Allestimento RIO 240 (restiling)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
FoxFire
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/18, 15:48

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di FoxFire » 05/11/2019, 12:03

Buongiorno a tutti.
Accolgo con piacere i vostri consigli e quindi mi sono deciso a lasciare come base di partenza l'attuale allestimento della vasca e procedere alla piantumazione di aree circoscritte.

L'idea a questo punto sarebbe quella di piantumare "a macchia di leopardo" cercando creare contrasto tra il fondo bianco e il verde delle piante.

In particolare, mi piacerebbe piantare Eleocharis acicularis nelle zone anteriori e antistanti le rocce mentre nella parte posteriore con Pogostemon erectus facendola "spuntare dalle rocce".

Questa l'idea di base.

Ora, come consigliato da @Monica aprirò un post nella sezione dei Pocelidi per capire che fauna inserire.

Aggiunto dopo 10 minuti 14 secondi:
No vabbè mi sto ric....do davvero!
La mia vasca è la RIO 240!!!!!

Nel titolo del post ho messo RIO 180 8-| 8-|

Modifico il titolo !!!! (come si fa????)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento RIO 180 (restiling)

Messaggio di Monica » 05/11/2019, 13:15

FoxFire ha scritto:
05/11/2019, 12:13
In particolare, mi piacerebbe piantare
Mi piace, magari mettendo anche una punta di rosso :)
FoxFire ha scritto:
05/11/2019, 12:13
Modifico il titolo
Faccio io tranquillo :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di cqrflf » 19/11/2019, 0:04

FoxFire ha scritto:
04/11/2019, 1:48
Ciao a tutti.
Ho deciso di rimodulare la mia vasca dolce (un Rio 180).....
Ciao, scusa ma volevo chiederti da quanti watt è la dotazione standard delle luci del tuo modello RIO 240, perché stavo pensando di prenderne un paio per sostituire i miei acquari che sono abbastanza brutti in quanto pezzi di recupero.
Costano relativamente poco e li trovo molto belli come estetica, mi sembra però che le luci non siano molto potenti.
Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Non si trova il wattaggio sul sito della Juwell ! ~x(
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
FoxFire
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/18, 15:48

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di FoxFire » 19/11/2019, 0:14

@cqrflf
Ciao, se ti riferisci al sistema di illuminazione "vecchio" (T5), dovrebbe essere 2 tubi da 54w ciascuno.
Il sistema nuovo (LED) è 2x27w.

Posted with AF APP

Avatar utente
FoxFire
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/18, 15:48

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di FoxFire » 28/11/2019, 13:19

Buongiorno a tutti.
Riprendo la discussione scusandomi per la "latitanza" ma il lavoro mi ha rapito!!

Nel frattempo si sono verificati un po' di eventi diciamo "catastrofici" :)) :))

In primis ho scoperto che la roccia che avevo a destra della mia vasca (legno e pietra) era calcarea quindi assolutamente non idonea alle mie utopie!

Ho di conseguenza deciso di partire da zero e quindo ho smantellato la vasca che ora è praticamente vuota e pronta per la nuova avventura.

Ma ahinoi la moglie (che sia benedetta!!) ci ha messo lo zampino .... regalandomi un "kit" di allestimento propostole dal mio negoziante di fiducia.

In pratica mi ha fatto trovare a casa 35kg (dico 35!!!!) di Flourite Black Sand Seachem, le Tabs Seachem e i legni che vedete in foto dicendo che il tipo le ha consigliato un allestimento con bonsai, bla bla bla ...

Ora capirete che sono in "leggera" difficoltà in quanto i "nostri" piani sono stati scavalcati e il divorzio non è una ipotesi percorribile al momento!!!

L'allestimento che si vorrebbe realizzare a questo punto è quello che allego in foto, creando due declivi a destra e sinistra e in mezzo e in diagonale un "viale" in sabbia bianca".
Sul declivio destro metterei il bonsai con le cime verso destra mentre a sinistra le radici con allestite ad "alberello" con le punte verso sinistra.

Prato ovviamente, ma a dovrò per forza rinunciare a piante a foglia grande in quanto riproducendo un paesaggio visto da lontano, queste non ci starebbero bene.

