Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 19/10/2022, 5:21
			
			
			
			
			
emanuele14 ha scritto: ↑18/10/2022, 23:11
i cory li tieni senza problemi con pH neutro.
 
Specifichiamo,alcuni cory li puoi tenere (anche) a pH neutro,altri proprio no. Per le sue esigenze(pH basico molto probabilmente e temperature basse) secondo me i paleatus sono la scelta giusta. 
Per quanto riguarda l'allelopatia tra crypto ed echinodorus si manifesta a livello radicale ed è abbastanza comprovata,ma ci possono volere anni per vederne gli effetti
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 19/10/2022, 9:19
			
			
			
			
			
marko66, si si esatto, hai fatto bene a specificare  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								davics							
 
- Messaggi:  35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 11Ox5Ox5O
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Cripto e echinodorus
- Fauna: Ciclidi mbuna
- Altre informazioni: Vasca allestita in piena regola mbuna, ovvero molti sassi e sabbia edile. Possiedo un filtro tetra ex 800, illuminazione LED, rocce sintetiche e riscaldatore all’occorrenza.
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davics » 19/10/2022, 20:22
			
			
			
			
			Belline anche i pethia devo dire, ma i tanichtys continuo a preferirli. Ai quali affiancherei una coppia di macropodus opercularis. Per di più dovrebbe essere Più facile riprodurli rispetto ai pethia. Se poi avete ulteriori nomi di pesci per la zona centrale io sono open mind 

. 
A livello di pesci da fondo credo che non ne metterò ma eventualmente terrò in considerazione il suggerimento dei cory. 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davics
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 20/10/2022, 21:45
			
			
			
			
			
davics ha scritto: ↑19/10/2022, 20:22
 Se poi avete ulteriori nomi di pesci per la zona centrale io sono open mind 

.
 
Diciamo che è un po' difficile consigliare, perché dipende molto dai gusti, a me ad esempio i tanichtys sono tra i pesci d'acquario che piacciono meno, metterei qualsiasi cosa piuttosto che loro  

 

 quindi forse sono la persona meno adatta a darti delle idee  

Però vabbe ci proviamo lo stesso... Come pesci da banco hai una buona scelta tra i ciprinidi, sicuramente quello che una volta veniva chiamato Barbus schuberti e adesso boh credo sia Puntius semifasciolatus, per eccellenza il pesce perfetto per essere tenuto senza riscaldatore. Ma anche il tetrazona sopporta abbastanza bene l'acqua più fresca, o ancora meglio Pethia padamya(bellissimo pesciolino).
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  emanuele14 per il messaggio: 
- Monica (21/10/2022, 7:08)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								davics							
 
- Messaggi:  35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 11Ox5Ox5O
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Cripto e echinodorus
- Fauna: Ciclidi mbuna
- Altre informazioni: Vasca allestita in piena regola mbuna, ovvero molti sassi e sabbia edile. Possiedo un filtro tetra ex 800, illuminazione LED, rocce sintetiche e riscaldatore all’occorrenza.
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davics » 22/10/2022, 0:49
			
			
			
			
			Ragioniamo al contrario allora…con l’allestimento che ho descritto, cioè tanti legni intrecciati, fondo di sabbia,qualche roccia e qualche pianta facile, unito al discorso dell’acqua fresca, gestione in generale ridotta ai minimi termini, quali pesci pensate siano più adeguati?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davics
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 22/10/2022, 7:08
			
			
			
			
			Buongiorno  

 io in acqua fresca ho messo Pethia padamya, adatti anche con i macropodus secondo me, tanichtys come è stato già consigliato, Puntius semifasciolatus, sempre compagni adatti  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 22/10/2022, 9:40
			
			
			
			
			Quoto 
Monica e aggiungo solo i Pethia conchonius.
Tutti pesci bellissimi e colorati(tranne i tanichtys 

  

  scherzo eh), gestione semplice, economica e spettacolo garantito. 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								davics							
 
- Messaggi:  35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 11Ox5Ox5O
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Cripto e echinodorus
- Fauna: Ciclidi mbuna
- Altre informazioni: Vasca allestita in piena regola mbuna, ovvero molti sassi e sabbia edile. Possiedo un filtro tetra ex 800, illuminazione LED, rocce sintetiche e riscaldatore all’occorrenza.
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davics » 25/10/2022, 21:59
			
			
			
			
			Vorrei tanto trovare degli elassoma ma credo che  sia una impresa ai limiti del possibile. 
I pethia in generale come famiglia vivono in acqua fresca? 
Richiedo un precisazione comunque.. Con acqua fresca che limite inferiore si intende? Come sicuramente saprete i tanichtys passano periodi a temperatura decisamente fredda
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davics
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/10/2022, 6:57
			
			
			
			
			
davics ha scritto: ↑25/10/2022, 21:59
I pethia in generale come famiglia vivono in acqua fresca?
 
Solitamente sono pesci che puoi tenere senza riscaldatore, i miei ad esempio arrivano a 15°/16° come estremo, che secondo me non è mai buono tenerli alle minime o massime consigliate, io sono a 19°/20°  

 con fresca in questo caso si intende le normali temperature che solitamente ci sono in una casa...gli elassoma ed altri invece possono proprio vivere all'estero, i miei li vedi sotto il ghiaccio quando gela  

 
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								davics							
 
- Messaggi:  35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 11Ox5Ox5O
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Cripto e echinodorus
- Fauna: Ciclidi mbuna
- Altre informazioni: Vasca allestita in piena regola mbuna, ovvero molti sassi e sabbia edile. Possiedo un filtro tetra ex 800, illuminazione LED, rocce sintetiche e riscaldatore all’occorrenza.
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davics » 26/10/2022, 16:13
			
			
			
			
			@
Monica   hai degli elassoma? Quali?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davics
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Avvy e 7 ospiti