starter)
 
 Piante a stelo :
 Limnophilla Sessiliflora
 Rotala Rotundifera e Pink
 Myriophyllum tuberculatum
 
 Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
 4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione 
 Illuminazione: 12 strisce  LED COB DA AUTO
- 
    Grazie inviati:
    175 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di twin74 » 09/07/2017, 12:56
			
			
			
			
			Work in progress. ..
Per la piante mi hanno detto che è un myro differente ma che in acqua diventa  rosso
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	twin74
 
	
		
		
		
			- 
				
								twin74							
 
- Messaggi:  607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens 
 Eleocharis mini (starter)
 
 Piante a stelo :
 Limnophilla Sessiliflora
 Rotala Rotundifera e Pink
 Myriophyllum tuberculatum
 
 Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
 4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione 
 Illuminazione: 12 strisce  LED COB DA AUTO
- 
    Grazie inviati:
    175 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di twin74 » 01/08/2017, 23:08
			
			
			
			
			Gery ha scritto: ↑In alternativa se non ti piace la parva, possiamo cercare qualcos'altro di asiatico.
 
Ciao @Gery eccomi qua di ritorno dalle ferie....sono quasi pronto a far partire il DSM...drante le vacanze ho letto qua e la su FB , ed ho qualche perplessità a riguardo dei semini...seconto te quali piante da pratino potrei prendere in considerazione ...cosi magari inizio a vedere varie disponibilità sul mercatino ed eventualmente in negozi online.
Ok per la Marsilea irsuta sulla sabbianera , sui lati lunghi del manado cosa potrei metterci?
Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	twin74
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 02/08/2017, 23:09
			
			
			
			
			Marco ciao prova a guardare in rete su RAP nella sezione piante da pratino,ce ne sono alcune particolari che magari non conosci  

 io piú della metá non le avevo mai viste  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- twin74 (02/08/2017, 23:20)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: smas13 e 8 ospiti