Ovviamente vorrei il vostro aiuto e sopratutto vorrei sapere se un simile allestimento (impostomi si, ma innegabilmente affascinante) non sia troppo difficile da realizzare.

Mi preoccupa sopratutto l'aspetto della fertilizzazione perché credo che sia costretto ad utilizzare il protocollo Seachem a questo punto ma mi riservo di seguire i vostri consigli sul punto anche nella sezione dedicata.

Grazie come sempre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di fla973 » 28/11/2019, 19:28

Gli allestimenti che hai messo in foto sono difficili da gestire in quanto non prevedono quasi mai piante rapide, ma vedrai che troveremo un compromesso che ti piaccia e che possa andare bene anche a tua moglie :)
Io peró mi limito a seguire, hai bisogno di consigli da qualcuno piú esperto di me :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di Monica » 28/11/2019, 20:43

Ciao Fox :) questo è un fondo che a parecchi ha dato problemi, contiene tantissimo Sodio, ma rimanendo si un pH neutro o superiore non dovrebbero esserci problemi
FoxFire ha scritto:
28/11/2019, 13:19
Flourite Black Sand
Le foto, purtroppo non riesco ad ingrandire con il telefono, ma vedo una scritta, nel caso avessero copyright dobbiamo toglierle :) è un casino purtroppo
Allestimento, fattibile e particolare, ma come scrive Fla, anche secondo me difficile realizzarlo o meglio mantenerlo senza l'aiuto di piante rapide, qualcosa secondo me ci vuole :)

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Fox, caso vuole :)
innalzamento KH flourite black sand

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FoxFire
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/18, 15:48

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di FoxFire » 29/11/2019, 10:50

Buongiorno,
e ragazzi che vi devo dire ... la Black me la devo tenere.
Al max cerco di mantenere pH a 6,8 e cerco di bilanciare con cambi osmotici.

Sto seguendo il topic consigliatomi da @Monica e visto che mi accingo ad allestire devo capire se il suggerimento di lavarla con acqua osmotica e un po' d'acido (che ritengo essere quello muriatico 8-| ) possa in qualche modo attutire il rilascio di sodio unitamente al dosaggio di C02.

Per la flora avevo pensato a piante a crescita rapida dietro la vasca mentre sul davanti pratino e nane ma confesso che sul punto ho veramente bisogno del vostro aiuto.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di cqrflf » 29/11/2019, 10:59

FoxFire ha scritto:
29/11/2019, 10:50
Buongiorno,
e ragazzi che vi devo dire ... la Black me la devo tenere.
Al max cerco di mantenere pH a 6,8 e cerco di bilanciare con cambi osmotici.

Sto seguendo il topic consigliatomi da @Monica e visto che mi accingo ad allestire devo capire se il suggerimento di lavarla con acqua osmotica e un po' d'acido (che ritengo essere quello muriatico 8-| ) possa in qualche modo attutire il rilascio di sodio unitamente al dosaggio di C02.

Per la flora avevo pensato a piante a crescita rapida dietro la vasca mentre sul davanti pratino e nane ma confesso che sul punto ho veramente bisogno del vostro aiuto.
Se ne hai tanta puoi lavarla direttamente dentro la vasca facendo attenzione a non rigare i vatri.

Se hai un conduttimetro puoi misurare subito il rilascio durante il risciaquo e regolarti in base a quando la conduttività smette di salire.
Controlla anche il pH.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento RIO 240 (restiling)

Messaggio di Monica » 29/11/2019, 20:18

FoxFire ha scritto:
29/11/2019, 10:50
Sto seguendo il topic consigliatomi
Per la parte fondo segui li :)
FoxFire ha scritto:
29/11/2019, 10:50
Per la flora avevo pensato a piante a crescita rapida dietro la vasca
Potremmo mettere, Egeria, Limnohila, Hygrophila, Cerato, piante galleggianti, non tutte è :)
FoxFire ha scritto:
29/11/2019, 10:50
davanti pratino e nane
Potresti ricreare le foglie dell'albero con delle Bucephalandra, sono piccine e amano la luce, oppure mischiando muschi a crescita verticale e piangenti, in questo caso dovresti schermare con delle piccole galleggianti, per il pratino ci vedrei bene l'Eleocharis mini :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti