Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 07/01/2022, 11:33
			
			
			
			
			germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 11:22
eh devo deciderlo perchè ero partito con questa idea di fare il pratino con la Sagittaria subulata (che mi è parso di capire sia la più facile per i pratini) ma poi ho iniziato a vacillare per discorso cory. In alternativa potrei pensare di farlo a zone...
 
Secondo me farlo a zone è una buona alternativa. Dipende se preferisci i Cory o il pratino 
 
 
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 11:22
Mentre cosa starebbe con i tricho? ammesso che la mia acqua sia troppo distante dai valori necessari per tenerli come mi dicevate per i guppy, se non ho capito male
 
I Guppy si adattano un po' a tutto, ma hai un'acqua decisamente morbida con un pH relativamente basso, che quindi va bene anche per i Trichogaster (magari da acidificare un po', ma si presta bene). Potresti abbinarli con dei pangio e delle Trigonostigma... Oppure Boraras.
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 07/01/2022, 11:50
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑07/01/2022, 11:33
Secondo me farlo a zone è una buona alternativa. Dipende se preferisci i Cory o il pratino
 
mah il pratino è un sogno nel cassetto mentre i cory sono stati i primi pesci che ho preso in assoluto quando ero ragazzino e mi hanno sempre fatto tenerezza quindi se possibile li riprenderei (all'epoca si usava mettere prima quelli da fondo/"vetro" poi gli altri, non so ora se si fa ancora cosi) 
Matias ha scritto: ↑07/01/2022, 11:33
I Guppy si adattano un po' a tutto, ma hai un'acqua decisamente morbida con un pH relativamente basso
 
se volessi spostare i valori per renderli più adatti a loro come potrei fare? mettere roccia calcarea?
Giusto per ripeto, avere un quadro generale nella scelta. Come dicevo se devo fare i salti mortali per poter tenere una specie, lascio perdere.
Matias ha scritto: ↑07/01/2022, 11:33
pangio
 
Matias ha scritto: ↑07/01/2022, 11:33
Boraras
 
mmm non mi fanno impazzire, altro che suggeriresti? 

	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 07/01/2022, 12:22
			
			
			
			
			germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 11:50
Come dicevo se devo fare i salti mortali per poter tenere una specie, lascio perdere.
 
Intendevo dire che i Guppy possono stare anche in acqua acida, al contrario di altri poecilidi come i platy, che invece prediligono acque più dure e basiche (e in questo caso la tua acqua non sarebbe adatta)
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 11:50
mmm non mi fanno impazzire, altro che suggeriresti?
 
Altrimenti ci sarebbero i Barbus (varie specie), ma non so se la vivacità di questi pesci possa disturbare i Trichogaster 

 Aspettiamo gli altri cosa ci dicono...
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								fla973							
  
- Messaggi:  8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472 
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Staurogyne repens
 Miryophyllum mattogrossense
 Proserpinaca  palustris
 Althernantera reineckii
 Hydrocotyle tripartita
 Echinodorus osiris
 cabomba furcata
 Rotala macrandra
 Criptococoryne crispatula
 Limnobium laevigatum
 Pistia strationes
 Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
 12 paracheirodon axelrodi
 8 corydoras schwartzy
 Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2  bombola ricaricabile 2 kg  riduttore tunze 
 Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT  con illuminazione a LED 1.5 w ,   fondo fertile e ghiaino marrone,  flora: 
 Anubias nana
 Cladophora
 Cryptocoryne wendtii
 lenma minor
 Limnobium  laevigatum
 salvinia natans
 Avviato febbraio 2018
 Fauna:
 Caridina multidentata
 Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
 Avviato  03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
 Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana,  pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
 Fauna planorbella, physa,  neocaridina davidii yellow
- 
    Grazie inviati:
    1343 
- 
    Grazie ricevuti:
    2472 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fla973 » 07/01/2022, 14:06
			
			
			
			
			
Per i caca sí
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 11:22
Non esiste la stessa cosa per gli P. scalare
 
È molto difficile e spesso il costo è proibitivo ma puoi sentire
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 11:22
brutta esperienza con la sabbia
 
Io ho la staurogyne piantata in meno di 2 cm di sabbia
Puntius titteya e a vasca matura otocinclus
	
			Enjoy the silence
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fla973
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 07/01/2022, 14:36
			
			
			
			
			fla973 ha scritto: ↑07/01/2022, 14:06
Per i caca sí
 
ma scavano che tu sappia? (tipo i nigrofasciatum?)
fla973 ha scritto: ↑07/01/2022, 14:06
Io ho la staurogyne piantata in meno di 2 cm di sabbia
 
cosa suggeriresti come cm di sabbia ?
	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fla973							
  
- Messaggi:  8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472 
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Staurogyne repens
 Miryophyllum mattogrossense
 Proserpinaca  palustris
 Althernantera reineckii
 Hydrocotyle tripartita
 Echinodorus osiris
 cabomba furcata
 Rotala macrandra
 Criptococoryne crispatula
 Limnobium laevigatum
 Pistia strationes
 Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
 12 paracheirodon axelrodi
 8 corydoras schwartzy
 Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2  bombola ricaricabile 2 kg  riduttore tunze 
 Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT  con illuminazione a LED 1.5 w ,   fondo fertile e ghiaino marrone,  flora: 
 Anubias nana
 Cladophora
 Cryptocoryne wendtii
 lenma minor
 Limnobium  laevigatum
 salvinia natans
 Avviato febbraio 2018
 Fauna:
 Caridina multidentata
 Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
 Avviato  03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
 Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana,  pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
 Fauna planorbella, physa,  neocaridina davidii yellow
- 
    Grazie inviati:
    1343 
- 
    Grazie ricevuti:
    2472 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fla973 » 07/01/2022, 19:15
			
			
			
			
			
Movimento ne fanno di certo ma se le piante sono giá ben radicate non dovresti aver problemi
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 14:36
cosa suggeriresti come cm di sabbia
 
5 massimo 6 anche per lasciare piú colonna d'acqua possibile
	
			Enjoy the silence
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fla973
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 07/01/2022, 21:27
			
			
			
			
			fla973 ha scritto: ↑07/01/2022, 19:15
Movimento ne fanno di certo ma se le piante sono giá ben radicate non dovresti aver problemi
germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 14:36
cosa suggeriresti come cm di sabbia
 
5 massimo 6 anche per lasciare piú colonna d'acqua possibile
 
perfetto devo solo decidermi sul fondo ora  

	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 07/01/2022, 23:32
			
			
			
			
			germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 21:27
perfetto devo solo decidermi sul fondo ora
 
Sarò insistente.....
► Mostra testo
SABBIA  
  
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 09/01/2022, 18:17
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑09/01/2022, 16:13
Eh
Io intendevo i caca ai posto dei cory
 
ti rispondo qui. Non avevo capito  
 
 
Allora come opzione di popolazione potrei avere: 2 
P. scalare + 2 caca (oppure al loro posto 4/5 cory) + 15 petitelle. giusto?
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2022, 13:57
Hyphessobrycon ornatus
 
Ecco ma per caso sono parenti di questi? Perchè vedendoli dal vivo alla fine non sembrano cosi male come avevo visto...
► Mostra testo
PXL_20220109_155349622.NIGHT.jpg
Si potrebbero mettere insieme a questi?
► Mostra testo
PXL_20220109_155344689.NIGHT.jpg
Magari 5/6 di un tipo e 5/6 dell'altro. (intendo sempre con gli 
P. scalare e al posto delle petitelle)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 12/01/2022, 18:18
			
			
			
			
			signori?  

	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti