Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
germandowski92

- Messaggi: 1655
- Messaggi: 1655
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 22/12/2024, 16:56
VittoVan ha scritto: ↑22/12/2024, 10:11
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 9:48
Tanto il filtro + lapillo + le galleggianti secondo me basteranno per il carico organico dei pesci. Anzi sicuramente dovrò fertilizzare...
Penso anche io di sì
Foto della vasca? Se sotto le galleggianti non hai piante esigenti puoi usare un po' di pignette e foglie per ambrare l'acqua... ai betta piace
Appena ho messo tutte le piante vi mando una foto
Per quanto riguarda ambrare l'acqua tecnicamente vorrei evitarlo ma dato che non metterò probabilmente la CO
2, mi consiglieresti qualcosa il più piccolo possibile per dare quell'effetto all'acqua oltre che magari dare un senso più naturale alla acquario.
PS. Cerco qualcosa di piccolo per mantenere le proporzioni con i legni (fissa mia scusate)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/12/2024, 17:17
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 16:56
qualcosa il più piccolo possibile per dare quell'effetto all'acqua oltre che magari dare un senso più naturale alla acquario
Pignette d'ontano, sono molto piccole ma belle potenti, io le preferisco alla catappa
VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1655
- Messaggi: 1655
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 22/12/2024, 18:38
VittoVan ha scritto: ↑22/12/2024, 17:17
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 16:56
qualcosa il più piccolo possibile per dare quell'effetto all'acqua oltre che magari dare un senso più naturale alla acquario
Pignette d'ontano, sono molto piccole ma belle potenti, io le preferisco alla catappa
ma bisogna poi rimuoverle dopo tot tempo oppure le si lascia in acquario fino a quando spariscono completamente?
se le prendo da ebay devo fare attenzione a qualcosa in particolare?
grazie!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/12/2024, 18:56
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 18:38
ma bisogna poi rimuoverle dopo tot tempo oppure le si lascia in acquario fino a quando spariscono completamente?
Puoi lasciarle, in decomposizione saranno una buona casa per la microfauna
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 18:38
se le prendo da ebay devo fare attenzione a qualcosa in particolare?
Potrebbe non essere proprio sterilizzate visto che non vengono da una "ditta". Se le prendi da un privato per sicurezza puoi bollirle e poi aggiungi l'estratto in vasca
VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1655
- Messaggi: 1655
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 23/12/2024, 11:35
VittoVan ha scritto: ↑22/12/2024, 18:56
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 18:38
ma bisogna poi rimuoverle dopo tot tempo oppure le si lascia in acquario fino a quando spariscono completamente?
Puoi lasciarle, in decomposizione saranno una buona casa per la microfauna
germandowski92 ha scritto: ↑22/12/2024, 18:38
se le prendo da ebay devo fare attenzione a qualcosa in particolare?
Potrebbe non essere proprio sterilizzate visto che non vengono da una "ditta". Se le prendi da un privato per sicurezza puoi bollirle e poi aggiungi l'estratto in vasca
Mmm e se le sterilizzassi a vapore così quando le butto dentro rilasciano loro in maniera graduata. Potrebbe essere un idea?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 23/12/2024, 12:08
germandowski92 ha scritto: ↑23/12/2024, 11:35
Mmm e se le sterilizzassi a vapore così quando le butto dentro rilasciano loro in maniera graduata. Potrebbe essere un idea?
Non l'ho mai sentita come cosa ma non penso ci siano controindicazioni... @
Monica cosa ne pensi?
VittoVan
-
Monica
- Messaggi: 47949
- Messaggi: 47949
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4877
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 23/12/2024, 13:53
Beh sterilizzare con il vapore si può fare ma sinceramente mi sembra una misura un tantino eccessiva

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 23/12/2024, 13:58

VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1655
- Messaggi: 1655
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1638
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 23/12/2024, 19:49
VittoVan ha scritto: ↑23/12/2024, 12:08
germandowski92 ha scritto: ↑23/12/2024, 11:35
Mmm e se le sterilizzassi a vapore così quando le butto dentro rilasciano loro in maniera graduata. Potrebbe essere un idea?
Non l'ho mai sentita come cosa ma non penso ci siano controindicazioni... @
Monica cosa ne pensi?
Monica ha scritto: ↑23/12/2024, 13:53
Beh sterilizzare con il vapore si può fare ma sinceramente mi sembra una misura un tantino eccessiva
Ma invece i principi dell'estratto ottenuto bollendo le pigne si possono conservare a lungo nel tempo?
Cioè supponiamo che ottengo 3L di acqua ambrata dopo la bollitura e mettendone 1 in vasca sono a posto...i restanti 2 litri possono essere conservati in un contenitore?
Per non mettermi lì a bollire ogni volta, anche perché non so che effetti ha sulla pentola (se macchia e poi non va più via )
Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 23/12/2024, 21:06
germandowski92 ha scritto: ↑23/12/2024, 19:49
Ma invece i principi dell'estratto ottenuto bollendo le pigne si possono conservare a lungo nel tempo?
Cioè supponiamo che ottengo 3L di acqua ambrata dopo la bollitura e mettendone 1 in vasca sono a posto...i restanti 2 litri possono essere conservati in un contenitore?
L'effetto dei tannini e degli acidi umici dura qualche settimana, quindi l'efficacia dell'estratto all'incirca dura quel tempo. Altrimenti se la fonte è affidabile (magari chiedi a quello da cui le prendi se le ha sterilizzate in qualche modo) basta una sciacquata e le metti in acqua
VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ilmasa e 6 ospiti